Canelés, i dolci tipici di bordeaux
Se siete stai a Bordeaux avete sicuramente assaggiato queste squisitezze. I canelés sono dei dolci tipici della città francese: croccanti all'esterno e cremosi all'interno, sarà davvero un piacere gustarli dopo il pasto o per una merenda golosa
Ingredienti
Materiale
- Pentolino
- Stampi per Canelés
- frusta
- ciotola
Preparazione
Mescolate in una ciotola le uova e lo zucchero. Poi aggiungete la farina e mescolate nuovamente.
Scaldate il latte con il burro fuso e i baccelli di vaniglia incisi. Portate ad ebollizione e mescolate prima di spegnere il fuoco.
Aggiungente questo composto nella ciotola contenente uova, zucchero e farina. Poi incorporate anche il rum e mescolate.
Lasciate riposare per 24 ore in frigorifero. Mescolate per bene quando lo riprendete perché potrebbe crearsi una patina abbastanza consistente
Imburrate gli stampi per canelés e riempiteli fino al bordo con il composto preparato
Per la cottura:
10 minuti a 230°C (forno preriscadato), poi abbassate la temperatura a 180°C e continuate la cottura per 50 minuti
Consigli
I Canelés si mangiano freddi o caldi ?
Freddi.
Quanto tempo posso conservare i Canelés ?
2/3 giorni a temperatura ambiente. Ricordate di scaldarli nuovamente una decina di minuti a 190° (forno preriscaldato) e fateli raffreddare prima di consumarli.
Posso congelare i Canelés ?
Sì. Potete congelarli dopo la cottura, l'importante che siano freddi.
Quali stampi utilizzare per preparare i Canelés?
Glu stampi tradizionali per preparare questi dolcetti bordolesi sono in rame. Tuttavia è possibile utilizzare anche gli stampi i silicone ma i tempi di cottura saranno più elevati per avere la crosticina
Attrezzatura da cucina
Attributi:
Domande
Salve, vorrei provare la sua ricetta, le domando se il latte con il burro deve essere versato caldo nel composto delle uova zucchero e farina? Saluti Loredana
Il composto latte + burro deve essere caldo (non bollente) quando viene versato nell'altro composto uova + zucchero + farina.
Ciao volevo chiderti il latte lo versi bollente sul composto montato? seconda domanda non ho gli stampini appositi uso quelli del creme caramel? terzo: lo zucchero lo posso diminuire a 200? ciao
Ciao,
Allora andiamo con ordine:
1.Le dosi sono quelle della ricetta originale. Ti consiglio di seguirle se vuoi avere alla perfezione questo delizioso dolcetto bordolese.
2. Gli stampini originali per i canelés sono in rame. Non sono sicuro che vadano bene quelli per il crem caramel realizzati con un altro tipo di metallo.
3. il latte non deve essere bollente ma comunque caldo
4. Sì. A cottura ultimata si capovolgono
Spero di essere stato chiaro, per qualsiasi altro dubbio non esitare a contattarmi
Foto dei membri
Commenti
alessandra_s2019
Scusate ma nella prima risposta dite che il latte NON deve essere bollente ma intiepidito; subito dopo invece, dite che deve essere bollente. Quindi?
anonymous
Non vedo bene lasciare 24 ore a temperatura ambiente un composto con latte e, soprattutto uova non
cotte
anonymous
Eccellente ma mi sembra troppo esagerato 250 grammi di zucchero: io ti propongo invece 62 grammi di zucchero con dei gherigli di panna.