Gli alcolici più zuccherati: a cosa bisogna fare attenzione?

Quando si parla di bevande alcoliche, si pensa spesso alle calorie e agli effetti dell'alcol, ma si tende a sottovalutare la quantità di zucchero che possono contenere. Alcuni alcolici sono vere e proprie bombe caloriche nascoste, il che può rappresentare un problema per coloro che cercano di ridurre l'assunzione di zuccheri per motivi di salute o per controllare il peso. Vediamo più nel dettaglio quali sono questi alcolici particolarmente ricchi di zuccheri.
I liquori: zucchero allo stato puro
I vini liquorosi
I vini liquorosi, noti per la loro dolcezza e complessità aromatica, sono ottenuti da uve particolarmente mature o appassite, oppure attraverso l'aggiunta di mosti concentrati. Questa caratteristica li rende particolarmente ricchi di zuccheri.
I cocktail: attenzione ai prodotti per la miscelazione!
I cocktail sono delle vere e proprie trappole di zucchero. Gli ingredienti come sciroppi, succhi di frutta e bibite gassate utilizzati per addolcire il gusto dell'alcol sono spesso pieni di zucchero. Cocktail classici come la Pina Colada o il Mojito possono contenere tra i 20 e i 30 grammi di zucchero per bicchiere a causa dei miscelati zuccherati.
Gli alcolici aromatizzati
Alcuni alcolici, come le vodka aromatizzate, i rum o i gin infusi, sono anch'essi bevande che possono contenere una quantità sorprendente di zuccher o. Sebbene alcune versioni non contengano zuccheri aggiunti, molte altre compensano l'amarezza o la forza dell'alcol con lo zucchero per ottenere un gusto più dolce e accessibile. Ad esempio, i rum aromatizzat i al cocco o le vodka alla vaniglia possono contenere fino a 40 grammi di zucchero per litro.