Bignè craquelin alla vaniglia

Dessert
20 porzioni
media
3 h 20 m
176 Kcal

Un unico dessert che presenta diverse consistenze: questi bigné craquelin sono l'apoteosi del piacere. La ricetta è leggermente laboriosa (non complicata) ma vi spiegheremo passo a passo, in modo dettagliato, come preparare a casa questa delizia da proporre ai vostri ospiti. Pronti a seguire i consigli di petitchef.it?

Ingredienti

20

Craquelin:

Crema diplomatica (crema pasticcera + panna montata) :

Pasta choux:

Costo stimato: 4.9 (0.24€/Porzioni)

Materiale

  • Sac à poche
  • Beccuccio 10 mm di diametro
  • Beccuccio 12 mm di diametro
  • Spatola
  • Carta da forno
  • Pentolino
  • Pellicola alimentare
  • Mattarello
  • Coppapasta 5 cm di diametro
  • Coppapasta 6 cm di diametro
  • Fruste
  • Fruste elettriche
  • Pirofila

Preparazione

Preparazione2 ore
Tempo di attesa30 min
Cottura50 min
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 1Il craquelin:
    Impastate a a mano il burro morbido con lo zucchero, la farina di mandorle, la farina 00 e l'estratto di vaniglia.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 2Stendete il craquelin tra due fogli di pellicola aiutandovi con il mattarello (circa 2 mm di spessore). Poi mettete in congelatore.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 3La crema pasticcera:
    Mescolate 2 uova con metà zucchero in una ciotola. Aggiungete la maizena e mescolate per bene.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 4Ora versate il latte e l'estratto di vaniglia in un pentolino. Aggiungete la metà zucchero rimasto e portate ad ebollizione.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 5Versate metà latte nella ciotola che avete usato precedentemente e incorporate. Poi versate questa preparazione nel pentolino. Mescolate per bene e rimettete sul fuoco.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 6Mescolate la preparazione fino a quando arriva ad ebollizione. Una volta che bolle, cuocete ancora per 2 minuti (sempre mescolando)
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 7Togliete il pentolino dal fioco e aggiungete il burro tagliato a pezzettini. Mescolate per bene. Coprite "a contatto" con la pellicola: per evitare che si formi la tipica crosticina. A questo punto mettete in frigorifero e lasciate che si raffreddi completamente.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 8Pasta choux:
    Versate l'acqua in un pentolino. Aggiungete il burro, il sale e lo zucchero (facoltativo). Quindi portate ad ebollizione. Il burro si deve sciogliere completamente.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 9Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la farina (tutta in un solo colpo). Mescolate per bene. Quando si sarà formato un panetto omogeneo togliete dal fuoco.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 10Adesso aggiungete le uova sbattute poco alla volta e mescolate per bene con un cucchiaio in legno. Tracciando una riga con il cucchiaio di legno sul fondo del pentolino la pasta dovrà tornare lentamente allo stato iniziale. (Vedi foto)
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 11Trasferite la pasta choux in un sac à poche munito di un beccuccio 12 mm di diametro. Fissate la carta da forno su una teglia (utilizzate un po' di pasta choux).
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 12Ora immergete il coppapasta da 5 cm di diametro nello zucchero a velo o nella farina e segnate le forme sulla carta da forno. Quindi riempite i cerchi appena creati con la pasta choux.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 13Adesso con il coppapasta da 6 cm di diametro ricavate dei cerchi dal craquelin. Quindi adagiateli sui cerchi di pasta choux.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 14Infornate a 170°C per 30 minuti. Passato questo tempo, abbassate il forno a 140° e lasciate cuocere ancora 20 minuti. Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente i bigné.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 15La crema diplomatica:
    Lavorate la crema pasticcera con le fruste elettriche. Montate la panna liquida ed incorporatela alla crema pasticcera aiutandovi con una spatola, poi trasferite il composto in un sac a poche con un beccuccio da 10 mm di diametro
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 16Forate la base dei bigné con un coltello e riempiteli con questa crema.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 17Variante:
    tagliate in 2 i bigné e farcite la base, livellate fino al bordo del bigné e farcite con dei ciuffetti di crema. Quindi richiudete con la l'atra parte tagliata in precedenza.
  • Bignè craquelin alla vaniglia - Preparazione tappa 18I Bignè craquelin sono pronti!

Consigli

La crema pasticcera:
Potete conservarla 5/6 giorni in frigorifero.
Per farla raffreddare velocemente potete versarla in uno stampo già freddo, poi mettete la pellicola a contatto e la lasciate in frigorifero per un po'.

Farcitura:
Per farcire queste delizie potete anche usare la crema chantilly o la crema pasticcera.

Conservazione in freezer:
Potete congelare sia la pasta choux che il craquelin e utilizzarli in un secondo momento.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 176Kcal
  • Carboidrati: 13.6g
  • Lipidi: 11.6g
  • Grassi saturi: 6.5g
  • Proteine: 3.8g
  • Fibre: 0.5g
  • Zucchero: 8.3g
  • ProPoints: 5
  • SmartPoints: 8
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (75g)
Vegetariano

Attrezzatura da cucina

forno
Fornelli
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: