7 alimenti da evitare se si soffre di pressione alta: quali sono i peggiori per il cuore?

L 'ipertensione arteriosa è una realtà che colpisce gran parte della popolazione e può essere subdola. Spesso si parla di ridurre lo stress e di fare più sport, ma l'alimentazione svolge un ruolo altrettanto cruciale. Alcuni alimenti, per quanto appetitosi, possono in realtà essere dei veri e propri nemici per la salute del cuore. Quindi, se volete tenere sotto controllo la pressione arteriosa e ottimizzare gli effetti dei vostri trattamenti, ecco alcuni alimenti da evitare assolutamente!
1. La liquirizia
La liquirizia contiene un composto chiamato acido glicirrizico. Questo acido ha un effetto negativo sulla pressione sanguigna, perché fa diminuire il potassio nel corpo e fa trattenere più liquidi. Insieme, questi due fattori possono causare un aumento della pressione arteriosa. Per questo motivo, chi soffre di ipertensione dovrebbe limitare il consumo di liquirizia e prodotti a base di liquirizia.
2. Il sale
Sappiamo tutti che troppo sale fa male. Ma perché? Troppo sodio nel sale fa sì che il corpo trattenga acqua. Il risultato? I vasi sanguigni vengono messi sotto pressione, causando un aumento della pressione arteriosa. Prodotti come salumi, piatti pronti e salse pronte sono pieni di sale. L'ideale è limitare l'assunzione di sale a meno di 6 grammi al giorno, ovvero un cucchiaino. È un piccolo sforzo, ma il vostro cuore vi ringrazierà!
3. Carni rosse e lavorate
La carne rossa e, peggio ancora, le carni lavorate come la pancetta o le salsicce, sono cariche di grassi saturi e sodio. Un a combinazione che può aggravare l'ipertensione aumentando il colesterolo e la pressione sulle arterie. Questo non significa che si debba dire addio a una buona bistecca, ma limitarne la quantità e preferire carni magre o pesce.
4. Cibi fritti
I cibi fritti, per quanto allettanti, sono pieni di grassi saturi e acidi grassi trans. Questi ultimi sono noti per aumentare i livelli di colesterolo "cattivo", intasare le arterie e aumentare la pressione sanguigna. In breve, che si tratti di patatine fritte, ciambelle o crocchette, è meglio consumarli con moderazione o evitarli quando possibile.
5. Alcool
Si dice spesso che un bicchierino di vino non ha mai fatto male a nessuno, ed è vero... purché sia occasionale. Ma attenzione: l'alcol consumato in grandi quantità contribuisce all'aumento della pressione sanguigna. È quindi consigliabile limitarne il consumo.
6. Caffeina e bevande energetiche
Se tendete ad abusare di caffè, tè forte o bevande energetiche, fate attenzione all'eccesso di caffeina! Anche se l'effetto è temporaneo, la caffeina può causare un aumento della pressione sanguigna nei soggetti sensibili. Provate le versioni decaffeinate o limitate il consumo a 2-3 tazze al giorno.7. Prodotti ultra processati
Le patatine in busta, i biscotti industriali e i pasti pronti surgelati e i fast food sono spesso estremamente ricchi di sale, grassi saturi e zuccheri. Questi prodotti ultra-lavorati non fanno bene alla salute del cuore e contribuiscono all'ipertensione. Optate per alimenti freschi e non trasformati, quando possibile!
Potrebbe anche interessarti:
Commenti
Non è tanto facile seguirne i consigli!!!!
