Chips croccanti di cipolla e parmigiano: lo snack sfizioso fatto in casa

vota adesso
Stuzzicherie
3 porzioni
facile
35 min
120 Kcal

L’avete chiesto, eccole qui: chips croccantissime di cipolla e parmigiano, cotte al forno e pronte a conquistare i vostri aperitivi! Bastano una cipolla gialla, un po’ di parmigiano grattugiato e le vostre spezie preferite (noi abbiamo scelto paprika ed erbe di Provenza) per creare uno snack irresistibile, saporito e facilissimo da preparare. Perfette da gustare sul divano durante un film o da servire come stuzzichino con un calice di vino, queste chips fatte in casa sono la risposta light e gourmet alle classiche patatine confezionate. Hanno un cuore morbido, un bordo croccante e un profumo che sa subito di “ancora una!”. Che aspettate? Aprite il forno, affettate la cipolla (evitando di piangere) e lasciatevi tentare da questa ricetta semplice e veloce. Attenzione: creano dipendenza!

Ingredienti

3
Costo stimato: 2.83 (0.94€/Porzioni)

Materiale

  • Coltello (o mandolina)
  • Teglia da forno

Preparazione

Preparazione10 min
Tempo di attesa10 min
Cottura15 min
  • Chips croccanti di cipolla e parmigiano: lo snack sfizioso fatto in casa - Preparazione tappa 1Tagliare la cipolla a fette sottili con un coltello o con una mandolina.
  • Chips croccanti di cipolla e parmigiano: lo snack sfizioso fatto in casa - Preparazione tappa 2Disporre il parmigiano grattugiato su una teglia rivestita di carta da forno.
  • Chips croccanti di cipolla e parmigiano: lo snack sfizioso fatto in casa - Preparazione tappa 3Disporre le fette di cipolla sopra il parmigiano.
  • Chips croccanti di cipolla e parmigiano: lo snack sfizioso fatto in casa - Preparazione tappa 4Condire con le spezie (noi abbiamo scelto la paprica ed erbe di Provenza).
  • Chips croccanti di cipolla e parmigiano: lo snack sfizioso fatto in casa - Preparazione tappa 5Infornare per 15 minuti a 200°C, quindi lasciare raffreddare fuori dal forno per un risultato ultra-croccante. Le chips di cipolla e parmigiano sono pronte!

Consigli

Quali spezie usare per le chips di cipolla e parmigiano fatte in casa?

Una delle cose più divertenti delle chips di cipolla e parmigiano è la possibilità di personalizzarle con le spezie che preferite. Oltre alla classica combinazione di paprika ed erbe di Provenza, potete provare:
- Peperoncino calabrese o peperoncino di Espelette, per un tocco piccante e aromatico;
- Curry in polvere, se amate i sapori speziati e leggermente esotici;
-Rosmarino fresco, per un profumo mediterraneo e deciso.
Giocare con le spezie renderà le vostre chips di cipolla e parmigiano davvero uniche, perfette per un aperitivo originale o uno snack diverso dal solito.

Posso usare un formaggio diverso dal Parmigiano per le patatine fatte in casa?

Assolutamente sì! Anche se il parmigiano è perfetto per dare croccantezza, potete sostituirlo con grana padano, pecorino per un gusto più deciso, o comté per una nota più dolce. La resa sarà comunque deliziosa, ma il parmigiano resta l’ideale per ottenere chips croccanti e saporite.

Serve precuocere la cipolla?

No! La cipolla si usa cruda, affettata sottilmente. La cottura in forno è sufficiente per disidratarla e renderla croccante. Un passaggio in meno e meno tempo in cucina!

Come si taglia la cipolla per le chips croccanti?

Per chips perfette, usate una mandolina o un coltello ben affilato. Le fette devono essere molto sottili per una cottura uniforme e una croccantezza irresistibile.

Posso preparare le chips di cipolla e parmigiano anticipo?

Certo! Le chips di cipolla e parmigiano si possono preparare anche qualche ora prima. Basta conservarle in un contenitore ermetico o in una scatola di metallo, lontano dall’umidità. Così resteranno croccanti fino al momento dell’aperitivo!

Come conservare le chips di cipolla e parmigiano?

Per conservare al meglio le chips di cipolla e parmigiano e mantenerle croccanti, lasciatele raffreddare completamente e riponetele a temperatura ambiente in un contenitore ermetico o in una scatola di metallo. Evitate le confezioni in plastica, che trattengono l’umidità e rischiano di farle ammorbidire. Per gustarle al meglio, è consigliabile consumarle entro 48 ore dalla preparazione: in questo modo manterranno tutta la loro fragranza e il contrasto perfetto tra cipolla e parmigiano.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 120Kcal
  • Carboidrati: 2.7g
  • Lipidi: 7.6g
  • Grassi saturi: 4.4g
  • Proteine: 9.8g
  • Fibre: 1.1g
  • Zucchero: 1.8g
  • ProPoints: 3
  • SmartPoints: 4
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (40g)
Senza glutine
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova

Attrezzatura da cucina

forno
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: