Pasta alla carbonara: le origini del piatto italiano più interpretato al Mondo!

Monday 10 June 2024 10:06
Pasta alla carbonara: le origini del piatto italiano più interpretato al Mondo!

La carbonara, il piatto romano d'eccellenza, aprezzato in tutta Italia e in tutto il mondo, tanto da essergli stato dedicato un giorno, il carbonara day. La sua ricetta è da sempre una delle più "falsificate" e discusse, ma saper realizzare la vera carbonara oggi è d'obbligo. Bastano solo cinque ingredienti, che non devono però essere sostituiti o scambiati: la pasta (preferibilmente spaghetti, rigatoni o maccheroni), il guanciale, il pecorino, i tuorli d'uovo e il pepe. Se dopo anni di discussioni si è riusciuto finalmente a trovare un denominatore comune per quanto riguarda la ricetta tradizionale di questa pietanza, lo stesso non si può dire per le sue origini, ancora incerte. Cerchiamo di scoprire insieme qual è la storia della carbonara per conoscere questo delizioso piatto sotto tutti i punti di vista!


L'idea dei carbonai abruzzesi

Negli Appennini, nella zona tra Lazio e Abruzzo, i carbonai (carbonari in romanesco) lavoravano nelle miniere di carbone e dovevano sopportare ogni giorno pesanti fatiche. Per riuscire ad essere più energici durante il lavoro questi uomini aggiunsero quindi alla tipica pasta abruzzese "cacio e ova" del guanciale e del pepe (ottimo per una maggiore conservazione della pasta). Questo "piatto" veniva preparato il giorno prima e tradizionalmente mangiato con le mani.

L'arrivo delle truppe americane

Secondo una teoria molto comune, nel 1944 a portare un importante contributo alla nascita della carbonara furono proprio i soldati americani. In Italia le scorte di cibo scarseggiavano e fondamentali per la sopravvivenza erano le razioni distribuite dagli alleati. Tutto ciò che le truppe straniere avevano a disposizione erano le loro pietanze tipiche: uova e bacon. Si pensa dunque che gli americani abbiano unito un piatto tipicamente italiano alla loro tradizione, aggiungendo alla pasta "cacio e ova" il bacon e le uova in polvere.

Gli americani però hanno un ruolo importante anche nell'ipotesi che vede Napoli come protagonista delle origini della carbonara. I soldati alleati infatti, stanchi del solito "fast food" napoletano a base di pizza e pasta cacio e pepe cercarono di modificare quest'ultimo piatto integrandolo con uova in polvere e bacon. Il nome della pasta deriverebbe dalla via in cui vi era la base americana "via Carbonara", la ricetta sarebbe stata poi rivisitata e avrebbe sucessivamente raggiunto la città di Roma.

Leggi anche questo articolo:

Le 6 migliori ricette della Cucina RomanaLe 6 migliori ricette della Cucina Romana

I migliori piatti della cucina tradizionale romana. Scoprite tutte le ricette che abbiamo scelto per voi!


L'ideatore Renato Gualandi

L'ultima ipotesi invece considera Renato Gualandi l'inventore della carbonara. Questo cuoco bolognese fu incaricato di preparare il pranzo in onore dell'incontro tra l'ottava armata inglese e la quinta armata americana a Riccione e in quest'occasione cercò di assecondare il gusto di entrambe le parti. Preparò quindi una pasta con bacon, polvere di rosso d'uovo, crema di latte, formaggio e pepe. Divenne poi, tra il 1944 e il 1945, cuoco delle truppe alleate a Roma e portò nella capitale la sua creazione.

Nonostante le sue complesse origini oggi la carbonara è il simbolo di Roma e della tradizione italiana.


Come si fa la carbonara?

La carbonara è dunque un piatto semplice da realizzare. Ora che conoscete la sua storia e le sue origini seguite la nostra ricetta e ricreate la tipica pasta romana!


Potrebbe anche interessarti:

Primi piatti estivi: 8 idee facili da preparare e gustosePrimi piatti estivi: 8 idee facili da preparare e gustose

Sei in vacanza e non sai cosa preparare a pranzo o a cena? Qui ti diamo 8 idee di primi piatti estivi da tenere sempre a portata di mano per quando sei a corto di idee!

Primi piatti veloci ed economici: le ricette da tenere sempre a portata di mano!Primi piatti veloci ed economici: le ricette da tenere sempre a portata di mano!

Un piatto che noi italiani adoriamo e che consumiamo con grande frequenza durante la settimana, sia a pranzo che a cena: la pasta. Vi diamo qualche consiglio per preparare delle ricette semplici ed economiche.


Commenti

Valuta questo articolo: