Farfalle fatte in casa

Altro
4 porzioni
facile
53 min
312 Kcal

Originarie del nord Italia (si pensa siano nate tra Emilia-Romagna e Lombardia), le farfalle sono un formato di pasta tanto amato da noi italiani. Tra l’altro, la pasta fresca è sempre una buona opzione per una domenica in famiglia o per una cena speciale. Sarà molto divertente creare i fiocchetti, potete farlo anche insieme ai vostri bambini. Sono buonissime sia con un semplice sugo al pomodoro, che con il pesto o con il salmone. Si adattano a qualsiasi tipo di condimento e ne esaltano il sapore. Allora, cosa aspettate a prepararle? Seguite il nostro procedimento passo per passo e provate a ricreare le farfalle fatte in casa.

Ingredienti

4
Costo stimato: 0.69 (0.17€/Porzioni)

Materiale

  • rotella dentata
  • macchina per la pasta (o matterello)
  • Coltello
  • forchetta

Preparazione

Preparazione10 min
Tempo di attesa35 min
Cottura8 min
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 1Per la preparazione delle farfalle dovete prima di tutto preparare la sfoglia all'uovo. Quindi sul piano pulito disponete la farina a fontana.
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 2Rompete le uova e versatele al centro della fontana. Sbattetele delicatamente e iniziate a incorporarle con la farina dall'interno verso l'esterno aiutandovi con una forchetta, quindi continuate a mescolare fin quando le uova non si saranno unite quasi del tutto alla farina.. (Questo procedimento è importante per non disperdere le uova al di fuori della fontana)
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 3Solo ora potete iniziare a impastare a mano. L'impasto dovrà essere lavorato con i palmi a lungo e con energia allungandolo e ripiegandolo. Se la farina si disperde, recuperatela e riaggiungetela all'impasto. Fate attenzione a non sfaldarlo.
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 4Potete smettere di impastare quando otterrete un panetto liscio che non si attacca alle dita.
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 5Date al panetto una forma tonda ed avvolgetelo nella pellicola da cucina. Dovrà riposare fuori dal frigo per 30-35 minuti almeno.
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 6Dopo questo tempo, recuperate il panetto e dividetelo in quattro parti. Ora passate ogni pezzo nella macchina per la pasta più e più volte, finché la sfoglia non avrà raggiunto lo spessore desiderato (se non avete la macchina per la pasta, andrà benissimo il mattarello).
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 7Quando la sfoglia sarà pronta, posizionatela sul piano e tagliatela in quadratini 5x5cm. Abbiate cura di tagliarla orizzontalmente con un coltello e verticalmente con la rotella dentata.
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 8Prendete un quadratino e posizionate un pollice al centro del lato alto e l'altro pollice al centro del lato basso. Unite le due dita per dare alla farfalla la sua classica forma a fiocco. Ripetete l'operazione per ogni quadratino.
  • Farfalle fatte in casa - Preparazione tappa 9Le farfalle fatte in casa sono pronte!

Consigli

Posso conservare le farfalle fatte in casa?
Sì. Potete conservare la pasta fresca per un paio di giorni in frigorifero all’interno di contenitori ermetici.

Posso congelare le farfalle fatte in casa?
Sì. Su un vassoio riponete le farfalle distanziate tra loro. Mettetele nel congelatore per circa un’ora e poi sistematele all’interno di sacchetti gelo che poi rimettete in freezer.

Qual è la grandezza ideale per le farfalle fatte in casa?
Noi vi consigliamo una misura di circa 5 cm x 5 cm. Potete decidere voi se farle più o meno grandi secondo il vostro gusto.

Quanto deve essere spessa la sfoglia delle farfalle fatte in casa?
Cercate di realizzare una sfoglia di 1-2 mm di spessore. In base al vostro gusto potete realizzarla più o meno spessa.

Quale condimento per le farfalle fatte in casa?
Le ricette possibili sono tantissime. Provate le farfalle al salmone, le farfalle alle zucchine o le farfalle con crema al gorgonzola e pollo (trovate la ricetta sul nostro sito) . Si tratta inoltre di un formato perfetto per realizzare le insalate di pasta come ad esempio le farfalle fredde con pomodorini, mozzarella e basilico.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 312Kcal
  • Carboidrati: 52.2g
  • Lipidi: 4.5g
  • Grassi saturi: 1.1g
  • Proteine: 13.4g
  • Fibre: 2.9g
  • Zucchero: 1.6g
  • ProPoints: 8
  • SmartPoints: 9
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (113g)
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza frutta a guscio

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: