Adesso andiamo al sodo e scopriamo insieme quali sono i segreti per preparare una crostata di fragole perfetta: dalla cottura della pasta frolla alla scelta delle fragole. Tutti i trucchi a vostra disposizione per un successo garantito!
La pasta frolla
Pronto a lanciarti nella realizzazione di una crostata di fragole dalla A alla Z?
Iniziamo dalla base, la pasta frolla. Ce ne serve una croccante e friabile ma non preoccuparti perché è facilissima da preparare. Se non hai tempo puoi acquistarne una già pronta.
La cottura della pasta frolla
Una volta che la pasta frolla è stata stesa (oppure srotolata se la compri già pronta), arriva il momento della cottura. Due opzioni a disposizione:
Una tortirea da 28 cm di diametro, ideale per 8 persone
un anello da pasticceria che vi permetterà di avere una forma ben delineata
Quando la base è stata messa nello stampo, la regola numero uno sarà quella di bucherellarla con una forchetta in modo tale che non si gonfi durante la cottura. Un altro metodo contro il rigonfiamento è quello di utilizzare fagioli o lenticchie, in questo modo otterremo una base perfettamente liscia.
A questo punto, non ti resta che mettere la base in forno a 180° C per circa 20 minuti. Controlla la cottura e rimuovi la base non appena inizia a dorare.
La crema pasticcera
Cremosa e delicatamente profumata alla vaniglia, la crema pasticcera sarà il partner ideale delle fragole in questa meravigliosa crostata. Ancora una volta, niente di complicato, basta un po' di manualità ed il gioco è fatto!
Per iniziare a preparare una crema pasticcera, devi prima far bollire del latte in un pentolino con la vaniglia. Poi dovrai aggiungerlo poco a poco in un composto di tuorli + zucchero + farina. Infine rimettere il tutto in una pentolino a fuoco basso e mescolare continuamente per circa 10 minuti fino a quando la crema non si sarà addensata.
► Ricorda di usare un cucchiaio di legno per questo passaggio
Le fragole
Quali fragole utilizzare per questa ricetta? Ecco i nostri consigli
Fragole Mara des bois: lla varietà il cui sapore ricorda maggiormente le fragoline di bosco. Polpa soda e rosso acceso
Fragole Gariguette: la "regina delle fragole" dalla polpa succosa e dolcissima
Tagliale in due o quattro, ti basterà disporle a rosa sulla crema pasticcera.
Le rifiniture
Per un effetto "professionale" garantito, non dimenticare il nappage. Utilizzeremo la marmellata: si riscalda per qualche secondo nel microonde, poi non devi fare altro che filtrarla con un colino e spennellare le fragole.
Un'altra idea è quella di mettere lo zucchero a velo in un colino e spolverizzare la superficie, una pioggia di dolcezza per la tua crostata.
Conservazione della crostata
Se avanza la crostata di fragole, potrai conservarla tranquillamente in frigorifero per due giorni. Con il passare del tempo la crema pasticcera potrebbe inubiire troppo la pasta frolla, l'ideale è di consumarla al più presto!
Altri abbinamenti da provare
Quella che ti abbiamo presentato è una base classica. Tuttavia, se vuoi testare nuovi sapori, sappi che ci sono molte combinazioni alle quali vale la pena dare un'occhiata:
Basilico o rosmarino tritati sopra
Crema di mandorle al posto della crema pasticcera
Strato di Cioccolato tra la pasta frolla e la crema pasticcera
Copertura al cioccolato sulle fragole
La video ricetta per preparare la crostata alle fragole
Qui trovi la video ricetta dettaglia della nostra crostata alle fragole. Buona preparazione!