Come preparare la sfoglia all'uovo per le lasagne

Altro
4 porzioni
facile
55 min
312 Kcal

La lasagna è uno dei formati di pasta più antichi della tradizione italiana (udite, udite: i primi riferimenti risalgono addirittura al tredicesimo secolo). In origine, la sfoglia veniva impastata solo con acqua e farina di grano tenero, stesa e tagliata in larghe strisce. Si prevedeva poi la lessatura in brodo o acqua e veniva servita con burro e formaggio in abbondanza. È solo in epoca rinascimentale che verranno aggiunte le uova all’impasto per sostituire quasi totalmente l’acqua. Nel Settecento, invece, si prenderanno in considerazione nuovi modi di condire le lasagne: in particolare con formaggi, prosciutto, sughi di carne e ortaggi. Anche gli spinaci erano un condimento molto gettonato, tant'è vero che questa verdura verrà anche inclusa nella preparazione della sfoglia (ecco, probabilmente, il motivo per cui oggi al supermercato troviamo le sfoglie per lasagna verdi). Dopo questa piccola introduzione sulle origini, andiamo al sodo e vediamo come si prepara a casa la sfoglia all'uovo. Vi spieghiamo il procedimento passo a passo, poi non vi resterà che utilizzarla per preparare gustosi piatti per pranzi speciali. Non dimenticate di consultare le ricette di lasagne sul nostro sito, ce ne sono tantissime e per tutti i gusti!

Ingredienti

4
Costo stimato: 0.69 (0.17€/Porzioni)

Materiale

  • 1 forchetta
  • 1 cucchiaio
  • 1 spianatoia (facoltativa)
  • 1 ciotola (facoltativa)
  • pellicola da cucina

Preparazione

Preparazione15 min
Tempo di attesa40 min
  • Come preparare la sfoglia all'uovo per le lasagne - Preparazione tappa 1Versate la farina su un piano di lavoro (se preferite utilizzate una ciotola in vetro) e create la tipica fontana e poi il cratere.
  • Come preparare la sfoglia all'uovo per le lasagne - Preparazione tappa 2Rompete le uova e versatele intere all'interno dell'incavo, quindi iniziate a sbatterle delicatamente con la forchetta. Poi mescolate fino a quando i liquidi saranno assorbiti dalla farina.
  • Come preparare la sfoglia all'uovo per le lasagne - Preparazione tappa 3A questo punto potete iniziare ad impastare con le mani per incorporare tutta la farina rimasta: impastate per una decina di minuti con il palmo delle mani in tutte le direzioni (per almeno 15 minuti), fino a quando non otterrete un panetto liscio .
  • Come preparare la sfoglia all'uovo per le lasagne - Preparazione tappa 4Una volta che il panetto sarà pronto, avvolgetelo nella pellicola da cucina e lasciatelo riposare per 40 minuti a temperatura ambiente.
  • Come preparare la sfoglia all'uovo per le lasagne - Preparazione tappa 5Passato questo tempo, tagliate un pezzo di impasto e iniziate a "tirare la sfoglia" con la sfogliatrice (se non l'avete utilizzate il mattarello).
  • Come preparare la sfoglia all'uovo per le lasagne - Preparazione tappa 6Iniziate dallo spessore numero 1 e man mano riducetelo fino a quando otterrete lo spessore desiderato per la vostra sfoglia (noi vi consigliamo una sfoglia molto sottile)
  • Come preparare la sfoglia all'uovo per le lasagne - Preparazione tappa 7La sfoglia all'uovo è pronta. Ripiegatela su se stessa e ricavate dei rettangoli più o meno simili tra loro per realizzare le vostre lasagne.

Consigli

Come conservare la sfoglia all'uovo per le lasagne?

Se la utilizzate nel giorno in cui la preparate, dovete tenerla in un luogo fresco e asciutto in un contenitore a chiusura ermetica (oppure nei sacchetti per congelazione).

Posso congelare la sfoglia all'uovo per le lasagne?

Sì. Riponetela in una teglia sulla carta da forno e mettetela nel congelatore per 1 ora circa (la consistenza deve essere solida). Dopo potrete metterla in delle bustine gelo per recuperare spazio.

Posso variare la grandezza della sfoglia all'uovo?

Sì. Sbizzarritevi e decidete voi se le preferite più o meno grandi.

Posso usare la planetaria per impastare la sfoglia all'uovo per le lasagne?

Sì, l’aiuto della planetaria vi farà sicuramente risparmiare del tempo (e anche energia).

Quale condimento posso usare per le lasagne?

Tradizionalmente ragù, besciamella e formaggio ma le versioni esistenti sono tantissime. Vi suggeriamo di provare le nostre ricette di lasagne con carciofi e ricotta e lasagne con caprino e spinaci. Le trovate sul nostro sito, vi assicuriamo che sono una vera delizia!
Inoltre pensate a delle lasagne con besciamella e pesto di pistacchio, con sugo e melanzane, con salmone e spinaci, con funghi e panna, con radicchio e crema di formaggio. Che bontà!

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 312Kcal
  • Carboidrati: 52.2g
  • Lipidi: 4.5g
  • Grassi saturi: 1.1g
  • Proteine: 13.4g
  • Fibre: 2.9g
  • Zucchero: 1.6g
  • ProPoints: 8
  • SmartPoints: 9
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (113g)
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza frutta a guscio

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: