Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana

Portata principale
4 porzioni
facile
13 min

C’è un rito che accomuna tante case italiane: dopo una lunga serata tra amici, magari passata a chiacchierare o rientrando da una festa, qualcuno esclama: “Facciamo due spaghetti?” Ed è proprio in quel momento che arrivano gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, un piatto semplice, veloce e capace di mettere d’accordo tutti, anche a mezzanotte. Perfetti per chi cerca piatti veloci e last minute, questi spaghetti rappresentano la cucina fatta con il cuore e con ciò che si ha a disposizione. Bastano davvero pochi ingredienti, come aglio, olio extravergine d'oliva e un pizzico di peperoncino, per portare in tavola un primo piatto saporito, economico e pronto in meno di 15 minuti. Oltre a essere una soluzione pratica e gustosa, è anche un comfort food che profuma di casa, tradizione e convivialità. Scopri come prepararli alla perfezione, con consigli utili per esaltarne il gusto e adattarli al tuo palato.

Ingredienti

4

Materiale

  • Padella
  • Coltello
  • Pentola

Preparazione

Preparazione5 min
Cottura8 min
  • Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana - Preparazione tappa 1Per prima cosa, portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere la pasta.
  • Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana - Preparazione tappa 2Nel frattempo, preparare il condimento: sbucciare l'aglio, dividerlo a metà ed eliminare l’anima.
  • Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana - Preparazione tappa 3A questo punto tagliarlo a fettine.
  • Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana - Preparazione tappa 4Procedere tagliando il peperoncino fresco a rondelle.
  • Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana - Preparazione tappa 5Scaldare l’olio in padella a fiamma dolce, quindi unire l’aglio e il peperoncino. Lasciare soffriggere delicatamente per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarli.
  • Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana - Preparazione tappa 6Scolare gli spaghetti al dente direttamente nella padella con il condimento.
  • Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana - Preparazione tappa 7Aggiungere un po’ di acqua di cottura (circa un mestolo) e saltare rapidamente per amalgamare bene il tutto.
  • Spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto last minute della tradizione italiana - Preparazione tappa 8Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono pronti!

Consigli

Posso conservare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino avanzati?

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino danno il meglio appena preparati, quando il condimento è caldo e profumato. Tuttavia, se avanzano, puoi tranquillamente conservarli: riponili in frigorifero in un contenitore ermetico e consumali entro 2 giorni. Prima di chiuderli, assicurati che siano completamente raffreddati, per evitare la formazione di condensa e umidità che comprometterebbero consistenza e sapore.

Posso riutilizzare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino in un’altra ricetta?

Sì! Ci sono diverse idee anti-spreco per riutilizzare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino avanzati. Puoi, ad esempio, usarli per preparare una gustosa frittata di pasta, un classico piatto del riciclo della tradizione napoletana. In alternativa, trasformali in una pasta gratinata al forno aggiungendo un po’ di formaggio grattugiato per una crosticina saporita. Oppure saltali in padella con verdure di stagione o legumi, creando così un piatto nuovo, completo e ricco di gusto.

Qual è il tipo di pasta migliore per aglio, olio e peperoncino?

La ricetta classica prevede gli spaghetti, ma puoi usare anche linguine, vermicelli o spaghettoni. L'importante è che la pasta sia di buona qualità e tenace alla cottura, per assorbire bene il condimento.

Posso aggiungere prezzemolo agli spaghetti aglio, olio e peperoncino?

Sì, il prezzemolo tritato fresco è una variante molto comune che aggiunge un tocco di freschezza. Aggiungilo a fine cottura, subito prima di servire.

Come evitare che l’aglio bruci in padella?

Cuoci l’aglio a fiamma bassa e fai attenzione ai tempi. Deve dorarsi leggermente, non diventare scuro: un aglio bruciato renderà il piatto amaro.

Che tipo di peperoncino usare per questa ricetta?

Puoi usare peperoncino fresco o secco. Il peperoncino secco intero è il più tradizionale. Se ami il piccante, puoi aumentare la dose o usare varietà più forti come il peperoncino calabrese.

Come rendere gli spaghetti aglio, olio e peperoncino meno piccanti?

Se usi peperoncino fresco o secco intero, rimuovi i semi, che sono la parte più piccante. Questo ridurrà notevolmente il grado di piccantezza del piatto.


Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Anti-spreco
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

DanieleDaniele
Ogni giorno mi immergo nel mondo della cucina, alla ricerca di nuove ricette e sapori da condividere: dal piatto della nonna alle ultime tendenze food. Mi occupo di comunicazione food da oltre 10 anni!

Commenti

Vota questa ricetta: