Tiramisù classico - ricetta passo a passo

Tiramisù classico - ricetta passo a passo
Dessert
6 porzioni
facile
30 min
208 Kcal

Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci italiani più conosciuti al Mondo. Esistono tante varianti, ma qui vi diamo la ricetta tradizionale di questo dolce al cucchiaio che conquista il palato di tutti. È molto semplice da preparare bastano delle piccole accortezze che troverete ben spiegate all'interno della nostra ricetta. Preparate il mascarpone, le uova, il caffè espresso ed i savoiardi. Si parte con la preparazione del Tiramisù classico!

Ingredienti

6

Ricetta per una teglia rettangolare (15cm x 20cm):

Costo stimato: 4.55 (0.76€/Porzioni)

Materiale

  • teglia rettangolare 15cm x 20cm

Preparazione

  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 1Come prima cosa preparate il caffè espresso, zuccheratelo leggermente e fatelo raffreddare.
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 2Separate i tuorli dagli albumi
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 3Sbattete con forza i tuorli con lo zucchero
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 4Adesso aggiungete il mascarpone e lavorate la crema.
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 5In un altro recipiente montate gli albumi a neve
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 6Poi incorporate gli albumi montati al composto uova / zucchero / mascarpone
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 7Amalgamate delicatamente la crema, con movimenti dal basso verso l'alto (questo è un passaggio molto delicato, fare attenzione)
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 8A questo punto versate il caffè espresso in un contenitore, inzuppate leggermente i savoiardi da entrambi i lati e disponeteli sulla base della teglia. Prima, però, fate un leggerissimo strato di crema al mascarpone sulla base.
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 9Versate una parte della crema al mascarpone sullo strato di savoiardi imbevuti e livellate
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 10Fate un nuovo strato di savoiardi imbevuti nel caffè
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 11Versateci sopra la crema al mascarpone rimasta e livellate aiutandovi con una spatola
  • Tiramisù classico - ricetta passo a passo - Preparazione tappa 12Per finire, spolverate con il cacao in polvere e lasciate riposare in frigorifero per tutta la notte. Il vostro tiramisù classico è pronto!

Consigli

Quante tazzine di caffè servono per questa ricetta?
La misura di una tazzina di caffè standard è di di 50 ml. Per preparare questa ricetta ve ne serviranno almeno 5 abbondanti.

Il caffè per il tiramisù va zuccherato?
Noi abbiamo zuccherato leggermente il caffè. Potete comunque scegliere se abbondare o meno con lo zucchero in base ai vostri gusti

Quanto tempo posso conservare il tiramisù in frigorifero?
Vi consigliamo di conservarlo al massimo 2 giorni in frigorifero coperto con carta alluminio oppure con pellicola alimentare

Posso congelare il tiramisù?
Sì, è possibile congelare il tiramisù al massimo 1 giorni. Vi consigliamo di congelarlo appena pronto e di annotare la data sulla teglia che utilizzate per la congelazione

Quanto tempo devo far riposare il tiramisù in frigo?
Il tiramisù deve riposare in frigo almeno 2 ore. Noi vi consigliamo una notte intera per avere un risultato ottimale

Quale cacao utilizzare per il tiramisù?
Per il tiramisù è necessario utilizzare il cacao amaro. Sarà proprio questo ingrediente che permetterà al nostro palato di percepire il gusto dolce/amaro tipico di questo fantastico dessert italiano

Cosa fare se il Tiramisù è troppo liquido?
Se vedete che la vostra crema è troppo liquida, lasciatela riposare in un frigo per qualche ora fino a quando non si è solidificata. Se è ancora troppo liquida, aggiungete dell’altro mascarpone alla crema
(sempre delicatamente, con l’aiuto di una spatola).

Quali biscotti utilizzare per il tiramisù?
Per realizzare il vero tiramisù Italiano, i migliori biscotti sono i Savoiardi

Con cosa posso sostituire i Savoiardi ?
Una variante molto popolare del tiramisù è quella realizzata con i Pavesini.

Quali sono le migliori varianti del tiramisù?
Potete trasformare la ricetta classica aggiungendo della frutta frutta fresca: un tiramisù alle fragole, per esempio, farà furore sulla vostra tavola a fine pasto. Potete anche provare il tiramisù ai lamponi (trovate la nostra ricetta sul sito), al mango, al frutto della passione, al cocco, ai mirtilli

Come scongelare il Tiramisù?
Per scongelare il vostro tiramisù mettetelo frigo 3-4 ore prima di servirlo. Così, sarà alla temperatura perfetta e avrà una consistenza ideale al momento della degustazione

Posso congelare il mascarpone?
No, purtroppo il mascarpone non si può congelare perché perderebbe tutta la sua consistenza. Hai ancora del mascarpone e non sai cosa fartene? Ti consigliamo di conservarlo in contenitore ermetico in frigorifero al massimo per 5 giorni

Cosa fare con i resti di mascarpone?
Mescolate il mascarpone con del tonno sminuzzato per ottenere una crema da servire con dei grissini o dei bastoncini di verdure all'aperitivo. È possibile usare questa crema di tonno anche per condire la pasta. Se preferite un'idea dolce, vi consigliamo di lavorare il mascarpone con una forchetta poi metterlo nei bicchierini monoporzione e aggiungere della frutta fresca di stagione. Una delizia!

Come presentare il Tiramisù?
Potrete servire il dolce a tavola direttamente in teglia e porzionarlo all'istante. Se volete è possibile presentarlo in bicchiere per avere una fresca idea monoporzione.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 208Kcal
  • Carboidrati: 39.9g
  • Lipidi: 19.4g
  • Grassi saturi: 11.8g
  • Proteine: 7g
  • Fibre: 2.7g
  • Zucchero: 15.8g
  • ProPoints: 10
  • SmartPoints: 11
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (153g)
Vegetariano
Senza frutta a guscio

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Ciao! Io voglio sappere che tipo di caffe è utilizato in questo tiramisù Grazie mille

Buongiorno,
Per preparare questo delizioso tiramisù puoi utilizzare qualsiasi caffè in polvere.

A presto,

Chiedo cortesemente se al posto del caffè posso mettere altro liquido xcè il caffè non è gradito. grz x cortese riscontro. mariagrazia landi

Salve,

Se vuole può fare una bagna al limoncello
Quindi al posto del caffé può preparare un composto liquido a base di acqua, zucchero, limone e limoncello.

Buon appetito! :-)

Buono ma un po' troppo zucchero a mio avviso!

Sì, in effetti sono 5 i cucchiai di zucchero da utilizzare. Abbiamo provveduto a modificare la ricetta. Grazie per la segnalazione! ;-)

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

  • pagina 1 / 2
Nicolas280900, 26/08/2022

Buonissima

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Siamo felici che ti sia piaciuto il nostro Tiramisù classico. :-)
Sul nostro sito trovi tante altre varianti, dai un'occhiata!

bludelfina, 01/07/2015

Veramente buona! Un successone!

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Grazie mille! Siamo felici che la nostra ricetta ti sia piaciuta! :-)

29/05/2015

Che leccornia!

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Siamo felici che ti sia piaciuto il nostro tiramisù classico! :-)

29/05/2015

Ottimo

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Grazie :-)
Prova anche il nostro tiramisù ai lamponi se non l'hai ancora fatto: https://www.petitchef.it/ricette/dessert/tiramisu-ai-lamponi-ricetta-facile-fid-1571082

23/10/2013

LO FACCIO SEMPRE QUESTA RICETTA DI TIRAMISU ,QUINDI PROVATELA...E ECCELENTE COME TUTTE LE ALTRE DI QUA DALLA PETIT CHEF DR PSICH ELENA EKATERINA

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Siamo felici che ti piaccia il nostro Tiramisù! :-)

pHqghUme, 09/11/2023

E

(2) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Grazie per il tuo feedback. Siamo felici che tu abbia apprezzato il nostro tiramisù! :-)

20/04/2020

Buongiorno a tutti .. volendo , invece del caffè , si può usare del moscato dolce oppure ( per i bambini ) del succo di frutta .. Sono buonissimi !

(0) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Ciao, non abbiamo mai provato questa variante del tiramisù. Se vuoi puoi condividere sul sito la tua ricetta, la proveremo sicuramente! ;-)

Roberta, 10/02/2019

Ho letto in altre ricette che le uova vanno pastorizzate perche cosi come fate l'uovo e crudo . cosa ne pensate?

(2) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Ciao Roberta. Noi abbiamo utilizzato delle uova freschissime ma olendo si possono anche pastorizzare. Trovi i dettagli per pastorizzare le uova in questo articolo: https://www.petitchef.it/articoli/ricette/come-pastorizzare-le-uova-metodi-e-consigli-aid-3563

10/11/2018

È esattamente come lo faccio io da sempre! Per una variante un pó diversa dal solito, si può aggiungere un pó di Marsala all'uovo al caffè.
Da provare!

(3) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Non male come idea. :-) La proveremo sicuramente!

rosannaponzi, 29/06/2017

Eccellente,completo!

(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Grazie Rosanna. Effettivamente è una ricetta molto equilibrata ;-)

  • pagina 1 / 2