Fraisier - la torta di fragole che arriva dalla francia

Dessert
10 porzioni
media
3 h 20 m
362 Kcal

Pan di spagna e crema mousselline: la tarte fraisier è una deliziosa ricetta francese che sublimerà il palato dei vostri amici. Il procedimento per realizzare questo bellissimo dolce a casa è un po' lungo ma non difficile (se seguite il nostro tutorial video a fondo pagina vi assicuriamo che sarà una un gioco da ragazzi). Approfittate delle fragole fresche in primavera e in estate per realizzare una torta particolare e dal gusto unico.

Ingredienti

10

Per la crema mousseline :

Pan di Spagna:

Per lo sciroppo:

Costo stimato: 9.51 (0.95€/Porzioni)

Materiale

  • 1 anello da pasticceria da 20 cm di diametro
  • 1 stampo da 18 cm de diametro
  • Bobina per alimenti
  • Fruste elettriche
  • Sac à poche (facoltativo)

Preparazione

Preparazione3 ore
Cottura20 min
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 1La crema mousseline :
    Togliete il burro dal frigo affinché si ammorbidisca e mettete il latte a bollire inserendo all'interno del pentolino il baccello di vaniglia inciso. Nel frattempo battete i tuorli con lo zucchero fino a quando il composto diventa chiaro. Poi aggiungete la maizena e mescolate per bene.
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 2Quando il latte è arrivato ad ebollizione aggiungetelo, poco alla volta, alla preparazione precedente. Poi rimettete il tutto nel pentolino e scaldate a fuoco medio
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 3Mescolate con la frusta fino a quando il composto si addensa. Una volta raggiunta la densità desiderata, togliete dal fuoco e aggiungete 90gr di burro; quindi mescolate. Trasferite la crema in un contenitore e applicate la pellicola "a contatto" per evitare che si formino croste sulla superficie. Lasciate raffreddare.
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 4Pan di Spagna:
    Preriscaldate il forno a 180°C. Mettete le 2 uova e lo zucchero nel contenitore della planetaria. Battete a velocità massima per 5 minuti: il composto dovrà raddoppiare il volume.
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 5Ora aggiungete la farina setacciata e mescolate delicatamente (dal basso verso l'alto). Fate attenzione a non lasciare residui di farina sul fondo del contenitore. Versate il tutto in uno stampo da 18 cm di diametro imburrato ed infornate per 20 minuti a 180°C; Lasciate raffreddare.
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 6Lo sciroppo:
    Mettete lo zucchero e l'acqua in un pentolino fuoco medio. Quando il composto arriva ad ebollizione toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare.
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 7Assemblaggio:
    Tagliate il pan di Spagna in due dischi dello stesso spessore.
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 8Posate l'anello da pasticceria sul piatto da portata e foderatelo con la bobina per alimenti (vi sarà utile per sformare la torta)
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 9Ora adagiate la parte superiore del pan di Spagna sul fondo dell'anello. Poi spennellatelo con metà dello sciroppo che avete preparato in precedenza. (cercate di spennellare bene anche i bordi che solitamente è la parte più secca)
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 10Pulite 2/3 delle fragole e tagliatele in 2. Quindi posizionatele intorno al pan di Spagna (la parte del taglio deve essere rivolta verso l'anello)
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 11Nel frattempo la vostra crema mousselline dovrebbe essersi raffreddata; quindi lavoratela delicatamente, poi aggiungete 100 gr di burro morbido. Il tutto battendo con le fruste elettriche a velocità Media. Quando il burro sarà ben incorporato, battete per altri 2 minuti a velocità massima: le fruste dovranno lasciare una traccia visibile sulla crema
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 12Ora, con l'aiuto di un sac à poche, applicate la crema tra le fragole (evitate di lasciare spazi vuoti). Poi applicate uno strato anche sul pan di Spagna ed infine coprite anche le fragole sui bordi. Tagliate le fragole che sono rimaste a pezzettini e posizionateli sulla crema.
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 13Spennellate il secondo disco di pan di Spagna con lo sciroppo rimasto e posatelo sulla crema. Fate pressione con le mani per far risalire la crema sui bordi. Adesso ricoprite di crema la superficie e con una spatola livellate per bene; quindi mettete in frigorifero per almeno 4 ore.
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 14Decorazione:
    Scaldate la confettura di fragole al microonde per 30 secondi. Passatela al colino per eliminare i semini, poi versatela sulla torta (abbiate cura di distribuirla per bene su tutta la superficie). Lasciate riposare la torta in frigo per 1 ora
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 15Sformate delicatamente la torta fraisier (Se è troppo fredda e avete difficoltà a tirarla fuori dall'anello, utilizzate velocemente l'asciugacapelli con aria calda sul metallo)
    Tagliate una fragola a rondelle e decorate a piacere. Se vi è rimasta un po' di crema mousselline utilizzatela per decorare
  • Fraisier - La torta di fragole che arriva dalla Francia - Preparazione tappa 16La torta fraisier è pronta

Consigli

Quanto tempo posso conservare la torta fraisier?
Un paio di giorni in frigorifero coperta con una campana per dolci

Che fragole usare per la torta fraisier?
Per un risultato estetico ottimale vi consigliamo di scegliere fragole della stessa grandezza.

Come decorare la torta fraisier?
Noi abbiamo scelto una decorazione semplice utilizzando gli ingredienti della torta. Tuttavia non sentitevi liberi di creare decorazioni più complesse utilizzando altri ingredienti che legano bene con la torta: il cioccolato bianco potrebbe essere una valida alternativa.

Cosa posso usare al posto dell'anello da pasticceria?
Utilizzate il la parte esterna del vostro stampo a cerniera

Cosa fare se non trovo la Bobina per alimenti?
Vi consigliamo di utilizzare questo materiale per sformare la torta senza difficoltà. Se non riuscite a trovarlo imburrate per bene i bordi dell'anello da pasticceria.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 362Kcal
  • Carboidrati: 38.9g
  • Lipidi: 20g
  • Grassi saturi: 11.8g
  • Proteine: 5.2g
  • Fibre: 1.5g
  • Zucchero: 29.2g
  • ProPoints: 10
  • SmartPoints: 17
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (186g)
Vegetariano
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

forno
Fornelli

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Ciao, secondo me, sarebbe meglio rettificare l'esecuzione della ricetta ricordando di filtrare il latte bollente prima di unirlo alle uova montate con lo zucchero (prima fase) altrimenti si ottiene una crema punteggiata dai semini della vaniglia che, come giustamente consigliano i pasticcieri, vanno eliminati. Il risultato è comunque ottimo! Brava.

Siamo felici che ti sia piaciuto il nostro dolce :-) Ti ringraziamo per il consiglio sui semini, provvederemo a rettificare la ricetta prossimamente!

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

Massimo

Ho seguito la ricetta alla lettera e la torta è venuta molto bene. Unico appunto: la crema era molto gialla, molto lontana dal risultato che c'è nei disegni. Ho aggiunto della panna montata alla crema, la quantità era sufficiente e il colore era decisamente più simile.

Ho cucinato questa ricetta
abuso
Risposta Petitchef:

Ciao Massimo, grazie per i complimenti!
Il fatto che la crema sia venuta più scura della nostra potrebbe dipendere dalle uova e dal tipo di burro utilizzato. L'importante è che ti sia piaciuta!

anonymous

È mangiabile

abuso
Risposta Petitchef:

Ciao, cosa miglioreresti in questa torta di fragole? :-)

lalla13

Ciao ho appena fatto il pan di spagna con le dosi della ricetta,usando lo stampo da 18 cm di diametro, ma mi è venuto più basso di quello del Vs video,va bene lo stesso (a parte la difficoltà di dividerlo in 2) o avete un consiglio da suggerirmi? Grazie

abuso
Risposta Petitchef:

Ciao, strano che ti sia venuto più basso perché anche noi abbiamo utilizzato uno stampo 18 cm di diametro. Hai fatto l'impasto a mano?

anonymous

Ciao! Quanto deve essere alto il cerchio?

abuso
Risposta Petitchef:

Ciao, puoi utilizzare un cerchio alto 6/7 cm. Buona preparazione!