Il tiramisù: storia e origini del dolce italiano per eccellenza

martedì 4 giugno 2024 12:06
Il tiramisù: storia e origini del dolce italiano per eccellenza

La parola "tiramisù" è oggi la quinta parola italiana più conosociuta all'estero e la prima quando si parla di dolci, non a caso viene considerato da molti il dessert più famoso al mondo. Il suo nome deriva probabilmente dal dialetto veneto "tirame sù", che significa appunto "tirami sù".

La ricetta tradizionale del tiramisù è molto semplice, a base di sei ingredienti: uova, zucchero, savoiardi, caffè, mascarpone e cacao in polvere. La sua storia e la sua origine sono invece molto discusse e complesse, cerchiamo quindi di fare chiarezza!


Le origini toscane, emiliane e torinesi del tiramisù

Non si sa bene dove sia nato il tiramisù, alcuni associavano le sue origini a tre diverse regioni italiane, la Toscana, l'Emilia-Romagna e il Piemonte ma successivamente queste ipotesi sono state una ad una scartate. Nella città di Siena, in onore del duca Cosimo III de' Medici venne realizzato un dolce chiamato "zuppa inglese" (simile al tiramisù) ma i savoiardi e il mascarpone erano poco utilizzati in questa zona tra il XVII e il XVIII secolo, inoltre il mascarpone era difficile da trasportare in Toscana dalla Lombardia (dove era prodotto).

In Emilia Romagna invece lo scrittore Pellegrino Artusi descrisse la ricetta di questo dolce tipico nel suo libro "La scienza in cucina e l'arte di saper mangiare bene" (1891), in realtà il nome del dessert era "Dolce Torino" e al posto del mascarpone veniva utilizzato il burro.

In Piemonte, a Torino, il tiramisù veniva realizzato per "tirare sù" Camillo Benso Conte di Cavour mentre progettava l'unificazione dell'Italia. Purtroppo nell'800 i metodi di conservazione di questo dolce fresco non erano ancora stati messi a punto.

Leggi anche questo articolo:

Come pastorizzare le uova: metodi e consigliCome pastorizzare le uova: metodi e consigli

Utilizzare le uova crude nelle ricette vi spaventa? C'è un metodo che ti permetterà di cucinare con più tranquillità: la pastorizzazione. In questo articolo vedremo quali sono i metodi più comuni per pastorizzare le uova e vi daremo anche tanti consigli utili.


Le origini venete del tiramisù, tra storia e leggenda

Una delle ipotesi più plausibili oggi sulla nascita del tiramisù è quella che fa risalire la sua creazione nel Veneto, più precisamente nella città di Treviso. In questa regione e zona infatti da molti anni le signore preparavano lo "sbatudin", un impasto creato con soli due ingredienti, tuorlo d'uovo sbattuto e zucchero, che veniva offerto a bambini, anziani e convalescenti. Le famiglie personalizzavano poi questo dolce energetico ma povero con ingredienti a scelta (burro, cacao, biscotti ecc). Successivamente nel 1902 Pellegrino Artusi descrisse la ricetta dei biscottini purperali(realizzati con dei biscotti chiamati baicoli), un dolce molto simile al tiramisù (in quanto si mangiava con il cucchiaio) realizzato con tuorlo d'uovo sbattuto, zucchero e cacao. Allo sbatudin vennero dunque aggiunti due ingredienti, il cacao e il burro, dando vita al tiramisù, la cui ricetta venne poi modificata dalle famiglie venete fino a giungere a quella originale che tutti conosciamo. Nel 1970 un pasticcere di nome Loly Linguanotto propose per la prima volta nel ristorante trevigiano "Le Beccherie" il tiramisù, dove questo dolce nasce ufficialmente.

Un racconto popolare narra invece che il tiramisù sia nato in una casa di piacere a Treviso. Una "maitresse" avrebbe ideato questo dolce per offrirlo ai clienti alla fine della serata per rinvigorirli e per aiutarli ad affrontare i problemi coniugali una volta tornati a casa. La tipica frase che utilizzava era: "desso ve tiro su mi" ovvero "adesso vi tiro su io", da cui deriverebbe il nome del tipico dolce italiano.


Le origini friulane del tiramisù

Una teoria che si contrappone a quella appena descritta e che mette in discussione le origini venete del tiramisù è quella che colloca la sua nascita in Friuli Venezia Giulia, precisamente in due Comuni: quello di Tolmezzo in provincia di Udine e quello di Pieris di San Canzian d’Isonzo (Gorizia). Nel primo caso si pensa che sia stata Norma Pirelli ad inventare questo strabiliante dolce presso il suo albergo Roma. Inizialmente questo dessert veniva servito con il nome di Dolce Torino (quello descritto da Artusi), a base di savoiardi, burro, cioccolata, rosso d'uovo e latte ma la signora Pirelli nel 1951 decise di sostituire il mascarpone al burro e di inzuppare i savoiardi nel caffè. Il nome tiramisù venne scelto dal marito che lo riteneva un dolce che "tirava su". Nel secondo Comune invece il protagonista della storia è Mario Consolo che inventò il Vetturino, un dolce realizzato con cioccolato e zabaione nel 1940 (la ricetta è anche stata registrata davanti ad un notaio). Al termine della seconda guerra mondiale un cliente gli affibiò il nome di tiramisù.

Attualmente non è ancora certa l'origine del tiramisù, le due regioni favorite sono il Friuli Venezia Giulia e il Veneto che si contendono da anni il primato per la nascita di questo dolce. Secondo voi qual è l'ipotesi più credibile e dov'è veramente nato il tiramisù?


Come si fa il tiramisù?

Ecco a voi un video tutorial per realizzare il tiramisù perfetto!


Potrebbe interessarti anche:

Tiramisù: dalla ricetta classica alle varianti più goloseTiramisù: dalla ricetta classica alle varianti più golose

Quanti modi conoscete per preparare il tiramisù. In questo ricettario troverete tante idee alternative per stupire i vostri ospiti con dessert particolari e facili da preparare!

Dolci al cucchiaio. 15 ricette per stupire tutti!Dolci al cucchiaio. 15 ricette per stupire tutti!

State cercando delle ricette sfiziose per preparare dolci al cucchiaio a casa? Siete nel posto giusto. Scoprite tutte le ricette che abbiamo selezionato per voi!

Commenti

Valuta questo articolo: