Perché l'impasto delle crêpes deve riposare?

Monday 22 July 2024 11:07
Perché l'impasto delle crêpes deve riposare?

Le crêpes sono come una ricetta magica che conquista tutti i palati, in ogni occasione. Dolci o salate, incantano grandi e piccini con la loro bontà. Ma vi è mai capitato che le vostre crêpes risultino meno soffici o più gommose del solito? Il segreto spesso risiede nel tempo di riposo dell'impast o. Ebbene sì, proprio quella piccola pausa che spesso tendiamo a saltare per impazienza o mancanza di tempo

Vi spieghiamo perché questo tempo di riposo è molto importante per una buona riuscita delle vostre crêpes ogni volta ;-)


L'importanza del riposo per l'impasto delle crêpes

Far riposare la pastella delle crepes non è solo una raccomandazione degli chef. È un imperativo culinario con ragioni ben precise. Ecco perché:


Idratazione della farina

Quando si mescola la farina con il latte e le uova, ogni particella di farina deve assorbire il liquido per ottenere una consistenza omogenea. Lasciando riposare l'impasto, si dà alla farina il tempo di idratarsi correttamente. Il risultato? Una pastella più liscia e omogenea e pancake senza grumi. In questo modo le crêpes avranno consistenza perfetta


Rilassamento dal glutine

Il glutine, la famosa proteina della farina, è responsabile dell'elasticità della pastella. Se cuocete le crêpes appena la pastella è pronta il glutine è ancora molto "teso", il che può rendere le crêpes più gommose. Lasciando riposare l'impasto permetterete al glutine di rilassarsi, ottenendo così crêpes più soffici e meno gommose.


Impasto più digeribile

Un impasto che riposa è anche un impasto più digeribile. Il tempo di riposo consente agli enzimi della farina di iniziare a scomporre gli amidi, rendendo la pastella più facile da digerire. Si eviterà così quella sensazione di pesantezza dopo aver mangiato qualche crêpes


Il piccolo suggerimento in più...

Molti chef e pasticceri consigliano di far riposare l'impasto delle crêpes per almeno un'ora ma alcuni consigliano addirittura di lasciare la pastella in frigorifero per tutta la notte. Questa tecnica non solo garantisce il rispetto dei punti precedenti, ma esalta anche i sapori: lasciare riposare la pastella permette agli ingredienti di amalgamarsi meglio e di sprigionare tutto il loro gusto. Il risultato? Delle crêpes irresistibili!


Potrebbe anche interessarti:

Ricette da Brunch: le migliori portate dolci e salate scelte per voi!Ricette da Brunch: le migliori portate dolci e salate scelte per voi!

Il Brunch è un pasto tipico della tradizione americana che affascina sempre di più gli italiani. Scoprite quali sono le ricette classiche per preparare un ricco brunch a casa vostra!

Dolci senza farina: le golose ricette gluten free da preparare a casa!Dolci senza farina: le golose ricette gluten free da preparare a casa!

Siete alla ricerca di golosi dolci senza glutine da preparare a casa? Date un'occhiata a queste super ricette che abbiamo selezionato per voi, troverete senza dubbio quella che farà al caso vostro!

Commenti

Valuta questo articolo: