Come scegliere una buona salsa di pomodoro al supermercato?

La salsa di pomodoro è un ingrediente fondamentale e versatile, presente in molte ricette della cucina casalinga. La utilizziamo per condire la pasta o la pizza e molto altro. Tuttavia, non tutte le salse di pomodoro disponibili nei supermercati hanno la stessa qualità, sia dal punto di vista nutrizionale che del sapore. In questo articolo, grazie ai consigli di nutrizionisti ed esperti di gastronomia, scopriremo come s cegliere una buona salsa di pomodoro e quali aspetti considerare per fare la scelta migliore.
1. La percentuale di pomodoro: più ce n'è, meglio è.
Uno dei consigli più rilevanti evidenziati dagli esperti è che, quando si sceglie una salsa di pomodoro, bisogna prestare attenzione alla percentuale di pomodoro che contiene. Questa dovrebbe essere la più alta possibile, in quanto è un indicatore della quantità di pomodoro reale utilizzato nella preparazione del prodotto. Pertanto, leggete attentamente le etichette e cercate salse che abbiano almeno l'80% di pomodoro nella loro composizione. Questo garantisce che la salsa abbia una base solida di pomodoro e non sia diluita con acqua o amidi. Chef come Jamie Oliver raccomandano di utilizzare sempre sughi preparati con ingredienti freschi e senza conservanti: è importante scegliere marche che riducono al minimo l'uso di additivi.
2. Ingredienti naturali e senza zuccheri aggiunti
Un altro aspetto che la divulgatrice scientifica spagnola Marián García (meglio conosciuta come Boticaria García) sottolinea è quello di evitare le salse con zuccheri aggiunti. Molte salse commerciali contengono zuccheri e dolcificanti per bilanciare l'acidità del pomodoro, ma questo può essere dannoso per chi cerca una dieta più sana. Gli esperti concordano sul fatto che il sapore dei pomodori naturali non ha bisogno di tanto zucchero se si utilizza un buon prodotto di base. Una buona salsa di pomodoro dovrebbe avere circa il 7% di zucchero o meno. Anche in questo caso, controllate l'elenco degli ingredienti e optate per salse senza zucchero o con quantità minime di zucchero. Idealmente, gli ingredienti di una buona salsa di pomodoro dovrebbero essere semplici: pomodoro, olio d'oliva, sale e spezie. Lo chef stellato Massimo Bottura suggerisce di aggiungere una piccola quantità di carota o cipolla per contrastare naturalmente l'acidità del pomodoro, piuttosto che aggiungere zucchero.
3. Tipo di olio: olio extravergine di oliva, quando possibile.
L'olio è un altro ingrediente fondamentale della salsa di pomodoro. Gli esperti consigliano di utilizzare l'olio extravergine di oliva (EVO) invece di oli di bassa qualità, come l'olio di semi di girasole o i grassi vegetali idrogenati. Sebbene questi tipi di sughi, preparati con olio d'oliva, siano un po' più costosi, le loro proprietà antiossidanti e il loro sapore sono ineguagliabili. Secondo lo chef italiano Gennaro Contaldo, l'uso dell'olio EVO non solo migliora il valore nutrizionale della salsa, ma intensifica anche i sapori naturali del pomodoro.
4. Contenuto di sale: innanzitutto moderazione
Il sale è un esaltatore di sapidità, ma i sughi di pomodoro in commercio spesso esagerano, quindi è consigliabile controllare l'etichetta nutrizionale e scegliere sughi con un contenuto di sale moderato: idealmente non più di 1 grammo per 100 grammi di prodotto. Molte marche commerciali cercano metodi più salutari per intensificare il sapore della salsa e contrastare la mancanza di sale utilizzando erbe aromatiche fresche come basilico, origano o timo.
Conclusioni:
Quando acquistate la salsa di pomodoro, leggete attentamente l'etichetta. Privilegiate prodotti con pochi ingredienti, preferibilmente biologici e a denominazione d'origine protetta (DOP). Verificate che il pomodoro sia il primo ingredient e in etichetta e che non siano presenti zuccheri aggiunti, coloranti o conservanti. Se avete tempo, preparate la vostra salsa in casa: è più semplice di quanto pensiate e vi permetterà di gustare un prodotto fresco e personalizzato.