Natale nella cucina regionale: le ricette della Valle d'Aosta

Thursday 27 November 2014 11:11
Natale nella cucina regionale: le ricette della Valle d'Aosta
L'Italia è un paese noto in tutto il mondo per l'enorme diversità paesaggistica, culturale ed eno-gastronomica di ogni regione, che si riflette in modo evidente anche sulle tradizioni culinarie, in special modo per i menù delle festività. La Valle d'Aosta, regione nota per i suoi paesaggi mozzafiato e per le valli incontaminate, offre senz'altro prodotti unici per la preparazione di un cenone natalizio con i fiocchi. Dalla carne, alla cacciagione, da succulenti salumi, a formaggi freschissimi, il territorio valdostano porta sulla nostra tavola ingredienti sani e genuini, con il rigido rispetto della tradizione ed un'atmosfera magica per il nostro Natale. Come ogni cenone tradizionale che si rispetti, quello valdostano prevede ovviamente antipasti, primo, secondo e dolce, il tutto innaffiato dai fantastici vini che solo questa terra può offrire.

Antipasti

Gli antipasti più gettonati sulle tavole della Valle d'Aosta prevedono l'utilizzo dei più famosi salumi e formaggi del posto. Per cui sulla vostra tavola non potrà assolutamente mancare il famosissimo lardo di Arnad, salume aromatizzato, servito in genere con fette di polenta, o adagiato su pane di segale abbrustolito; oppure la motsetta di camoscio, altro salume, consumato da solo, o all'interno dei tipici involtini di Fenis. Da non dimenticare ovviamente i formaggi come i tomini di capra, o le crespelle alla fontina. Immancabile in un cenone tradizionale il patè di anatra all'arancia preparato con il magnifico lardo valdostano.
Pâté di anatra all'arancia

Un piatto delizioso da proporre per le prossime feste natalizie!

Antipasto Difficile 1 ora 1 h 30 m

Primi Piatti

Per il primo piatto, esistono davvero tante possibilità, ma per il cenone di Natale, in Valle d'Aosta, non ci sono dubbi, il primo piatto irrinunciabile è la zuppa alla Valpellinentze. Questa antica preparazione prevede l'utilizzo di un brodo di manzo, aromatizzato con pepe e noce moscata, e poi versato in una terrina contenente pane, foglie di verza sbollentate e fontina, ed infine passato in forno.Per chi invece non fosse un seguace della tradizione, si può optare per una classica fonduta di fontina, aromatizzata al pepe, e servita con crostini di pane abbrustolito in tegamini di terracotta.
Zuppa valpellinentze

Un piatto ricco della cucina val d'ostana

Portata principale media 1 h 15 m 480 kcal

Secondi Piatti

Anche per il secondo le ricette tradizionali non mancano, ma per esse è la carne a farla da regina. I piatti con la selvaggina sono spesso scelti, come il tipico capriolo alla valdostana, marinato in vino rosso ed aromi come aglio, ginepro, alloro, timo e cannella, e poi cotto a fuoco forte in padella. Non è raro trovare in tavola a Natale, un classico arrosto di vitello al forno con patate, insaporito con rosmarino, e sfumato con i tipici vini del luogo, come il Donnas rosso ed il Malvasia bianco.
Arrosto di vitello al forno con patate

Piatto classico, ma mai fuori moda.

Portata principale media 2 h 25 m 790 kcal

Dolci

Infine per dolce viene servito in tavola il piatto principe del menù, l'impareggiabile Mont Blanc, o anche Monte Bianco, famoso dolce che prende il nome dal monte simbolo della regione, e che ha come ingrediente principale il frutto più amato dai valdostani: la castagna. Questa delizia prevede l'utilizzo di una purea di castagne ricoperta da una cascata di cioccolato fondente fuso e panna montata, davvero la degna conclusione per un menù natalizio da sogno. Come alternativa è molto comune un Biancomangiare ai lamponi preparato col latte fresco proveniente degli incontaminati pascoli di questa regione.
Mont blanc

Un dolce tipico della cucina valdostana

Dessert media 2 h 30 m 974 kcal

Commenti

Valuta questo articolo:

Noccapito nucazzo

abuso

Bello

abuso
Risposta Petitchef:

Grazie Rosaria :-)
Proverai qualche ricetta Valdostana per queste feste Natalizie?