Salsa agrodolce con senape e miele
La senape e il miele sono due ingredienti molto diversi tra loro. Hanno due gusti molto decisi e facili da riconoscere e sembrano quasi essere agli antipodi. In genere, o le si ama, o le si odia. Voi siete team senape o team miele? Non litigate! Abbiamo la soluzione per voi. Una salsa agrodolce con senape e miele. Avreste mai pensato che questi due elementi potessero fare un’accoppiata vincente? Vi proponiamo la ricetta di questa gustosa salsa che accompagna perfettamente i piatti a base di carne, piatti a base di pesce o le patatine fritte fatte in casa. Provatela subito e fateci sapere con cosa decidete di abbinarla!
Ingredienti
Preparazione
- Iniziate mettendo 3 cucchiai di maionese in una ciotolina, questa sarà il contenitore in cui preparerete la vostra salsa.
- Aggiungete in seguito 2 cucchiai di senape classica e 2 cucchiai di senape di Digione. Nel caso in cui non doveste trovare la senape di Digione al supermercato, potete semplicemente mettere 4 cucchiai di senape classica.
- Unite 2 cucchiai di miele e mezzo cucchiaio di succo di limone. Mescolate per bene.
- La salsa agrodolce con senape e miele è pronta!
Consigli
Come posso conservare la salsa agrodolce con senape e miele?
Questa salsa deve essere messa in frigo in un contenitore ermetico ed essere consumata entro 4/5 giorni al massimo
Come abbinare la salsa agrodolce con senape e miele?
Ad esempio, potete condirci l’insalata o i panini. Provate anche a usarla come dip per le patatine fritte o al forno. Infine, accostatela al pesce, sia alla griglia che fritto.
Nutrizione
- Carboidrati: 6.4g
- Lipidi: 8.4g
- Grassi saturi: 0.7g
- Proteine: 1.5g
- Fibre: 0.1g
- Zucchero: 5.8g
- ProPoints: 3
- SmartPoints: 4
Attributi:
Domande
Foto dei membri
Commenti
Abbiamo acquistato del salmone affumicato che conteneva una bustina di salsa molto simile, ma questa è riuscita ancora più buona!
Complimenti