Addio carciofi neri: 5 tecniche che funzionano davvero!

Il carciofo è un vero e proprio gioiello gastronomico che si può trovare ad un prezzo molto conveniente in autunno e in inverno. Tipico della cucina mediterranea, questo ortaggio sano, dal sapore delicato e leggermente dolce, ha un grande inconveniente: le sue foglie verdi tendono a diventare nere in pochi minuti. Se avete già preparato i carciofi, probabilmente sapete già di cosa stiamo parlando.
Per evitare che questo accada di nuovo, vi invitiamo a continuare a leggere. In questo articolo vi proponiamo 5 tecniche per evitare che i carciofi diventino neri e perdano il loro fascino visivo.
Perché i carciofi diventano neri?
L'annerimento dei carciofi è un processo chimico chiamato ossidazione. Quando tagliamo il carciofo, le sue cellule si rompono liberando una sostanza che reagisce con l'ossigeno dell'aria, dando origine al colore scuro. Questo fenomeno, pur non alterando il sapore, rende l'ortaggio meno invitante.
5 tecniche per prevenire l'ossidazione dei carciofi
1. Utilizzare utensili adatti: i carciofi reagiscono con alcuni metalli, come il ferro o l'alluminio, accelerandone l'annerimento. Per evitare ciò, è consigliabile utilizzare coltelli e utensili in acciaio inox. È inoltre consigliabile utilizzare contenitori in vetro o ceramica anziché in alluminio per mettere a bagno i carciofi.
2. Succo di limone: uno dei trucchi più classici ed efficaci è l'uso del succo di limone per ritardare l'ossidazione. Basta spremere il succo di un limone in una ciotola di acqua molto fredda e immergere i carciofi tagliati. È anche possibile strofinare le parti tritate del carciofo direttamente con un limone tagliato a metà.
3. Acqua e aceto: se non avete limoni a portata di mano, anche l'aceto è un'ottima opzione. Aggiungete qualche cucchiaio di aceto (bianco) in una ciotola di acqua molto fredda e immergetevi i carciofi appena tagliati.
4. Acqua di prezzemolo: se preferite evitare il tocco acido del limone o dell'aceto sui vostri carciofi potete usare il prezzemolo. Questo metodo non altera il sapore dei carciofi. È sufficiente mettere un paio di rametti di prezzemolo in una ciotola di acqua fredda ma per ottenere la massima efficacia vi consigliamo di schiacciare leggermente le foglie e i gambi.
5. Aggiungere farina: questo trucco è meno conosciuto, ma molto usato in Francia. Consiste nell'aggiungere un paio di cucchiai di farina nell'acqua fredda in cui immergerete i carciofi. La farina forma uno strato protettivo che impedisce al carciofo di entrare in contatto con l'ossigeno. Assicuratevi di mescolare bene in modo che la farina non rimanga sul fondo del recipiente.
Un consiglio in più:
Se bollite i carciofi vi consigliamo di aggiungere all'acqua di cottura il succo di un limone o un paio di cucchiai di aceto: in questo modo si eviterà che si scuriscano durante la cottura. Non è necessario metterli a bagno (con limone, aceto o prezzemolo) se li mettete a cuocere appena tagliati.
È ora di indossare il grembiule:
Ora che avete scoperto il segreto per carciofi perfetti, non vi resta che cucinarli! Provate queste ricette, non ve ne pentirete!

Lasagne con carciofi e ricotta

Carciofi al forno
