Mozzarella asciutta in un attimo: trucchi facili e veloci!

La mozzarella fresca, un gioiello della cucina italiana, è conservata in salamoia per preservarne la freschezza e la morbidezza. Questo bagno liquido, però, nasconde un piccolo segreto: l'elevato contenuto di umidità. Sebbene sia proprio questa caratteristica a rendere la mozzarella così irresistibile al palato, può rivelarsi un ostacolo in molte preparazioni come pizza, lasagne, parmigiane e altri piatti al forno.
Perché? Semplicemente perché l'eccesso di acqua può rendere l'impasto molliccio, rallentare la cottura e compromettere la formazione della crosticina dorata e croccante. Ma non disperate! In questo articolo vi sveleremo alcuni trucchi infallibili per eliminare l'acqua in eccesso e ottenere una mozzarella perfetta per ogni ricetta.
1. Sgocciolare in frigorifero
Il metodo più semplice e immediato per rimuovere l’acqua dalla mozzarella è quello di scolarla e asciugarla. Ecco come fare:
- Togliere la mozzarella dalla confezione e tagliarla a pezzi della dimensione desiderata.
- Posizionare i pezzi di mozzarella in un colino a maglie fini e coprirlo con la pellicola alimentare.
- Lasciare sgocciolare per almeno 30 minuti in frigorifero.
2. Tagliare e lasciare riposare
Per eliminare l'acqua in eccesso dalla mozzarella, puoi provare anche questo metodo:
- Tagliare la mozzarella nella forma desiderata (fette, cubetti o striscioline) e disporla su un piatto rivestito con carta assorbente.
- Lasciare riposare per almeno 30 minuti cambiando la carta assorbente ogni 10 minuti.
3. Pressione con un peso
Per una rimozione rapida ed efficace dell'acqua in eccesso è possibile anche sottoporre la mozzarella ad una leggera pressione. Ecco come fare:
- Avvolgere la mozzarella in un panno da cucina pulito o in carta assorbente e applicare un peso (ad esempio, un'altra ciotola riempita con acqua).
- Lasciare la mozzarella sotto pressione per almeno 15-20 minuti per ottenere ottenere un risultato ottimale.
4. Strizzare la mozzarella
Per ridurre in modo rapido e significativo il contenuto d'acqua della mozzarella, soprattutto se tagliata a fette, si può procedere alla strizzatura manuale.
- Avvolgere la mozzarella in un panno pulito e assorbente e sottoporlo a una leggera torsione.
- Strizzare il panno per eliminare l'acqua.
- Ripetere l'operazione per 3/4 volte.
Si raccomanda di eseguire questa operazione con delicatezza per preservare la consistenza del prodotto.
5. Salatura a secco della mozzarella
Oltre a ridurre l'umidità, la salatura a secco esalta il sapore della mozzarella. Il sale, infatti, non solo assorbe l'acqua, ma penetra nella pasta del formaggio, esaltandone la sapidità. Ecco come fare:
- Spolverare la superficie della mozzarella con del sale fino (senza esagerare).
- Lasciare riposare la mozzarella per 15-20 minuti a temperatura ambiente in modo tale che il sale assorbirà parte dell'umidità.
Quando è importante togliere l'acqua dalla mozzarella?
Togliere l'acqua dalla mozzarella è essenziale in diverse situazioni culinarie. Ecco le più comuni:
- Pizza: Un eccesso di umidità nella mozzarella può trasformare la tua pizza in un disastro culinario. L'acqua rilasciata dalla mozzarella renderà la base molle e gommosa, compromettendo la croccantezza della crosta. Per evitare questo inconveniente, ti consigliamo di sgocciolare bene la mozzarella prima di utilizzarla o di adottare tecniche specifiche per eliminare l'acqua in eccesso
- Lasagne e altre preparazioni al forno: Quando la mozzarella rilascia troppa acqua durante la cottura, le lasagne (o le parmigiane) rischiano di diventare inzuppate, con le sfoglie che si sfaldano e il ragù che perde di corpo. Questo eccesso di liquido può anche compromettere la formazione di una gustosa crosticina in superficie.
- Insalate: Per un'insalata perfetta, la mozzarella deve essere asciutta e saporita. Se troppo acquosa, può rendere il piatto meno invitante, inzuppando le altre verdure e diluendo il condimento. Per evitare questo inconveniente, ti consigliamo di sgocciolare bene la mozzarella prima di utilizzarla, magari avvolgendola in carta assorbente per qualche minuto.
Potrebbe anche interessarti:
Commenti
