Clorofilla: perché la primavera ci fa venire voglia di mangiare verde?

venerdì 4 aprile 2025 16:04
Clorofilla: perché la primavera ci fa venire voglia di mangiare verde?

Appena i primi raggi di sole fanno capolino, scatta un riflesso quasi automatico. Le zuppe fumanti dell’inverno scompaiono dalle nostre tavole, lo sguardo si posa sui primi germog li, e nella mente prendono forma insalate croccanti, erbe fresche e piselli dolci e verdi. È come se un impulso profondo ci spingesse a desiderare tutto ciò che è verde.

Ma se non fosse solo una questione di moda o di piatti da immortalare su Instagram? Se questa attrazione per il verde avesse una base biologica, sensoriale o addirittura emotiva? Diamo un'occhiata più da vicino alla clorofilla, la molecola vegetale che sembra chiamarci non appena riappare la primavera:


Che cos'è esattamente la clorofilla?

La clorofilla è il pigmento naturale che dona alle piante il loro caratteristico colore verde brillante. È lei la protagonista della fotosintesi clorofilliana, quel processo straordinario che permette di trasformare la luce solare in energia vitale.

Ma la clorofilla non è solo fondamentale per le piante. Si trova anche in molti alimenti presenti sulle nostre tavole, tra cui:

  • erbe fresche (prezzemolo, basilico, coriandolo, ecc.)
  • verdure a foglia (spinaci, bietole, rucola, ecc.)
  • Crocifere (broccoli, cavoli, crescione, ecc.)
  • Alghe (spirulina, clorella)
  • Giovani germogli (erba medica, erba medica, ecc.)

Oltre al colore vivace, la clorofilla è un vero concentrato di benessere. Alcune ricerche le attribuiscono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e detossinanti.

Secondo la rivista Santé, aiuta a ossigenare il sangue, favorisce la rigenerazione cellulare e aiuta la digestione.


Perché ci piace tanto il verde in primavera?

1. Voglia di leggerezza

Dopo i piatti ricchi e confortanti dell'inverno, il nostro corpo ha spesso voglia di qualcosa di più leggero. È un bisogno istintivo di "ripulire" e rimettere in moto le cose. È quella che alcuni chiamano la "sindrome della zuppa di cavoli": la voglia di eliminare, di tornare a un'alimentazione più fresca e vegetale.

Tra i protagonisti di questa rinascita c’è la clorofilla, nota per i suoi effetti benefici sul fegato e sul processo di eliminazione delle tossine. Diversi studi, tra cui quelli condotti dal Linus Pauling Institute dell’Università dell’Oregon (Lin et al., 2001), evidenziano la sua capacità di sostenere la funzione epatica e di neutralizzare alcune sostanze nocive.

Il dottor Jérôme Bernard-Pellet, nutrizionista, sottolinea che "il fegato ama le verdure verdi". Sono gli alleati naturali del metabolismo di disintossicazione.

2. Una carica di vitalità alla fine dell'inverno

Quando le giornate si allungano, l'energia ritorna lentamente. La nostra alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel sostenere questo processo. Gli alimenti ricchi di clorofilla sono pieni di vitamine e minerali essenziali:

  • magnesio (anti-fatica)
  • Vitamina C (immunità)
  • Vitamina K (salute delle ossa)
  • Ferro vegetale (ossigenazione del sangue)

Secondo un articolo di Matelma, le verdure verdi agiscono anche come "fertilizzante" per il nostro microbiota, potenziando le nostre difese naturali.

3. Voglia di natura... nel piatto

In primavera abbiamo voglia di aprire le finestre, camminare a piedi nudi nell'erba e sentire il profumo dell'aria fresca. Questo legame con il mondo vivente si ritrova anche nelle nostre scelte alimentari. Verdure verdi, erbe fresche, giovani germogli: ci danno l'impressione di riportare un po' di natura nella nostra vita quotidiana.

Come sottolinea Noovo Moi, la clorofilla agisce quasi come un ponte tra noi e il mondo vegetale. Risveglia i nostri sensi, ricollegandoci a un ritmo più dolce e naturale.

E visivamente, il verde rimane il colore del rinnovamento. Lenisce, stimola delicatamente e riequilibra. In breve, ci fa sentire bene.


Come sfruttare al meglio la clorofilla?

Ecco alcune semplici misure che potete adottare per aggiungere più verde al vostro piatto senza complicarvi la vita:

  • Mangiate crudo o poco cotto: La clorofilla è sensibile al calore: per conservarne i benefici, meglio optare per insalate fresche, verdure leggermente scottate al vapore o succhi verdi preparati al momento.
  • Mescolate le fonti: Non fermatevi ai soliti spinaci! Provate verdure novelle, broccoli al vapore, erbette fresche come prezzemolo, basilico o menta. Variare è il segreto per non annoiarsi mai.
  • Pensate alle alghe: La spirulina, la clorella, ma anche le più comuni nori e wakame sono vere e proprie miniere di clorofilla. Un'aggiunta preziosa e originale alle vostre ricette.
  • Riutilizzate le cime: Le foglie di ravanelli, carote o barbabietole spesso finiscono scartate, ma sono deliziose e ricchissime di nutrienti. Provatele in pesto, zuppe o saltate in padella.
  • Provate i frullati verdi: Un grande classico per iniziare la giornata con energia: mela + spinaci + limone + zenzero. Fresco, dissetante e pieno di vitalità!

Tuttavia, l'articolo di Santé Magazine ci ricorda che la clorofilla non è una cura miracolosa. Funziona in sinergia con una dieta varia, ricca di fibre, grassi sani e frutta e verdura di stagione.


In sintesi: mangiare verde è un modo per stare al passo con il proprio corpo (e con la primavera).

Non è un caso se, con l’arrivo della bella stagione, ci sentiamo naturalmente attratti dal verde. È il colore del risveglio, del benessere, della rinascita. Ci ricarica, ci calma e ci fa sentire in sintonia con ciò che ci circonda.

Nel piatto, questo richiamo si traduce in scelte più fresche, leggere e piene di vitalità. Aggiungere un tocco di verde ai nostri pasti quotidiani è un gesto semplice, ma ricco di significato: è il nostro modo di dire “benvenuta primavera”. Un’abitudine facile da adottare, ma capace di fare una grande differenza nel nostro equilibrio e nel nostro benessere.


Fonti:

Lin, X. et al (2001). Effetti chemiopreventivi della clorofillina. Carcinogenesi.

Santé Magazine - Quali sono i benefici della clorofilla per la salute?

Matelma - Perché le verdure verdi sono così importanti per la salute?

Noovo Moi - Perché aggiungere la clorofilla alla vostra dieta?

Journal of the American Dietetic Association (2004). Verdure a foglia verde e rischio di malattie croniche.


Potrebbe anche interessarvi:


Scopri perché tutti parlano di pasta di legumi: è davvero più sana della tradizionale?Scopri perché tutti parlano di pasta di legumi: è davvero più sana della tradizionale?

La pasta di legumi è davvero più salutare della pasta tradizionale? In questo articolo analizziamo a fondo le proprietà, i vantaggi per la salute e le possibili controindicazioni di questo alimento sempre più presente sulle nostre tavole.

Verdure surgelate: sono davvero salutari? Scopri cosa c'è da sapere sul loro aspetto nutrizionale e sui loro beneficiVerdure surgelate: sono davvero salutari? Scopri cosa c'è da sapere sul loro aspetto nutrizionale e sui loro benefici

Vita frenetica e poco tempo per cucinare? Le verdure surgelate sembrano la soluzione ideale, ma sono davvero nutrienti come dicono? Approfondiamo insieme i loro vantaggi e come possono arricchire la tua dieta

Commenti

Valuta questo articolo:

AdèleAdèle
Responsabile editoriale che non vede l'ora che arrivi l'inverno per mangiare fondue! Appassionata di gastronomia e sempre alla ricerca di nuove perle culinarie, ho prima studiato giurisprudenza prima di tornare al mio primo amore: il gusto dei buoni prodotti e il piacere di condividere a tavola :)