Matcha vs Tè verde: qual è la differenza e perché tutti ne parlano?

Nel mondo del tè, il matcha e il tè verde sono come delle rockstar, molto popolari e amati, ma a volte le persone li confondono o li usano come se fossero la stessa cosa. Sebbene entrambi provengano dalla stessa pianta, la Camellia sinensis, presentano alcune differenze per quanto riguarda la coltivazione, la preparazione e persino i benefici che apportano. Qui di seguito vi forniamo una semplice spiegazione di ciò che li rende unici.
Da dove vengono e come vengono coltivati
Tè verde: Originario da Giappone, Cina e Corea, il tè verde deve il suo colore intenso e il suo sapore delicato a un processo di lavorazione rapido. Le foglie, appena raccolte, vengono sottoposte a trattamenti termici per bloccare l'ossidazione: i giapponesi le cuociono al vapore, mentre i cinesi le tostano. Dopo essere state arrotolate ed essiccate, sono pronte per regalare una tazza di benessere.
Matcha: Il matcha è un tè verde giapponese di alta qualità. Per ottenere il suo caratteristico colore verde intenso e il sapore umami, le piante vengono coltivate all'ombra nelle ultime settimane prima del raccolto. Questo processo aumenta la produzione di clorofilla e aminoacidi nelle foglie. Una volta raccolte, le foglie vengono essiccate e macinate in una polvere finissima. A differenza del tè verde tradizionale, con il matcha si consuma l'intera foglia, rendendolo una bevanda molto più ricca e concentrata in nutrienti.
Come vengono preparati?
Tè verde: preparare una tazza di tè verde è piuttosto semplice. Basta mettere in infusione le foglie secche in acqua calda per qualche minuto. A seconda del tipo di tè e del tempo di permanenza nell'acqua, il gusto può variare da dolce e delicato a leggermente amaro. È una bevanda ideale se si cerca qualcosa di leggero e rinfrescante.
Matcha: Preparare il matcha è un vero e proprio rituale! La polvere di tè viene mescolata con acqua calda e montata con una frusta di bambù speciale, il chasen. Così facendo, si crea una bevanda cremosa e spumosa, con un colore verde brillante che è una vera goduria per gli occhi.
Benefici per la salute
Tè verde: Famoso per le sue sostanze antiossidanti, come le catechine, che aiutano a proteggere il cuore, il cervello e possono persino sostenere la perdita di peso. Inoltre, contiene una dose moderata di caffeina, perfetta per una leggera carica di energia senza eccitare troppo.
Matcha: Essendo un concentrato di tè verde, il matcha offre benefici moltiplicati. La consumazione dell'intera foglia garantisce un apporto maggiore di antiossidanti, vitamine e minerali. Il contenuto di caffeina, superiore a quello del tè verde tradizionale, fornisce un'energia più prolungata. La presenza di L-teanina, inoltre, favorisce il rilassamento e la concentrazione, rendendo il matcha ideale per affrontare momenti di studio o lavoro.
Aromi e usi in cucina
Tè verde: il suo sapore è fresco ed erbaceo, con note che possono variare da vegetali a floreali, a seconda del tipo. È ideale da gustare da solo o con un pasto leggero.
Matcha: Il matcha offre un'esperienza gustativa intensa e avvolgente, con note umami che ricordano un brodo vegetale concentrato. La sua leggera dolcezza naturale lo rende piacevole al palato. Oltre ad essere un'eccellente bevanda, il matcha è un ingrediente versatile in cucina:perfetto per colorare e aromatizzare dolci, gelati e molto altro.