Pepe: molto più di un semplice condimento. Scopri le varietà che faranno la differenza nei tuoi piatti.

Sapore piccante, sfumature aromatiche, versatilità in cucina e grande esaltatore di sapidità: il pepe è una delle spezie più utilizzate sul pianeta fin dall'antichità. Non c'è da stupirsi che si sia guadagnato il titolo di "regina delle spezie". Originaria dell'India, questa spezia è stata per secoli un bene ambito e, per il suo alto valore, veniva addirittura usata come merce di scambio. Oggi è arrivata fino a noi, diventando una spezia indispensabil e. Ma quanto ne sapete delle sue varietà e dei suoi usi in cucina? Di seguito vi spieghiamo le caratteristiche di ciascuna e come utilizzarle in cucina per migliorare le vostre ricette.
Pepe verde
È il frutto del piper nigrum quando è più tenero e il suo uso è meno comune. Poiché viene raccolto prima della maturità, viene solitamente commercializzato macerato in salamoia o disidratato.
- Aroma e sapore: sapore più fresco ed erbaceo rispetto alle versioni bianca e nera. Note più dolci e fruttate e un leggero aroma di mentolo. Consistenza morbida.
- Usi molto popolare nella cucina tailandese e nelle ricette che richiedono un tocco leggero di spezie senza che queste dominino. Ad esempio, in piatti come il filetto al pepe verde.
Pepe nero
È la varietà più comune e diffusa in tutto il mondo. Si ricava dai frutti acerbi del piper nigrum, che vengono essiccati al sole fino a quando non acquisiscono il caratteristico colore nero e la consistenza ruvida.
- Aroma e sapore: intensamente piccante, con sfumature terrose, fruttate e leggermente amare.
- Usi: estremamente versatile, viene utilizzato in tutti i tipi di piatti, dalla carne alle verdure, alle salse e agli stufati. È un ottimo insaporitore per le carni (soprattutto selvaggina e carni rosse) e un ingrediente indispensabile per una pasta alla carbonara o uno stufato di patate. È essenziale nelle miscele di spezie come il garam masala o il ras el hanut.
Pepe bianco
Anch'essa deriva dal Piper nigrum, ma viene raccolta quando le bacche sono mature. Dopo la raccolta, le bacche vengono immerse in acqua per rimuovere la buccia, lasciando così una bacca dalla consistenza morbida.
- Aroma e sapore: è più blando e meno piccante del pepe nero, con un sapore più sottile e delicato.
- Usi: è ideale per i piatti in cui il colore è importante, come le salse bianche, il pesce, i frutti di mare o per le carni bianche come il pollo o il tacchino.
Pepe rosa
Il pepe rosa, invece, non proviene dal Piper nigrum, ma dall'albero Schinus molle, originario del Sud America. Anche se viene chiamato "pepe", in realtà è una bacca. Un consumo abbondante potrebbe avere effetti tossic
- Aroma e sapore: molto più delicato, dolce e floreale, con una nota di agrumi e una leggera piccantezza che aggiunge complessità ai piatti.
- Usi: si usa principalmente per dare colore e sapore delicato a insalate, pesce e dessert. Si combina particolarmente bene con il cioccolato, offrendo un interessante contrasto nei piatti dolci.
Pepe di Sichuan
Pur non essendo un vero e proprio pepe, ha un impatto simile in cucina. È originario della regione cinese del Sichuan e appartiene al genere Zanthoxylum.
- Aroma e sapore: è piccante, ma la sua caratteristica principale è la sensazione di pizzicore che provoca sulla lingua grazie a un composto chiamato idrossi-α-sanshool. Ha anche un aroma di agrumi.
- Usi: ampiamente utilizzato nella cucina cinese, soprattutto in combinazione con il peperoncino, come nel famoso pollo kung pao. Alcuni chef sperimentali lo hanno introdotto in cocktail e cioccolatini per sorprendere con il suo particolare effetto sensoriale.
Pepe Giamaicano
l pepe giamaicano, conosciuto anche come pimento o allspice in inglese, è una spezia aromatica molto apprezzata per il suo sapore complesso e versatile.
- Aroma e sapore: molto aromatico, con note di chiodi di garofano, noce moscata e cannella. Il suo sapore è esotico e piacevole.
- Usi: è una spezia versatile utilizzata in piatti dolci e salati. È molto popolare nella cucina caraibica, soprattutto nei piatti a base di pollo, maiale e frutti di mare ma può essere usato per insaporire salse, zuppe e stufati.
È ora di indossare il grembiule
Esplorare le diverse varietà di pepe vi permetterà di scoprire nuove dimensioni del sapore e di arricchire la vostra cucina con queste piccole gemme culinarie. Osate provare qualcosa di più del semplice pepe nero e sperimentate tutte le sue potenzialità!