Il wasabi che mangiate potrebbe non essere quello originale: ecco cosa dovete sapere!

Se siete appassionati di sushi o di cucina giapponese, probabilmente avete già sperimentato il tocco piccante e vibrante che il wasabi aggiunge ai vostri piatti. Lo sapevate che quello che pensate essere wasabi probabilmente non lo è davvero? Secondo esperti come la chef giapponese Hiroko Shimbo e il critico gastronomico Trevor Corson, la grande maggioranza del wasabi consumato in tutto il mondo, incluso il Giappone, è in realtà un’imitazione. Questa versione finta è composta da rafano, coloranti verdi e senape cinese. Si stima che ben il 95-99% del wasabi servito nei ristoranti sia solo una variante più economica e meno autentica della famosa pasta verde.
Perché questo sotterfugio?
Il vero wasabi, infatti, è molto più raro e costoso da produrre di quanto si possa pensare. Questa erba semi-acquatica cresce nelle montagne del Giappone centrale, dove l'acqua limpida e fredda è essenziale per la sua crescita. Le radici impiegano diversi anni per maturare e, una volta grattugiate, perdono rapidamente il loro sapore, in meno di 15 minuti! La diffusione del sushi ha creato un'enorme richiesta di wasabi, che i produttori hanno faticato a soddisfare. Ecco perché il vero wasabi è un prodotto così difficile da trovare.
Un gusto unico e inimitabile
Cosa differenzia il wasabi autentico dalle sue imitazioni? Edwin Lee, esperto di cultura giapponese, sottolinea come il profilo gustativo del wasabi vero sia inconfondibile. Un sapore iniziale delicato, seguito da un aroma intenso e da una piccantezza sottile ma persistente caratterizzano questo prezioso prodotto, coltivato secondo metodi tradizionali e privo di sostanze chimiche.
L'imitazione, fatta soprattutto di rafano e coloranti, non cattura la vera essenza del wasabi. Pur essendo piccante, manca della profondità e della freschezza del prodotto autentico.
In conclusione
Il wasabi che conoscete, quella pasta verde brillante che vi solletica le papille gustative con il suo pungente effetto "brucia e svanisce", è molto probabilmente un'imitazione a base di rafano, senape in polvere e coloranti. Assaporare il vero wasabi è un'esperienza di gusto senza eguali: la sua piccantezza è delicata e complessa, con note fresche e floreali che esaltano il sapore del sushi senza sopraffarlo. Tuttavia, la sua rarità e il costo elevato lo rendono un lusso riservato a pochi. Quindi, anche se siete affezionati alla familiare pasta verde accanto al vostro sushi, ricordate che probabilmente non state gustando il wasab i nella sua forma più pura... ma solo una lontana eco di quello che potrebbe essere! Un motivo in più per sognare di provarlo almeno una volta nella vita.