Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore

Portata principale
2 porzioni
facile
25 min
611 Kcal

Una cremosità che avvolge il palato, offrendo un’esperienza sensoriale unica: la pasta è condita con una salsa vellutata di broccoli e mandorle, in cui ogni ingrediente si combina armoniosamente creando un perfetto equilibrio di sapori. La dolcezza naturale dei broccoli, con la loro consistenza morbida e burrosa, si mescola armoniosamente con il croccante delle mandorle tostate, che non solo aggiungono una nota di intensità, ma creano anche un piacevole contrasto di consistenze. Il risultato è un primo piatto che sa di comfort e raffinatezza allo stesso tempo, capace di conquistare tutti. Seguite la ricetta spiegata passo a passa se volete provare la pasta con broccoli e mandorle tostate a casa!

Ingredienti

2
Costo stimato: 2.26 (1.13€/Porzioni)

Materiale

  • Tagliere
  • Schiumarola
  • Coltello
  • pentola
  • padella

Preparazione

Preparazione15 min
Cottura10 min
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 1Mettere sul fuoco una pentola con acqua salata e portare ad ebollizione. Nel frattempo pulire i broccoli e recuperare solo le cimette.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 2Bollire i broccoli per circa 12 minuti aggiungendo lo spicchio d'aglio.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 3Nel frattempo tostare le mandorle in una padella antiaderente.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 4Una volta pronti, scolare i broccoli e l'aglio con la schiumarola (non buttare l'acqua di cottura perché vi servirà per cuocere la pasta) e metterli nel boccale del frullatore. Quindi aggiungere il parmigiano grattugiato, 2/3 delle mandorle tostate (1/3 vi servirà per la decorazione del piatto), un filo d'olio d'oliva ed una macinata di pepe nero.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 5Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 6Cuocere la pasta nell'acqua di cottura dei broccoli.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 7Versare la crema di broccoli nella padella utilizzata per tostare le mandorle e stemperare con dell'acqua di cottura.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 8Quando la pasta è al dente scolarla (tenete sempre da parte un po' d'acqua di cottura) e versarla nella padella con la crema di broccoli e mandorle.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 9Mescolare fino a quando la pasta e la crema sono completamente amalgamate. Aggiungere dell'acqua di cottura se la crema vi sembra troppo densa.
  • Pasta cremosa con broccoli e mandorle: un piatto facile da preparare e ricco di sapore - Preparazione tappa 10Impiattare e spolverate con delle mandorle (quelle messe da parte prima) triturate grossolanamente. La pasta con crema di broccoli e mandorle è pronta!

Consigli

Quale formato utilizzare per la pasta con broccoli e mandorle?
Va bene qualsiasi formato che preferite ma noi vi consigliamo formati di pasta lunghi come gli spaghetti o le linguine.

Posso conservare la pasta con broccoli e mandorle?
Vi consigliamo di mangiarla appena pronta, ma si può conservare in frigorifero (in un contenitore ermetico) per 2/3 giorni.

Cosa posso usare al posto del parmigiano?
Per preparare la crema ai broccoli è possibile utilizzare anche il pecorino grattugiato.

Come decorare la pasta cremosa con broccoli e mandorle?
Quando scolate i broccoli potete tenere da parte qualche cimetta per la decorazione del piatto (un paio per ogni piatto da decorare).

Posso usare le lamelle di mandorle al posto delle mandorle intere?
Certo. Attenzione a quando le tostate perché potrebbero bruciacchiarsi velocemente essendo molto sottili.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 611Kcal
  • Carboidrati: 64.7g
  • Lipidi: 24.2g
  • Grassi saturi: 3.2g
  • Proteine: 26.4g
  • Fibre: 8.7g
  • Zucchero: 4.1g
  • ProPoints: 16
  • SmartPoints: 17
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (238g)
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

DanieleDaniele
Ogni giorno mi immergo nel mondo della cucina, alla ricerca di nuove ricette e sapori da condividere: dal piatto della nonna alle ultime tendenze food. Mi occupo di comunicazione food da oltre 10 anni!

Commenti

Vota questa ricetta: