Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo

Altro
4 porzioni
facile
45 min
312 Kcal

Le tagliatelle, chi non le adora! Un formato di pasta fresca originario dell'Emilia Romagna che si abbina benissimo a condimenti di vario genere: ragù alla bolognese, funghi porcini, salmone, pesto rosso o sughi freschi di pomodoro. Qui troverete la ricetta classica per preparare la sfoglia con uova fresche e farina, poi non vi resterà che stenderla e tagliare piccole strisce da circa 1 centimetro (anche leggermente più strette se volete). Se amate una tagliatella più rustica vi consigliamo di preparare la sfoglia più spessa. Scoprite il procedimento spiegato passo a passo, realizzare a casa le tagliatelle fresche è davvero un gioco da ragazzi.

Ingredienti

4
Costo stimato: 0.69 (0.17€/Porzioni)

Materiale

  • tirapasta (se non l'avete andrà bene un mattarello)
  • forchetta
  • coltello
  • pellicola alimentare

Preparazione

Preparazione12 min
Tempo di attesa30 min
Cottura3 min
  • Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo - Preparazione tappa 1Iniziamo a preparare la sfoglia all'uovo: versate la farina a fontana su un piano di lavoro (o su una spianatoia), formate il cratere e aggiuntele le uova intere.
  • Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo - Preparazione tappa 2Sbattetele leggermente e iniziante ad impastare con una forchetta portando la farina verso il centro fino ad incorporare completamente la parte liquida delle uova
  • Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo - Preparazione tappa 3A questo punto potrete iniziare ad impastare a mano fino a quando non avrete un panetto liscio ed omogeneo.
  • Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo - Preparazione tappa 4Una volta pronto l'impasto avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti
  • Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo - Preparazione tappa 5Ora riprendete l'impasto, togliete la pellicola e dividetelo in quattro parti. Appiattite ogni pezzo e iniziate a lavorarlo con il tirapasta (oppure con il mattarello su un piano da lavoro infarinato) fino ad ottenere una sfoglia all'uovo sottile da circa 1 o 2 millimetri
  • Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo - Preparazione tappa 6Quando la sfoglia è pronta infarinatela con il palmo della mano, quindi arrotolatela su se stessa e con un coltello tagliate delle strisce da circa 1 centimetro
  • Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo - Preparazione tappa 7Man mano che tagliate, formate i nidi di tagliatelle su un vassoio infarinato
  • Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo - Preparazione tappa 8Le tagliatelle fresche fatte in casa sono pronte, non vi resta che cuocerle e condirle a piacere!

Consigli

Quanto tempo devono cuocere le tagliatelle fresche all'uovo?
Le tagliatelle appena pronte cuociono velocemente: circa 3 minuti. Vi consigliamo comunque di assaggiare prima di scolarle perché il tempo di cottura potrebbe variare in base allo spessore della sfoglia che avete utilizzato

Posso conservare le tagliatelle fresche?
Sì. Sistematele in un contenitore ermetico in frigorifero: si conserveranno bene per un paio di giorni

Posso congelare e tagliatelle fresche all'uovo?
Sì. Vi consigliamo di formare i nidi su un vassoio e metterlo in congelatore per almeno 1 ora. Poi potete trasferirle nelle bustine congelatore e rimetterle nei cassetti del freezer per occupare meno spazio.

Perché bisogna avvolgere l'impasto nella pellicola alimentare?
Per evitare che l'impasto si si secchi

Quanto deve essere spessa la sfoglia all'uovo delle tagliatelle?
Dipende dai vostri gusti: 1 millimetro se preferite una tagliatella classica, 2 millimetri se preferite una tagliatella più rustica

Qual è la dose giusta di pasta fresca per persona?
Dai 60 agli 80 grammi è una porzione giusta

Qual è il miglior condimento per le tagliatelle?
Questo formato di pasta lunga si abbina benissimo al classico ragù, a sughi a base di funghi, a salse a base di salmone oppure al pesto rosso (trovate la ricetta sul nostro sito).

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 312Kcal
  • Carboidrati: 52.2g
  • Lipidi: 4.5g
  • Grassi saturi: 1.1g
  • Proteine: 13.4g
  • Fibre: 2.9g
  • Zucchero: 1.6g
  • ProPoints: 8
  • SmartPoints: 9
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (113g)
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza frutta a guscio

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: