Torta pasqualina, la regina delle tavole di pasqua

Portata principale
4 porzioni
facile
1 h 53 m
897 Kcal

Oggi vi mostriamo passo a passo come si prepara a a casa la regina delle tavole di Pasqua: la torta pasqualina. La ricetta classica prevede l'utilizzo delle bietole ma è possibile preparala anche con gli spinaci (come abbiamo fatto noi) o con i carciofi. Potete consumarla sia calda che fredda: servitela come antipasto di Pasqua oppure portatela con voi se avete organizzato una gita fuori porta per Pasquetta . Provate la ricetta, è semplicissima!

Ingredienti

4
Costo stimato: 8.43 (2.11€/Porzioni)

Materiale

  • cucchiaio
  • coltello
  • pentola

Preparazione

Preparazione15 min
Tempo di attesa30 min
Cottura1 h 8 m
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 1Mescolate la ricotta, 20 gr di parmigiano, 1 uovo, la noce moscata, il sale ed il pepe. Coprite con la pellicola la ciotola e mettete in frigo.
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 2Sbollentate gli spinaci in acqua salata per 3 minuti. Poi scolateli.
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 3Rosolate lo scalogno e l'aglio in padella con olio d'oliva. Aggiungete gli spinaci e cuocete per 5 minuti a fuoco lento mescolando.
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 4Ora sminuzzate gli spinaci e mescolateli con 60 gr di parmigiano, il sale, il pepe ed 1 uovo. Stendete un rotolo di pasta brisée in uno stampo imburrato e ripartite sulla base la preparazione a base di spinaci.
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 5Ora spalmate sugli spinaci la preparazione a base di ricotta, poi create 4 cavità aiutandovi con un cucchiaio.
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 6Aggiungete in ogni incavo 1 tuorlo d'uovo, quindi ripiegate i bordi della pasta brisée verso il centro e spennateli con l'albume.
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 7A questo punto applicate il secondo rotolo di pasta brisée sulla superficie e eliminate i bordi. Spennellate con il latte (o con l'uovo) e create la decorazione che desiderate con la punta di un coltello.
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 8Infornate per 1 ora a 180°C
  • Torta pasqualina, la regina delle tavole di Pasqua - Preparazione tappa 9La torta pasqualina con spinaci è pronta!

Consigli

Quanto tempo posso conservare la torta Pasqualina?
Un paio di giorni frigorifero ben coperta con la pellicola alimentare. Se la tagliate a pezzi e la mettete in un contenitore ermetico potete conservala in frigo anche 3 giorni.

Posso congelare la torta Pasqualina?
Sì, l'importante è aver utilizzato ingredienti freschi per la preparazione.


Cosa possa utilizzare al posto degli spinaci?
Potete utilizzare le bietole per una versione tradizionale della ricetta oppure potete provare la gustosissima torta pasqualina ai carciofi

Quale ricotta utilizzare per la torta Pasqualina?
Vi consigliamo di usare una ricotta consistente per evitare che umidisca troppo la pasta brisée

Come riscaldare la torta Pasqualina?
Scaldatela nel forno tradizionale. Vi sconsigliamo di usare il microonde per riscaldare questa torta salata pasquale

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 897Kcal
  • Carboidrati: 68.1g
  • Lipidi: 52.1g
  • Grassi saturi: 17.7g
  • Proteine: 34.3g
  • Fibre: 6.6g
  • Zucchero: 4.3g
  • ProPoints: 24
  • SmartPoints: 29
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (431g)
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

forno

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Anti-spreco
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

alba_t2023_1

alba_t2023_1

Semplice e gustosa

Ho cucinato questa ricetta
abuso
Risposta Petitchef:

La torta pasqualina è perfetta anche per i picnic.