Mousse al cioccolato proteica: il dessert fit che conquista al primo cucchiaio!

vota adesso
Dessert
2 porzioni
facile
1 h 5 m
370 Kcal

Avete voglia di un dolce goloso che sia in linea con i vostri obiettivi sportivi? Questa mousse al cioccolato con proteine whey (proteine del siero del latte) è la soluzione perfetta! Con solo 3 ingredienti – yogurt bianco, proteine whey alla vaniglia e cioccolato fondente – otterrete una mousse dalla consistenza cremosa, dal gusto intenso e con un ottimo apporto proteico. Facile e veloce da preparare, senza uova né panna, è perfetta come spuntino post-allenamento o come dolce sano che appaga senza sensi di colpa. Una ricetta da provare subito!


Ingredienti

2
Costo stimato: 2.18 (1.09€/Porzioni)

Materiale


Ricevere il menù del giorno
Per ricevere il menù del giorno di Petitchef e le sue golose novità, inserisci la tua e-mail.

Preparazione

Preparazione5 min
Tempo di attesa1 ora

Consigli

Come ottenere una consistenza leggera per la mousse al cioccolato proteica?

Per una mousse al cioccolato proteica dalla texture soffice e cremosa, è fondamentale mescolare bene gli ingredienti. Le proteine del siero del latte tendono a formare grumi se non ben amalgamate. Per praticità, puoi preparare tutto direttamente nella ciotola di servizio (meno piatti da lavare!), oppure usare un frullatore, una frusta elettrica o uno sbattitore per ottenere una consistenza liscia e omogenea.

Posso usare un altro tipo di yogurt per preparare la mousse proteica al cioccolato?

Sì! Puoi scegliere lo yogurt che preferisci: lo yogurt greco renderà la mousse più cremosa, lo skyr aumenterà l’apporto proteico e la compattezza, mentre gli yogurt vegetali sono perfetti per una versione veg-friendly della mousse al cioccolato proteica.

Quale cioccolato scegliere per la mousse al cioccolato proteica?

Noi abbiamo usato cioccolato fondente da pasticceria, ma puoi optare per quello che preferisci: extra fondente, al latte o aromatizzato. Per un tocco croccante e decorativo, prova ad aggiungere scaglie di cioccolato grattugiato in superficie.

Come sciogliere correttamente il cioccolato senza bruciarlo?

Il modo migliore per sciogliere il cioccolato è a bagnomaria o nel microonde. In quest’ultimo caso, imposta intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta per evitare che bruci. Una volta sciolto, lascia intiepidire prima di unirlo allo yogurt, per evitare che si rapprenda.

Quale proteina in polvere scegliere per la mousse al cioccolato proteica?

Abbiamo usato proteine whey alla vaniglia per una nota dolce, ma puoi scegliere whey neutre, al cioccolato, alla nocciola o alla arachide per esaltare o variare il gusto della tua mousse al cioccolato proteica.

Come rendere la mousse al cioccolato proteica ancora più soffice?

Se desideri una mousse più ariosa, puoi incorporare delicatamente un albume montato a neve. Aggiungerà leggerezza senza compromettere il profilo nutrizionale.

Come conservare la mousse al cioccolato proteica?

Conservala in frigorifero in un contenitore ermetico per 24-48 ore. Ricorda: più a lungo riposa, più la consistenza sarà compatta e densa.

Posso congelare la mousse al cioccolato proteica?

Assolutamente sì! Versa la mousse in contenitori adatti e congelala per trasformarla in una deliziosa versione estiva tipo gelato. Una variante fresca e proteica da gustare anche nelle giornate più calde!


Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 370Kcal
  • Carboidrati: 47.3g
  • Lipidi: 16.1g
  • Grassi saturi: 9.7g
  • Proteine: 6.5g
  • Fibre: 3.7g
  • Zucchero: 39.9g
  • ProPoints: 10
  • SmartPoints: 18
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (165g)
Senza glutine
Vegetariano
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Anti-spreco

Domande


Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:




+