7 fattori che influenzano il peso, secondo questa dietologa!

venerdì 26 luglio 2024 11:07
7 fattori che influenzano il peso, secondo questa dietologa!

Pensate che il peso sia solo una questione di calorie assunte e spese? Beh, vi sbagliate di grosso! Secondo Laura Tajan, dietologa e nutrizionista, diversi elementi spesso sottovalutati possono influenzare notevolmente il vostro peso. Ecco i sette fattori essenziali da considerare per comprendere e gestire meglio il vostro peso.





Il microbiota

Il microbiota intestinale, l'insieme di microrganismi che vive nel nostro intestino, svolge un ruolo fondamentale nella digestione, nel metabolismo e persino nel sistema immunitario. Uno squilibrio in questa flora intestinale può influenzare il modo in cui assorbiamo i nutrienti e immagazziniamo i grassi. Per mantenere un microbiota sano, prediligi un'alimentazione ricca di fibre e alimenti fermentati come yogurt e kefir.


I micronutrienti

Le carenze di micronutrienti, come vitamine e minerali, possono rallentare il metabolismo e influenzare la gestione del peso. Ad esempio, una carenza di ferro può causare stanchezza riducendo, così, l'attività fisica. È fondamentale consumare una varietà di alimenti (carne, pesce, latticini, legumi) per garantire un apporto sufficiente di nutrienti.


La tiroide

La tiroide è una ghiandola che regola il metabolismo. Disturbi come l'ipotiroidismo possono rallentare il metabolismo, portando a un aumento di peso, mentre l'ipertiroidismo può avere l'effetto opposto. Un controllo medico regolare può individuare e gestire questi squilibri ormonali.


I valori dell'insulina

L'insulina è un ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue. La resistenza all'insulina può portare all'accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. Una dieta ricca di carboidrati raffinati e zuccheri può aggravare questo problema. Optate per i carboidrati complessi e le fibre per stabilizzare i livelli di zucchero (frutta a basso indice glicemico, legumi, cereali integrali ).


Lo stato infiammatorio

L'infiammazione cronica, spesso causata da una dieta non bilanciata, da alti livelli di stress o da un'attività fisica insufficiente, può contribuire all'aumento di peso. Gli alimenti antinfiammatori, come il pesce azzurro ricco di omega-3, la frutta, la verdura e le noci possono contribuire a ridurre questa infiammazione.


Lo stress

Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, un ormone che può stimolare l'appetito e favorire l'accumulo di grasso soprattutto intorno al girovita. Tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga o l'attività fisica regolare possono essere utili per tenere sotto controllo il peso.


La qualità del sonno

Un sonno insufficiente o di scarsa qualità può alterare gli ormoni che regolano l'appetito, come la leptina e la grelina. Questo può portare a un aumento dell'appetito e del desiderio di cibo, soprattutto per alimenti calorici. Assicuratevi quindi di dormire a sufficienza la notte.


Fonte: https://www.tajan-dietetique.fr/


Potrebbe anche interessarti:

Ricette dietetiche veloci: 9 idee per mangiare piatti leggeri senza rinunciare al gustoRicette dietetiche veloci: 9 idee per mangiare piatti leggeri senza rinunciare al gusto

Mangiare piatti leggeri e gustosi si può e in questo ricettario vi diamo la prova di quante siano le opzioni da potere portare in tavola.

Cena leggera: 9 ricette gustose che proverai sicuramente!Cena leggera: 9 ricette gustose che proverai sicuramente!

Cosa mangiare per restare leggeri a cena? Qui abbiamo scelto per voi una serie di ricette con poche calorie e facili da preparare, non vi resta che scoprirle tutte!

Commenti

Valuta questo articolo: