-
Pagina di benvenuto - Petitchef
-
Articoli
-
Crème brûlée o crema catalana? Due dessert iconici e irresistibili con differenze fondamentali
Crème brûlée o crema catalana? Due dessert iconici e irresistibili con differenze fondamentali
mercoledì 30 ottobre 2024 15:10
Fonte foto: Petitchef.it
Hai mai assaggiato una crème brûlée e una crema catalana? Sebbene all'apparenza possano sembrare identiche, queste due specialità custodiscono differenze sorprendenti. Entrambe hanno una cremosità irresistibile e quel tocco croccante di zucchero caramellato che fa impazzire tutti, ma le loro origini, gli ingredienti e la preparazione sono completamente diverse. Curioso di scoprire qual è la differenza? Continua a leggere!
Origine e storia
- La crema catalana, dolce tipico della Catalogna, vanta origini medievali. Tradizionalmente preparata in occasione della festa di San Giuseppe, è nota anche come 'crema de Sant Josep'. Questo dessert, uno dei più antichi d'Europa, è profondamente radicato nella gastronomia catalana.
- La crème brûlée, letteralmente 'crema bruciata', è un classico della pasticceria francese che risale al XVII secolo. Questo dessert, caratterizzato da una crema setosa e da uno strato caramellato croccante, è un emblema della cucina francese.
Ingredienti e preparazione
A prima vista, sia la crème brûlée che la crème brûlée condividono un elenco di ingredienti di base: latte, zucchero, tuorlo d'uovo e uno strato di zucchero caramellato. Tuttavia, ci sono differenze fondamentali che le distinguono.
1. LATTE VS. PANNA:
- Crema catalana: è tradizionalmente preparata con latte intero, che le conferisce una consistenza più leggera rispetto alla crème brûlée.
- Crème brûlée: si prepara con la panna o con una miscela di panna e latte. Questo conferisce alla crème brûlée una consistenza più densa e ricca grazie al maggior contenuto di grassi.
2. ADDENSANTI E METODI DI COTTURA: - Crema catalana: addensata con farina di mais (amido di mais) o amido. Si cuoce a fuoco diretto, più simile alla crema pasticcera.
- Crème brûlée: si cuoce più lentamente in forno a bagnomaria senza l'aggiunta di addensanti. Si cuoce a bagnomaria a bassa temperatura nel forno.
3. AROMATIZZAZIONE
- Crema catalana: aromatizzata con cannella e scorze di limone o arancia che le conferiscono un sapore agrumato e speziato.
- Crème brûlée: la tradizionale crème brûlée francese utilizza la vaniglia come aroma principale conferendole un profilo aromatico più delicato e dolce.
4. CARAMELLIZZAZIONE
Entrambi i dessert presentano una deliziosa copertura di zucchero caramellato. Questa finitura croccante e golosa si realizza caramellando lo zucchero a diretto contatto con il dolce, utilizzando un cannello da cucina oppure, secondo la tradizione, un ferro da stiro rovente.
- Crema catalana: per caramellare lo zucchero, si utilizza un disco di metallo caldo che viene poggiato sulla superficie del dessert. Questo processo tradizionale crea un caramello più sottile e fragile rispetto alla crosta croccante della crème brûlée.
- Crème brûlée: Solitamente è ricoperto da uno strato croccante di caramello, bruciato con un cannello da cucina.
Consistenza e gusto a confronto
La crema catalana si distingue per la sua consistenza delicata e ariosa, ottenuta grazie all'uso del latte e dell'amido di mais. Il suo sapore fresco e agrumato la rende perfetta per chi ama i dolci leggeri. La crème brûlée, al contrario, ha una consistenza più densa e cremosa, grazie alla panna, e un gusto avvolgente e caldo, caratterizzato dalla vaniglia. La crosta caramellata aggiunge un tocco croccante e irresistibile.
E tu quale preferisci?
Come abbiamo visto, entrambi i dessert sono molto simili ma presentano differenze sostanziali. La crema catalana, con i suoi sapori agrumati e speziati, è una delizia tipica della Catalogna. La crème brûlée, invece, è un classico della pasticceria francese, caratterizzata da una consistenza più cremosa e un aroma di vaniglia. Entrambe sono squisite, ma ognuna ha un carattere unico. Tu quale preferisci, diccelo nei commenti!
Commenti dei membri:
Crema catalana