Anti spreco: imparate a fare il brodo vegetale fatto in casa con le bucce!

martedì 10 settembre 2024 10:09
Anti spreco: imparate a fare il brodo vegetale fatto in casa con le bucce!

Le bucce delle verdure, spesso considerate scarti, nascondono un potenziale culinario inaspettato. Preparare un brodo vegetale con questi avanzi è un'ottima pratica per ridurre gli sprechi alimentari, risparmiare economicamente e arricchire di sapore le proprie ricette.


Perché fare il brodo vegetale in casa?

  • Sapore intenso e naturale: le bucce delle verdure concentrano molti aromi, dando vita a un brodo più aromatico e privo di additivi chimici.
  • Sostanze nutritive: Il brodo vegetale è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, che apportano diversi benefici alla salute.
  • Sostenibilità: riutilizzando gli avanzi si contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari e l'impatto ambientale.
  • Versatilità: il brodo vegetale può essere utilizzato in diverse ricette come zuppe, risotti, salse e per cucinare altri alimenti.

Ricetta base per il brodo vegetale fatto in casa:

  • Avanzi di bucce e gambi di diverse verdure
  • Acqua
  • 1 cipolla tritata
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • Pepe nero q.b.
  • Foglia di alloro
  • Prezzemolo tritato (facoltativo)

Come fare il brodo vegetale fatto in casa:

1. Raccogliere gli avanzi: conservate le bucce di verdure come cipolle, carote, patate, porri e gambi di sedano in un sacchetto di plastica nel congelatore.

2. Preparazione: togliere gli avanzi dal congelatore e metterli in una pentola grande. Coprite con acqua fredda e aggiungete alcune spezie a piacere, come pepe nero, alloro e prezzemolo.

3. Cottura: portare la pentola a ebollizione a fuoco medio e cuocere per circa 30 minuti o fino a quando il brodo si sarà insaporito.

4. Filtrare: filtrare il brodo per rimuovere i solidi e scartarli.

5. Congelare: lasciare raffreddare il brodo e metterlo in barattoli o in vaschette per cubetti di ghiaccio per congelarlo.


Per saperne di più:

  • Verdure: oltre alle bucce potete aggiungere al brodo altre verdure tritate come gambi di broccoli cavolfiori e pezzi di zucca.
  • Aromi: provate ad aggiungere erbe e spezie diverse per variare il sapore del vostro brodo vegetale.
  • Congelamento: il brodo vegetale congelato può essere conservato fino a 3 mesi.

Cosa ne pensate?

Preparare il brodo vegetale in casa è un gioco da ragazzi e fa bene al portafoglio! Riciclando gli avanzi di verdura, non solo ridurrete gli sprechi ma otterrete un brodo sano e saporito, perfetto per dare un tocco in più alle ricette. Provate subito e non ve ne pentirete!


Commenti

Valuta questo articolo:

Idea ottima!

abuso