Scopri perché tutti parlano di pasta di legumi: è davvero più sana della tradizionale?

Thursday 27 March 2025 10:03
Scopri perché tutti parlano di pasta di legumi: è davvero più sana della tradizionale?

Negli ultimi anni, la pasta di legumi si è affermata come una delle alternative più gettonate alla pasta di grano, grazie al suo profilo nutrizionale e ai benefici promossi da nutrizionisti e food blogger. Ma la pasta di legumi è davvero più salutare della pasta tradizionale? In questo articolo analizziamo a fondo le proprietà, i vantaggi per la salute e le possibili controindicazioni di questo alimento sempre più presente sulle nostre tavole.


Cos'è la pasta di legumi?

La pasta di legum i è realizzata utilizzando farine ottenute dalla macinazione di legumi secchi come lenticchie, ceci, piselli o fagioli. La pasta di legumi, a differenza di quella tradizionale a base di grano, è naturalmente gluten free: una caratteristica che la rende perfetta per celiaci e persone intolleranti al glutine.


Quali sono i benefici della pasta ai legumi?

La pasta di legumi si distingue nettamente dalla pasta tradizionale per il suo profilo nutrizionale, rendendola una scelta sempre più apprezzata da chi cerca un’alimentazione sana ed equilibrata.

  • Ricca di proteine vegetali: una porzione da 100 grammi di pasta di legumi può contenere tra i 20 e i 25 grammi di proteine, a seconda del legume utilizzato (ceci, lenticchie, piselli, ecc.). Questo la rende ideale per sportivi, vegetariani e vegani.
  • Elevato apporto di fibre: rispetto alla pasta di grano, la pasta di legumi è naturalmente più ricca di fibre. Questo favorisce una digestione più regolare e contribuisce a mantenere il senso di sazietà più a lungo, aiutando anche nel controllo del peso.
  • Meno carboidrati: la pasta di legumi contiene una quantità inferiore di carboidrati rispetto alla pasta tradizionale, rappresentando una valida opzione per chi segue diete low-carb o desidera limitare l’assunzione di zuccheri semplici.
  • Indice glicemico più basso: grazie alla combinazione di proteine e fibre, l’assorbimento del glucosio nel sangue avviene in modo più graduale. Questo rende la pasta di legumi una scelta strategica per chi deve gestire la glicemia, come le persone con diabete di tipo 2.
  • Senza glutine: Essendo naturalmente priva di glutine, la pasta di legumi è perfetta per chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine, senza rinunciare al piacere della pasta.

Fonte: il giornale del cibo


Possibili controindicazioni della pasta di legumi

Nonostante i numerosi benefici nutrizional i, ci sono alcuni aspetti della pasta di legumi che è bene conoscere prima di introdurla regolarmente nella propria alimentazione.

Sapore e consistenza diversi dalla pasta tradizionale

Il gusto della pasta di legumi può risultare meno familiare rispetto a quella di grano duro. Ha un sapore più deciso e una consistenza leggermente più compatta, che potrebbe richiedere un periodo di adattamento, soprattutto per chi è abituato alla pasta classica.

Possibili effetti sulla digestione

A causa dell’alto contenuto di fibre, la pasta di legumi può provocare gonfiore o fastidi intestinali in soggetti particolarmente sensibili. È consigliabile iniziare con porzioni moderate e valutare la risposta del proprio organismo.

Prezzo e reperibilità

Rispetto alla pasta tradizionale, la pasta di legumi tende ad avere un costo più elevato e, in alcuni casi, potrebbe non essere facilmente reperibile nei piccoli supermercati o nei punti vendita meno forniti.

Fonte: ristorante gran duca


Come condire la pasta di legumi?

La pasta di legumi è un’alternativa nutriente e senza glutine alla pasta tradizionale, perfetta per chi cerca piatti proteici e leggeri. Ma come condire la pasta di legumi per esaltarne il sapore e mantenere un profilo salutare?

Ecco 5 idee semplici e sane:

  1. Verdure di stagione e olio EVO: zucchine, pomodorini, spinaci o asparagi saltati in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva creano un condimento leggero e ricco di fibre per la pasta di legumi.
  2. Pesto di basilico, di zucchine o di rucola: ottimi per contrastare il gusto più deciso della pasta di legumi.
  3. Crema di avocado e limone: una salsa cremosa, fresca e ricca di grassi buoni.
  4. Sughetto di pomodoro e ceci: per un piatto 100% vegetale e proteico.
  5. Salmone e yogurt greco: una combinazione ideale per un pasto completo e bilanciato.

E tu hai mai provato la pasta di legumi?

Tu hai mai assaggiato la pasta di legumi? Negli ultimi anni è diventata un’alternativa super apprezzata per chi cerca un’alimentazione sana, proteica e senza glutine. Che tu la ami per il suo gusto, la digerisca meglio della pasta tradizionale o sia ancora scettico, vogliamo sapere la tua opinione! Hai una marca o una ricetta da consigliare? Condividi la tua esperienza con la pasta di legumi nei commenti e aiutaci a capire se è davvero il futuro della cucina sana.


Potrebbe anche interessarti:

8 ricette senza glutine per un aperitivo diverso dal solito!8 ricette senza glutine per un aperitivo diverso dal solito!

Aperitivo senza glutine? Un'esplosione di gusto ti aspetta! Scopri 8 ricette creative e facilissime per un aperitivo indimenticabile, pensato apposta per chi è intollerante al glutine. Ogni boccone sarà una sorpresa deliziosa e senza preoccupazioni.

Non crederai mai che questo dolce sia senza glutine!Non crederai mai che questo dolce sia senza glutine!

Non ci crederai ma è tutto vero. Questo dolce è senza glutine!

Cucinare senza glutine: tutto quello che c'è da sapere per sostituire la farina di grano!Cucinare senza glutine: tutto quello che c'è da sapere per sostituire la farina di grano!

L'utilizzo delle farine senza glutine è in costante aumento, sia per rispondere alle necessità dei celiaci, sia per soddisfare le richieste di chi desidera un'alimentazione alternativa. Ma quali sono le caratteristiche di queste farine e in che modo possono rappresentare una valida alternativa alla farina di grano tradizionale?


Commenti

Valuta questo articolo:


DanieleDaniele
Ogni giorno mi immergo nel mondo della cucina, alla ricerca di nuove ricette e sapori da condividere: dal piatto della nonna alle ultime tendenze food. Mi occupo di comunicazione food da oltre 10 anni!