Intolleranze alimentari: ricette senza glutine per celiaci

Il glutine è un complesso alimentare costituito per l'80% della sua composizione da gliadine e la glutenine, proteine presenti in alcuni cereali come frumento, segale, orzo e farro.
L' importanza di assumere questa sostanza lipoproteica nella dieta è fondamentale, dato l'elevato potere nutritivo della stessa. Ciò nonostante, molte persone affette da celiachia (malattia autoimmune addominale) devono evitare di assumere glutine attraverso l'alimentazione, in quanto intolleranti allo stesso. Ricorrere a ricette senza glutine costituisce una valida alternativa in tal senso.
La celiachia è una malattia scatenata dalla reazione anomala al glutine (più precisamente alla gliadina) da parte del sistema immunitario, nei soggetti predisposti geneticamente ed anche in tenera età. Nei soggetti celiaci, le transgluminasi intestinali che intervengono nella digestione del glutine non riescono più a mandare avanti il processo digestivo, a causa di anticorpi anti-transglutaminasi che accendono il processo infiammatorio fino alla scomparsa dei villi intestinali nei casi più gravi. Il danneggiamento della mucosa intestinale causa il mancato assorbimento delle sostanze nutritive, provocando scompensi e malnutrizione.
Esistono diverse tipologie di celiachia poiché il mancato assorbimento di nutrienti provoca conseguenze negativ e su molti organi e tessuti del corpo umano. Tra i più comuni vi sono: anemia da carenza di minerali o ferro, osteoporosi precoce, oftosi orale, cefalee e debolezza fisica, problemi psicologici come ansia e irritabilità, gonfiore addominale associato a diarrea e flatulenza, colite. Conseguenze ben più gravi dovute ad una diagnosi ritardata e alla progressiva distruzione dei villi sono: diabete, infertilità, aborti ripetuti, tumori intestinali. Per quanto riguarda l'alimentazione, la dieta priva di glutine è l'unico rimedio efficace.
A tal proposito la lista di alimenti priva di glutine annovera frutta e verdura insieme a carne, pesce e uova (importanti a livello dell'assunzione proteica). In aggiunta, sono ormai diffusissimi sul mercato prodotti realizzati a base di farine senza glutine: pane, pasta, torte e biscotti. Una serie di alimenti tutti contrassegnati con la spiga di grano sbarrata, contenenti al massimo 20mg di glutine per ogni kg di prodotto. Infine, gustose ricette senza glutine sono realizzabili utilizzando ingredienti quali grano saraceno, mais, riso, miglio, soia, castagna, patata e legumi (fagioli, piselli e lenticchie).
Sul nostro sito avete a disposizione più di tantissime ricette senza glutine, ma se non avete tempo di cercare abbiamo fatto per voi una selezione che contiene quelle che, a nostro parere, sono le migliori.
Date un'occhiata e giudicate voi stessi!
Ricette senza glutine
Ecco qualche prelibatezza completamente gluten free. Cosa aspettate a provarle?
Involtini di pollo ai peperoni

Crema di fave fresche

Gnocchi verdi di ricotta

Torrette di parmigiana di melanzane in pentola a pressione

Salmone all'arancia e zenzero

Risotto al taleggio e pere alla grappa di cannonau

Savoiardi senza glutine

Tortini al cioccolato fondente senza glutine

Mini clafoutis senza glutine

Risotto con crema di carota e yogurt

Insalata di grano saraceno

Omelette alla ricotta di capra e menta

Arrosto di vitello al forno con patate

Pasta choux senza glutine - ricette per celiaci

Polpettine di pesce al pesto rosso

Insalata di cipolle bianche primaverili, uova e patate

Ricotta al forno al limone

Rich truffle mud cake

Rotolo di patate con scamorza e prosciutto

Gratin dauphinois, il piatto unico gustoso e facile da preparare

Salmone al cartoccio
Commenti
Mi piace molto questa pagina
Bravi e complimenti per l'impegno
Grazieeee!io sono intollerante al lattosio e mia figlia al glutine!grazie mille!!!!