Borraccia in metallo: è davvero sicura? Ecco cosa sapere prima di bere

Diciamolo: ormai la borraccia in metall o è diventata la nostra fedele compagna di avventure. È pratica, sostenibile e pure stilosa. Che sia infilata nella borsa per l’ufficio, nello zaino da trekking o nella sacca da palestra, è sempre con noi. Ma quanto ne sappiamo davvero sulla sua sicurezza? È possibile che il metallo finisca nelle nostre bevande? Scopriamo insieme la verità dietro questo oggetto ormai indispensabile.
Alluminio: leggero, pratico... ma non sempre rassicurante
Molte borracce in metallo sono realizzate in alluminio, apprezzato per la sua leggerezza e praticità: perfetto da infilare in borsa senza aggiungere troppo peso. Tuttavia, l’alluminio "nudo" non è l’ideale per contenere bevande, soprattutto se calde o acide. Per questo motivo, la maggior parte delle borracce è rivestita internamente con una speciale fodera protettiva.
Il problema? Alcuni di questi rivestimenti possono contenere BPA, una sostanza chimica controversa nota per i suoi effetti da interferente endocrino. Secondo Healthy Lunch, quando la borraccia si surriscalda o contiene liquidi leggermente acidi, può verificarsi una migrazione di sostanze nocive nel contenuto.
Inoltre, con il passare del tempo (o a seguito di urti e lavaggi poco delicati) il rivestimento interno può danneggiarsi. Questo aumenta il rischio che particelle di alluminio finiscano nella bevanda: una condizione da evitare, specialmente se usiamo la borraccia ogni giorno.
Acciaio inossidabile: più rassicurante, ma non perfetto
Di fronte a questi dubbi, molti si rivolgono all'acciaio inossidabile, spesso presentato come la Rolls Royce delle bottiglie d'acqua. È vero che l'acciaio inossidabile è molto più stabile dell'alluminio. Non ci sono rivestimenti dubbi e si mantiene bene nel tempo.
Ma anche l'acciaio inossidabile ha i suoi piccoli difetti. Liquidi molto acidi (ad esempio succo di limone) o molto caldi possono causare una leggera migrazione di nichel o cromo nella bevanda (Voyager Vert). Niente di catastrofico per la maggior parte di noi, sia chiaro. Ma se siete sensibili o allergici al nichel, è meglio saperlo.
Un semplice consiglio: optate per bottiglie in acciaio inossidabile certificato per uso alimentare e variate le bevande in modo da non utilizzare sempre succhi di frutta acidi.
Igiene: l'essenziale da non trascurare mai
Indipendentemente dal materiale della borraccia, c'è un aspetto da non dimenticare: la pulizia. Si potrebbe pensare che con l'acqua al suo interno la pulizia non sia così importante... ma lo è!
Le bottiglie poco pulite sono un vero e proprio terreno di coltura per i batteri, soprattutto se vengono lasciate chiuse con il fondo della bevanda che ristagna. Ricordatevi di dare una bella strofinata al collo e al tappo e di lasciare asciugare la bottiglia all'aria dopo ogni lavaggio. Un piccolo gesto che cambia tutto!
Borraccia in metallo? Sì, ma con i giusti accorgimenti
Nessun bisogno di dire addio alla tua borraccia in metallo! Se usata correttamente, resta una preziosa alleata per la salute e per l’ambiente. Basta adottare alcune semplici abitudini quotidiane per continuare a usarla in tutta sicurezza.Potrebbe anche interessarti:
Commenti
