Tronchetto tiramisù

Dessert
8 porzioni
media
4 ore
502 Kcal

Sapete che le origini del tiramisù sono tuttora poco incerte? Si tratta sicuramente del dolce italiano più diffuso al mondo, oltre a questo non si sa molto. Il nome moderno deriva dal dialetto trevigiano “tireme su”, adattato a Tiramisù negli ultimi decenni del secolo scorso. Si pensa sia nato quindi al nord dello stivale, tra Veneto, Friuli e Piemonte, ma esistono numerosissime varianti di ricette che provengono da regioni e province diverse. Ciò che è interessante sapere è che il tiramisù era considerato un dolce dei poveri perché contiene l’unione di uova e zucchero, un abbinamento tipico dei dolci del popolo e che veniva dato ai bambini, agli anziani e ai malati per dar loro energia. Ha incluso poi però un elemento di origine nobile, ovvero i Savoiardi, che venivano appunto gustati nei salotti aristocratici dell’epoca dei Savoia. E siccome le varianti abbondano, ve ne proponiamo una tutta nostra: il tronchetto tiramisù. Si tratta di un’idea semplice e sfiziosa da sfoggiare sulle vostre tavole per i vostri ospiti durante il periodo dell Feste. Provatelo!

Ingredienti

8

La ganache al cioccolato:

La crema al mascarpone:

Per la decorazione:

Costo stimato: 10.65 (1.33€/Porzioni)

Materiale

  • Stampo per dolci
  • Pellicola
  • Fruste elettriche

Preparazione

Preparazione1 ora
Tempo di attesa3 ore
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 1Per la ganache al cioccolato:
    scaldate la panna liquida. Mettete i pezzi di cioccolato in una ciotola poi versatevi sopra la panna bollente. Quindi mescolate fino ad avere un composto omogeneo e conservate a temperatura ambiente.
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 2Per la crema al mascarpone:
    mettete il foglio di gelatina in ammollo nell'acqua fredda. In una ciotola a parte, lavorate con le fruste elettriche il mascarpone, lo zucchero e la panna (molto fredda). Dovete ottenere una crema omogenea.
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 3Ora scaldate 2 cucchiai di panna fresca e scioglietevi il foglio di gelatina. Poi aggiungete questo composto alla crema di mascarpone e mescolate per bene. Conservate in frigorifero.
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 4Rivestite lo stampo con la pellicola. Inzuppate rapidamente i savoiardi nel caffè freddo e utilizzateli per ricoprire il fondo dello stampo.
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 5Adesso spalmate un po' di ganache al cioccolato sui savoiardi. Poi nello stampo versate metà della crema al mascarpone.
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 6Livellate per bene e fate un nuovo strato di savoiardi imbevuti nel caffè. Ricopriteli nuovamente con la ganache al cioccolato poi fate un ulteriore strato di crema al mascarpone.
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 7Coprite la crema con un altro strato di savoiardi imbevuti nel caffè e, per finire, un ultimo strato di ganache al cioccolato. Mettete il tronchetto in frigorifero per almeno 3 ore.
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 8Sformate il tronchetto su un piatto da servizio e levate la pellicola. Spolverate con il cacao in polvere e aggiungete qualche meringa per decorare. Per un effetto neve aggiungete del cocco grattugiato.
  • Tronchetto Tiramisù - Preparazione tappa 9Il tronchetto tiramisù è pronto!

Consigli

Per quanto tempo posso conservare il tronchetto tiramisù?

Potete conservare il tiramisù in frigo per al massimo 2 giorni all’interno di contenitori in vetro per mantenere intatta la freschezza degli ingredienti.

Posso congelare il tronchetto tiramisù?

Sì. Sarebbe preferibile congelarlo che metterlo in frigo, e una volta scongelato sarà buono come appena fatto.

Come posso decorare il tronchetto tiramisù?

Sentitevi liberi di decorare questo goloso tronchetto Natalizio come più vi piace. Potreste usare la granella di frutta secca, le gocce di cioccolato o della frutta.

Quali sono le varianti del tronchetto tiramisù?

Le varianti del tronchetto equivalgono alle varianti del classico tiramisù: infinite! Una delle più diffuse è sicuramente quella alle fragole. Analogamente si può fare con qualsiasi frutto preferiate (frutti di bosco, arancia, kiwi). Un’altra variante interessante è quella alle nocciole, che prevede l’aggiunta della crema di nocciole nel mascarpone e la granella di nocciole in sostituzione al cacao amaro.

Posso sostituire i Savoiardi nel tronchetto tiramisù?

Sì, potete sostituirli con i pavesini. Questo ovviamente cambierà il risultato finale ma ne vale la pena per sperimentare dei gusti nuovi!

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 502Kcal
  • Carboidrati: 57.1g
  • Lipidi: 38.9g
  • Grassi saturi: 27g
  • Proteine: 8g
  • Fibre: 4.9g
  • Zucchero: 27.8g
  • ProPoints: 17
  • SmartPoints: 25
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (193g)

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: