Ecco quale vino dovresti utilizzare per preparare un'ottima sangria!

La sangria è un drink che va a ruba durante l'estate. Esistono tantissime varianti con delle piccole sfumature ma gli ingredienti di base rimangono la frutta fresca, il liquore, gli aromi ed il vino rosso. Ma quale vino utilizzare per preparare un'ottima sangria? Ci sono tanti vini rossi che si possono utilizzare per preparare la sangria e tutto dipende dal gusto che volete dare a questo fantastico drink spagnolo.
Quali vino rosso usare per preparare la sangria?
Solitamente per preparare la sangria si utilizzano rossi corposi e aromatici. La ricetta originale spagnola prevede l'uso di 3 tipologie: Garnacha, Monastrel e Tempranillo (tipico della Rioja). Se non siete in possesso di un vino spagnolo, potete tranquillamente utilizzare un vino italiano per preparare la sangria:
Nero d'Avola, Primitivo di Manduria, Cannonau, Merlot, Pino Nero, Sangiovese Lambrusco, Dolcetto d'Alba.
Potete provare a sperimentare anche con altri vini ma vi consigliamo di evitare vini rossi troppo tannici o troppo invecchiati.
Posso preparare la sangria con vino bianco o rosé?
Certo. La sangria è una bevanda molto versatile che, in realtà, si può preparare anche con il vino bianco o con il vino rosé. La sangria bianca e la sangria rosé sono due ottime opzioni se volete stupire i vostri ospiti.
Quale vino bianco per preparare la Sangria?
Fiano di Avellino, Vermentino, Sauvignon, Pinot grigio o Verdicchio.
Quale vino rosé per preparare la Sangria?
Rosé francesi della Provenza, Cerasuolo d'Abruzzo o altri rosé del Sud italiana con un buon corpo.

Come preparare la sangria a casa?

Sangria bianca - la ricetta completa per prepararla a casa
