Torta allo yogurt senza bilancia: il dolce furbo e facilissimo da preparare!
Il dessert facile e sofficissimo che tutti hanno preparato almeno una volta, grandi e piccini! Questa ricetta tradizionale francese, nata negli anni ’50, è diventata un vero e proprio classico della pasticceria casalinga. Il vasetto dello yogurt vuoto viene utilizzato per misurare gli altri ingredienti, rendendo la ricetta particolarmente pratica e infallibile: un vasetto d’olio, quattro di farina… niente bilancia! Se siete a corto di idee su cosa preparare insieme ai vostri bambini, questa torta allo yogurt ultra soffice è la soluzione perfetta. Si tratta di una ricetta facile e veloce, realizzabile con pochi ingredienti semplici che si trovano sempre in dispensa. Con soli 15 minuti di preparazione, porterete in tavola un dolce genuino e goloso, ideale per la merenda o la colazione di tutta la famiglia.
Ingredienti
Materiale
- Stampo 24 cm di diametro
- Ciotola
Preparazione
Mescolate in una ciotola lo yogurt con lo zucchero.
Unite la farina, il sale e il lievito, quindi mescolate con cura. Quando l’impasto inizierà a diventare più denso e compatto, versate l’olio a filo e continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
A questo punto, aggiungere le uova e sbattere il composto con l’aiuto delle fruste fino a ottenere una consistenza omogenea. Infine, unire lo zucchero vanigliato e mescolare delicatamente per amalgamare il tutto.
.Versate l’impasto nello stampo e cuocete in forno statico pre-riscaldato a 180°C per circa 40 minuti. La torta soffice allo yogurt è pronta!
Consigli
Quale olio utilizzare la torta allo yogurt?
Per una torta allo yogurt soffice, si consiglia di utilizzare un olio neutro come quello di colza o di arachidi. Questi oli rendono l’impasto morbido senza alterarne il gusto. Evitate invece l’olio d’oliva, che potrebbe conferire un sapore troppo intenso e non gradito a tutti.
Perché la mia torta allo yogurt non gonfia?
Se la torta allo yogurt non cresce in cottura, le cause possono essere diverse:
- Mancanza del lievito: assicuratevi di aver aggiunto una bustina di lievito per dolci.
- Impasto mal mescolato: l’impasto deve risultare liscio e leggermente spumoso per incorporare aria e favorire la lievitazione.
- Forno non abbastanza caldo: preriscaldate il forno a 180°C prima di infornare, così da attivare correttamente il lievito.
Quale stampo scegliere per la torta alla yogurt?
Lo stampo ideale per la torta allo yogurt è uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro. Tuttavia, è possibile utilizzare anche uno stampo da plumcake per ottenere una forma allungata, oppure degli stampi da muffin per realizzare porzioni individuali.
Quale varianti si possono realizzare con la torta allo yogurt?
La torta allo yogurt è una base perfetta da personalizzare:
- Cambiando il gusto dello yogurt (vaniglia, limone, cocco, ecc.)
- Aggiungendo gocce di cioccolato, scorza di limone o arancia
- Incorporando rum o estratto di vaniglia per un aroma più intenso
Consiglio supplementare: per una versione ancora più golosa, provate ad aggiungere granella di nocciole o mandorle.
Quali frutti si possono aggiungere nelle torta allo yogurt?
La torta allo yogurt alla frutta è una variante ancora più profumata e soffice. Potete aggiungere direttamente all’impasto:
- Mele, pere o albicocche a pezzetti, per una torta morbida e fruttata
- Frutti rossi, freschi o surgelati (come lamponi, mirtilli o fragole), per una nota più acidula.
Si può glassare la torta allo yogurt?
Sì, per renderla ancora più golosa, potete decorarla con:
- Glassa al cioccolato (cioccolato fuso + panna fresca)
- Crema spalmabile per una versione super golosa
- Un semplice sciroppo di zucchero per un effetto lucido
Come preparare delle torte alle yogurt monoporzione?
Per realizzare versioni individuali della torta allo yogurt, versate l’impasto negli stampi da muffin e cuocete a 180°C per 15–20 minuti.
Con cosa si può sostituire l’olio?
Se preferite evitare l’olio, potete sostituirlo con:
- Burro fuso per un gusto più ricco
- Purea di mele per una versione più leggera e senza grassi
- Yogurt in più, per mantenere la morbidezza riducendo i lipidi
Con cosa si può sostituire l’olio?
Per un tocco in più, potete servire la torta alla yogurt con:
- Crema inglese, per un dessert raffinato
- Coulis di cioccolato o frutti rossi, per un tocco goloso
- Miele o confettura, per una variante più naturale
- Una pallina di gelato alla vaniglia o caramello, per un delizioso contrasto caldo-freddo
Come sostituire il lievito chimico nella torta soffice allo yogurt?
Se non avete lievito per dolci, ecco alcune alternative efficaci:
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato + 1 cucchiaio di succo di limone (o aceto di mele)
- Albumi montati a neve, per una consistenza più soffice
- Uno yogurt naturale in più, che fornisce acidità e stimola la lievitazione
Si può cuocere la torta allo yogurt nel microonde?
Sì, è possibile cuocere la torta allo yogurt al microonde. Seguite i nostri consigli nella ricetta dedicata, disponibile qui.
Nutrizione
- Carboidrati: 40.8g
- Lipidi: 3.8g
- Grassi saturi: 0.8g
- Proteine: 9.4g
- Fibre: 2.1g
- Zucchero: 6.8g
- ProPoints: 6
- SmartPoints: 7
Attrezzatura da cucina
Attributi:
Domande
Buonasera, ho preparato due volte questa torta e mi è capitato che verso la fine cottura si sia sgonfiata in mezzo senza aprire il forno. Chiedo come mai... Grazie.
Ciao,
Molto strano. Non è mai capitato a nessuno.
Ti è successo anche con altri dolci?
Che bella! Questa è la ricetta della mia infanzia... ma tuttora la ripropongo alle mie bimbe, ogni tanto, apportando qualche piccola modifica. Volevo chiedere una cosa: A quanto corrisponde, in grammi, la bustina di zucchero vanigliato citato nella ricetta?
Ciao,
La bustina di zucchero vanigliato corrisponde a circa 10 gr.
Buona preparazione! :-)
Se volessi sostituire il burro all'olio quanto ne dovrei mettere?
Buongiorno,
Al posto dell'olio può utilizzare 45 gr di burro fuso. Ci faccia sapere come è venuta la torta facendo questa modifica. :-)
A presto!!
Grazie! :-) L'hai preparata per la colazione?