Franui al pistacchio: la versione più irresistibile di sempre!
Dopo la versione classica che ci ha fatto innamorare, è arrivato il momento di scoprire una variante ancora più golosa, pronta a far impazzire i più golosi: i Franui al pistacchio! Immaginate lamponi freschi , avvolti in una vellutata copertura di cioccolato bianco al pistacchio e rifiniti con un irresistibile guscio di cioccolato fondente croccante… una vera esplosione di gusto! Facili da preparare e perfetti da tenere in freezer per ogni voglia di dolce dell’ultimo minuto. Una tentazione a cui non vorrete più rinunciare!
Ingredienti
Copertura al pistacchio:
Materiale
- Stecchini di legno
- Carta da forno
Preparazione
Disporre i lamponi distanziati su un vassoio e lasciarli raffreddare in freezer per almeno 30 minuti.
Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde. Pungere delicatamente i lamponi con uno stecchino e immergerli uno alla volta nel cioccolato fuso, ricoprendoli completamente.
Disporre i lamponi ricoperti di cioccolato bianco su un piatto o una teglia foderata con carta da forno, quindi trasferire in freezer e lasciare congelare per almeno 10 minuti.
Sciogliere il cioccolato bianco insieme alla pasta di pistacchio, mescolare fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungere i pistacchi tritati e continuare a mescolare per distribuirli in modo uniforme.
Immergere i lamponi, uno alla volta, nel cioccolato al pistacchio.
Scolare delicatamente i lamponi ricoperti, disporli su un foglio di carta da forno e riporli in freezer per almeno 10 minuti, lasciandoli rassodare completamente.
I franui al pistacchio sono pronti!
Consigli
Perché congelare i lamponi prima di ricoprirli di cioccolato?
Congelare i lamponi è un passaggio fondamentale nella preparazione dei Franui al pistacchio. In questo modo, il cioccolato bianco si rapprende subito a contatto con la frutta fredda, creando una copertura uniforme e impedendo che i lamponi rilascino liquidi o si ammorbidiscano troppo.
Come sciogliere correttamente il cioccolato bianco per la copertura?
Il cioccolato bianco può essere sciolto a bagnomaria oppure nel microonde. Se scegliete il microonde, procedete con brevi intervalli di 30 secondi: scaldate, mescolate e ripetete fino a ottenere una consistenza liscia. Il nostro consiglio? Tritate finemente il cioccolato prima di scioglierlo, così si fonderà più facilmente. Fate attenzione però: il cioccolato bianco è delicato e può bruciare o formare grumi se esposto a temperature troppo alte.
Quale pasta di pistacchio usare per i Franui al pistacchio?
Per una resa perfetta dei vostri franui al pistacchio, consigliamo di usare una pasta di pistacchio senza zuccheri aggiunti. In alternativa, potete usare una crema di pistacchio o un pralinato, regolando eventualmente la quantità di cioccolato bianco per ottenere una consistenza fluida adatta alla copertura. Il colore finale varierà in base al tipo di pasta utilizzata: alcune daranno un verde acceso, altre più tenue.
Come incorporare la purea di pistacchio nel cioccolato bianco?
Se la pasta di pistacchio o crema di pistacchio è stata conservata in frigorifero, potrebbe risultare troppo densa. Per renderla più facile da amalgamare con il cioccolato bianco, scaldatela leggermente per circa 15 secondi nel microonde: otterrete una consistenza più fluida e uniforme.
Posso sostituire la pasta di pistacchio?
Certo! Se volete variare, potete sostituirla con un’altra purea di frutta secca, come mandorle o burro di arachidi. In questo modo otterrete versioni alternative dei Franui al pistacchio, sempre golose e originali.
Posso sostituire i pistacchi tritati con altra frutta secca?
Assolutamente sì. Potete sostituire i pistacchi con nocciole tostate, mandorle o altra frutta secca a piacere, in base al tipo di crema utilizzata nella copertura. Una variazione perfetta per chi ama sperimentare nuovi accostamenti.
Come conservare al meglio i Franui al pistacchio?
Conservate i Franui al pistacchio in freezer all’interno di un contenitore ermetico, così manterranno la loro croccantezza ed eviteranno di sciogliersi troppo in fretta. Tirateli fuori qualche minuto prima di gustarli per una consistenza più cremosa e piacevole al palato. Si conservano perfettamente fino a 2 settimane, ma nulla vieta di tenerli anche più a lungo… se riuscite a non finirli prima!
Nutrizione
- Carboidrati: 41g
- Lipidi: 20.6g
- Grassi saturi: 11.9g
- Proteine: 7.1g
- Fibre: 2.6g
- Zucchero: 35.9g
- ProPoints: 10
- SmartPoints: 19