Red velvet cake - ricetta americana
Una fantastica torta americana divenuta popolare in tutto il mondo grazie al suo gusto irresistibile: 3 basi composte da un particolarissimo impasto, farcitura di crema al burro e frosting al formaggio come copertura. Vi presentiamo la celeberrima Red Velvet Cake (letteralmente torta di velluto rosso), una vera e propria goduria per la vista e per il palato. Preparatela seguendo il procedimento scritto e lasciatevi aiutare dal video tutorial a fondo pagina.
Ingredienti
Per le tre torte:
Latticello:
Per la crema al burro:
Per la decorazione:
Materiale
- 3 stampi da 16 cm di diametro (oppure 1 stampo)
- 1 robot da cucina con le fruste (oppure fruste elettriche )
- 1 spatola
- 1 raschietto per torte
- 1 setaccio
- 1 lira per pan di Spagna
- 1 griglia
- pellicola alimentare
- 1 supporto girevole
- 2 dischi in cartone da 16 cm di diametro
Preparazione
Mescolate il latte ed il succo di limone. Quindi lasciate riposare 10 minuti ed otterrete il latticello. A parte, setacciate la farina ed il cacao.
Versate l'olio e lo zucchero nella ciotola del robot. Aggiungete le uova e sbattete a velocità 3 fino a quando il composto diventa chiaro.
Abbassate la velocità a 2 e aggiungete, poco alla volta, la preparazione farina+cacao ed il latticello (alternate le due preparazioni come nel video tutorial).
Ora mescolate il bicarbonato con l'aceto, quindi incorporatelo alla preparazione. Infine, aggiungete anche la vaniglia ed il colorante rosso.
A questo punto dividete l'impasto in 3 parti uguali e versatelo negli stampi imburrati. Infornateli a 180° per 25/30 minuti (verificate la cottura).
Una volta pronte, togliete le basi dal forno e lasciatele raffreddare un po' prima di sformarle su una griglia. Attendete che si raffreddino completamente, poi avvolgetele nella pellicola e lasciatele riposare in frigorifero per una notte intera.
Setacciate lo zucchero a velo nella ciotola del robot, aggiungete il burro morbido e lavorate con le fruste. Quando il composto avrà raddoppiato il suo volume e si sarà schiarito, aggiungete il philadelphia e sbattete per altri 5 minuti. Quindi mettete in frigorifero.
Togliete le 3 torte dal frigorifero, prendete la lira e tagliate la parte superiore in modo da ottenere delle torte perfettamente piatte (assicuratevi che siano tutte della stessa altezza).
Ora prendete il cerchio in cartone e adagiatelo sul supporto girevole. Mettete un po' di crema al burro sul disco e posate al centro la prima torta.
Adesso spalmate due cucchiai di crema al burro sulla superficie della torta. Livellate con la spatola. Poi posate sopra la crema la seconda torta e ripetete l'operazione.
A questo punto collocate la terza torta a testa in giù. Versatevi su la crema al burro (sempre un paio di cucchiai) e aiutandovi con un raschietto in plastica livellate tutte le irregolarità presenti sulla superficie e sui lati del dolce (deve sembrare un unico pezzo). Quindi mettete in frigorifero per 30 minuti.
Ora versate sulla superficie e sui lati della red velvet cake tutta la crema al burro rimasta. Livellate per bene con il raschietto e la spatola fino ad ottenere una copertura liscia ed omogenea.
Decorate a vostro piacimento:
Per una decorazione romantica, noi abbiamo utilizzato delle rose e dei lamponi colti in giardino.Lasciate riposare prima di gustare.
La red velvet cake è pronta!
Consigli
Posso conservare la red velvet cake?
Potete conservarla per 2-3 giorni in frigo in un contenitore a chiusura ermetica.
Posso congelare la red velvet cake?
Sì, riponetela in freezer in un apposito contenitore.
Posso comprare il latticello per l'impasto della red velvet cake?
Certo, potete utilizzare quello già pronto.
Di quanti stampi ho bisogno per fare la red velvet cake?
Gli strati sono 3, quindi 3 stampi uguali. In realtà, noi abbiamo utilizzato un unico stampo e abbiamo cotto i pan di Spagna uno per volta.
Il pan di Spagna della red velvet cake deve riposare tutta la notte?
Noi lo abbiamo lasciato in frigo per tutta la notte ma bastano anche 3 ore.
Come usare i dischi di cartone per la red velvet cake?
Per ottenere ottime rifiniture seguite i nostri consigli. Il primo disco in cartone va sistemato sotto il primo pan di Spagna. Il secondo, invece, lo adagerete in cima, sull'ultimo pan di Spagna della torta. Quindi applicate la crema suo lati della torta e livellate la crema con il raschietto per fin a quando non avrete ottenuto un risultato omogeneo.
Come decorare la red velvet cake?
Fate spazio alla fantasia! Prima di tutto, noi abbiamo scelto il rosso per colorare tradizionalmente il pan di Spagna, ma voi potete scegliere il colore che preferite in base alle vostre necessità. Potete inoltre decorare l'esterno della torta con frutta, frutta secca, panna montata, cioccolato e coulis di ogni tipo e colore (come noi abbiamo scelto il coulis di lamponi rosso per Halloween).
Per quali occasioni proporre la red velvet cake?
Tutte: Halloween, San Valentino, Natale, compleanni o qualsiasi ricorrenza speciale. Il trucco sta nelle decorazioni che decidete di aggiungere. Per una decorazione a tema Halloween abbiamo versato un coulis di lamponi sulla superficie della torta, poi abbiamo conficcato un coltello nel mezzo.
Nutrizione
- Carboidrati: 78.8g
- Lipidi: 25.4g
- Grassi saturi: 10.4g
- Proteine: 6.6g
- Fibre: 1.3g
- Zucchero: 58.1g
- ProPoints: 16
- SmartPoints: 27