Onigiri al tonno: la ricetta giapponese おにぎり

Portata principale
6 porzioni
facile
50 min

Quando pensiamo alla cultura culinaria del Giappone, ci viene subito in mente il sushi, il ramen e anche la famosa frittata Okonomiyaki. Ma avete mai provato l'onigiri? Un piccolo triangolo di riso farcito, lo spuntino ideale che si trova sempre nei konbini giapponesi. Personalizzabile all'infinito, noi abbiamo scelto di farcirlo con un ripieno di tonno leggermente piccante e maionese. Questo sandwich di riso è diffuso in tutta l'Asia con nomi diversi. In Corea, per esempio, lo conoscono come Samgak Gimbap. Seguite la ricetta spiegata passo a passa, provate subito a preparare l'onigiri a casa.


Ingredienti

6

Il riso:


Materiale


Ricevere il menù del giorno
Per ricevere il menù del giorno di Petitchef e le sue golose novità, inserisci la tua e-mail.

Preparazione

Preparazione10 min
Tempo di attesa15 min
Cottura25 min

Consigli

Che tipo di riso usare per fare gli onigiri?

Per preparare gli onigiri, vi consigliamo di usare il riso giapponese specifico per sushi. È importante che il riso non sia stato condito con l'aceto e che sia ancora tiepido al momento di formare gli onigiri.

Perché inumidire le mani quando si formano gli onigiri?

Inumidire le mani impedisce al riso di attaccarsi ad esse. Potete anche aggiungere un po' di sale per condire il vostro sandwich di riso.

Come si usa l'alga negli onigiri?

L'alga può essere tagliata a listarelle e disposta lateralmente all'onigiri, come da esempio. In alternativa, è possibile tagliare un rettangolo di alga di dimensioni adeguate e avvolgere completamente l'onigiri, preservandone così la croccantezza.

Cosa posso usare al posto del tonno cotto?

Si può sostituire con salmone, gamberi o sgombro (cotti).

Gli onigiri si mangiano caldi o freddi?

Si possono mangiare sia caldi che freddi. Potete anche grigliare i lati dell'onigiri in una padella calda con olio di sesamo.

Come fare onigiri senza stampo?

Con le mani! È facilissimo: formate una pallina con il ripieno e schiacciala leggermente con il palmo della mano. Poi, con l'altra mano a forma di V, chiudete la pallina per creare il triangolo. Stiamo preparando un video con tutti i passaggi, nel frattempo date un'occhiata alle foto!

Onigiri o Samgak Kimbap?

In Giappone questi piccoli panini si chiamano "Onigiri" ("おにぎり" scritto in giapponese) e in Corea del Sud si chiamano Samgak Kimbap/Gimbap ("삼각김밥" scritto in coreano). Hanno un aspetto molto simile e sono molto popolari per essere consumati in viaggio.



Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Anti-spreco

Domande


Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:




+