Petitchef

Culurgiònes pasta fatta a mano a forma di spiga della Sardegna

I Culangiònes in lingua Sarda detti in Italiano Culurgioni sono una specialità di pasta fatta a mano, dei ravioli chiusi con un ricamo splendido che le conferisce una forma di spiga. A seconda della zona hanno un ripieno diverso, questi che vi propongo sono i classici con patata, pecorino e menta; nel sud della Sardegna si fanno anche con un ripieno di ricotta di pecora o capra, uova e zafferano.
Sono tipici della zona dell’ Ogliastra, venivano fatti alla fine del raccolto del grano, nel giorno del ricord

Portata principale
15 porzioni
2 ore
4 min
facile

Ingredienti

15

Per la pasta, per 4 kg circa 20 persone:

Per il ripieno:

Preparazione

  • Per preparare l'impasto:
    Versare tutti gli ingredienti e mescolare con il gancio della planetaria fino ad ottenere un impasto omogeneo, compatto e sodo. Far riposare per circa 30 minuti l'impasto prima di stenderlo.
  • Per preparare il ripieno:
    grattugiare le patate sbucciate (cotte precedentemente con la buccia), tritare la menta e 2 spicchi d'aglio separati,
    grattugiare il primo sale nelle patate grattugiate, aggiungere il sale, i 3 formaggi, il 4 formaggio (o più sale), 2 tazzine di olio extra vergine di oliva e la menta.
  • Procedimento per preparare i Culurgiones:
    Stendere la pasta non troppo sottile e poco per volta per non farla diventare secca
  • Con un bicchiere di diametro 7 cm fare dei dischi. Riempi ogni disco con il ripieno nel centro
  • Prendi con la mano sinistra il Culurgiones ed inizia la chiusura. Piega a metà il disco con la mano sinistra a mezza luna, pressiamo bene il ripieno con il dito e con la mano destra pizzica con indice e pollice. Inizia con la punta e poi piega verso l'interno (verso il ripieno)
  • Poi procedi pizzicando il lembo sinistro del bordo e stringendolo al pezzetto di pasta precedentemente spinto verso l’interno
  • Fai la stessa cosa dal lato destro del raviolo e procedi per tutta la lunghezza del Culurgiones
  • Chiudi bene la punta schiacciando bene e facendo fuoriuscire il ripieno in eccesso. Se preferisci, puoi semplicemente richiudere il raviolo a mezza luna e sigillare attentamente i bordi.
  • Bollire finché non vengono a galla per circa 3-4 minuti non di più, altrimenti si aprono, in acqua poco salata. Condire a piacere: con sugo di pomodoro fresco e pecorino, olio e pecorino, burro e pecorino.

Consigli:

È possibile preparare il ripieno anche il giorno prima e farlo riposare in frigo per averlo più asciutto e più sodo.

È meglio preparare in abbondanza i culurgiones e conservarli in congelatore.



Attrezzatura da cucina

Fornelli

Domande:




Commenti dei membri:

MAURIZIO, 22/03/2021

Quando si propone un impasto con 350 gr d'acqua e 1 kg di farina abbiamo già finito di parlare... Incompetente

(0) (0) Abuso
cookingwithmarica
Risposta cookingwithmarica:

Buon pomeriggio, chiedo scusa se è stato scritto per errore una quantità di acqua non corretta, che nel blog infatti è scritta giusta. Detto questo non mi sembra un modo carino di esprimersi visto che si possono commettere degli errori online almeno si potrebbe firmare. Buona serata, Marica


Vota questa ricetta:
Genera un altro codice di sicurezza  = 

Ricette simili


Articoli correlati

Sapevate che la cottura della pasta influenza il suo impatto calorico? Scoprite come Sapevate che la cottura della pasta influenza il suo impatto calorico? Scoprite come Pasta brisée VS pasta sfoglia: scoprite quando e come usarle! Pasta brisée VS pasta sfoglia: scoprite quando e come usarle! La pasta fredda che preparerai tutta l'estate! La pasta fredda che preparerai tutta l'estate!

Ultimi articoli

Lattine aperte in frigo: un pericolo nascosto per la tua salute? Lattine aperte in frigo: un pericolo nascosto per la tua salute? 6 ricette che (forse) non hai mai pensato di poter preparare con la friggitrice ad aria 6 ricette che (forse) non hai mai pensato di poter preparare con la friggitrice ad aria I segreti di una cistifellea in forma smagliante: dieta e abitudini fondamentali I segreti di una cistifellea in forma smagliante: dieta e abitudini fondamentali

Ricette

Pianificatore di menu
Petitchef ti consente di pianificare in anticipo il menu giornaliero o quello settimanale

Menù del giorno

Ricevere il menù del giorno
Per ricevere il menù del giorno di Petitchef e le sue golose novità, inserisci la tua e-mail.
Domanda del giorno
Cosa mangi di solito a cena?
Vota