Onigiri perfetti: trucchi per un'alga sempre croccante
Onigiri perfetti: trucchi per un'alga sempre croccante
venerdì 20 settembre 2024 11:09
Photo Ptitchef.com
Gli onigiri sono autentici gioielli della cucina giapponese. Questi triangolini di riso, spesso avvolti in croccante alga nori, racchiudono al loro interno una varietà di deliziosi ripieni. Dal classico salmone al tonno, fino alle prugne umeboshi, ce n'è davvero per tutti i gusti. Si possono trovare facilmente nei konbini, i tipici minimarket giapponesi, e sono perfetti per un pasto rapido e saporito. Volete prepararli a casa? Scoprite i nostri trucchi per realizzare degli Onigiri perfetti!
Come si prepara un onigiri?
L'onigiri può essere preparato sia riempiendo una pallina di riso sia mescolando il ripieno prima di formare la famosa forma triangolare.
Successivamente, si può tagliare una striscia di alga nori e rivestire la base del sandwich triangolare. Con questo metodo, però, l'alga si ammorbidisce a contatto con il riso.
Per evitare questo problema e ottenere un rivestimento croccante, seguite la seguente procedura↓↓↓
Quando pensiamo alla cultura culinaria del Giappone, ci viene subito in mente il sushi, il ramen e anche la famosa frittata Okonomiyaki. Ma avete mai provato l'onigiri? Un piccolo triangolo di riso farcito, lo spuntino ideale che si trova sempre ...
L'attrezzatura necessaria:
Prima di tutto, assicuratevi di avere:
Il vostro stampo per onigiri
Carta alluminio
Scotch
forbici
Fase 1: Preparare le alghe
Prendete una striscia di alga larga quanto l'onigiri e tagliatela della lunghezza giusta per avvolgerlo tutto.
Fase 2: Preparare il foglio di alluminio
Tagliate una striscia di carta d'alluminio larga poco più del doppio dell'alga (e quindi anche della larghezza dell'onigiri) e della stessa lunghezza dell'alga.
Fase 3: Assemblare l'alga e il foglio di alluminio
Posizionare le alghe al centro del foglio di alluminio e ripiegare i lati.
Fase 4: Aggiungere lo scotch
Girate il foglio e mettete una striscia di scotch al centro, per tutta la lunghezza. Lasciate che il nastro penda sulla parte superiore del foglio (come in foto), ma non su quella inferiore.
Fase 5: Riporre gli onigiri nella confezione
Girare di nuovo il foglio e posizionarvi sopra gli onigiri, con la punta del triangolo a filo del bordo del foglio.
Fase 6: Avvolgere gli onigiri
Ripiegare la metà inferiore sull'onigiri e pizzicare gli angoli per racchiudere il sandwich.
Fase 7: Chiudere la confezione
Quindi ripiegare gli angoli dell'involucro rimasti dagli onigiri e fissare la parte anteriore con il nastro adesivo per sigillare l'involucro.
Fase 8: Aprire l'onigiri per gustarlo
Per aprire il vostro onigiri, dovrete tirare delicatamente il nastro adesivo fino a tagliare la confezione di carta alluminio a metà.
Fase 9: Liberare completamente l'alga
Per liberare l'alga, iniziate afferrando delicatamente l'angolo in basso a destra del foglio di alluminio e tiratelo verso l'esterno. Ripetete l'operazione con l'angolo in basso a sinistra. In questo modo, l'alga sarà completamente scoperta.
Tappa 10: Degustazione dell'onigiri
Ripiegate con cura gli angoli dell'alga intorno al riso, sigillando bene l'onigiri. Il risultato? Un delizioso bocconcino croccante fuori e morbido dentro, pronto per essere gustato.
E per aiutarvi a capire...
Guardate tutti i passaggi sopra descritti nel nostro pratico video tutorial!