Curry di ceci, la ricetta vegana che tutti adorano!

Portata principale
3 porzioni
facile
35 min
364 Kcal

Il piatto che stiamo per presentarvi è per tre persone ma vi assicuriamo che lo mangerete tutto da soli. Il curry di ceci è la svolta. Si tratta di una ricetta semplice, veloce e nutriente, adatta davvero a tutti (anche per chi segue una dieta vegana). In India viene preparato con spezie e semi di vario tipo e noi qui vi diamo la nostra profumatissima versione accompagnata, chiaramente, dall'immancabile riso basmati. Seguite il procedimento passo per passo e fateci sapere se è diventato uno dei vostri piatti vegetariani preferiti

Ingredienti

3
Costo stimato: 8.08 (2.69€/Porzioni)

Materiale

  • Padella

Preparazione

Preparazione5 min
Cottura30 min
  • Curry di ceci, la ricetta vegana che tutti adorano! - Preparazione tappa 1Mettete l'olio d'oliva in una padella calda. Aggiungete la cipolla e l'aglio tritati e fateli soffriggere.
  • Curry di ceci, la ricetta vegana che tutti adorano! - Preparazione tappa 2Quando saranno ben dorati, aggiungete le spezie: zenzero, cumino, paprika, curcuma, curry, sale e pepe. Mescolate per bene.
  • Curry di ceci, la ricetta vegana che tutti adorano! - Preparazione tappa 3Incorporate quindi il concentrato di pomodoro, il latte di cocco e i ceci. Mescolate. Fate cuocere per 30 minuti a fuoco lento rimestando di tanto in tanto.
  • Curry di ceci, la ricetta vegana che tutti adorano! - Preparazione tappa 4Impiattate con una spolverata di coriandolo e un quarto di lime. Il curry di ceci è pronto!

Consigli

Posso conservare il curry di ceci?
Certo. All'interno di un contenitore ermetico e in frigo può restare fino a tre giorni.

Posso aggiungere altri ingredienti al curry di ceci?
Sì. Potete aggiungere la carne ad esempio, come il pollo o il manzo.

Posso sostituire i ceci nella ricetta?
Potete fare esattamente la stessa ricetta con le lenticchie classiche o con le lenticchie corallo rispettando le stesse dosi

Come sostituisco il latte di cocco nel curry di ceci?
Potete rimpiazzarlo con la panna fresca o oppure una panna vegetale per avere sempre una ricetta vegana

Con cosa accompagno il curry di ceci?
Potete accompagnarlo con il riso basmati bianco (come abbiamo fatto noi), la semola, il bulgur o la quinoa.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 364Kcal
  • Carboidrati: 29.5g
  • Lipidi: 19.3g
  • Grassi saturi: 11.6g
  • Proteine: 10.4g
  • Fibre: 12.6g
  • Zucchero: 12.5g
  • ProPoints: 9
  • SmartPoints: 15
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (256g)
Senza glutine
Vegano
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Ciao, posso preparare questo piatto in anticipo o è meglio al momento del pasto? Grazie!

Il curry di ceci si può preparare in anticipo. Conservalo in un contenitore ermetico in frigorifero (max 3 giorni)

Ciao volevo chiederti se al posto dei ceci é possibile utilizzare un altro legume perché a noi non piacciono. ciao e grazie. Elena

È possibile sostituire i ceci con le lenticchie normale o con le lenticchie rosse

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

raffamessori

Ottima facile e sopratutto veloce

Ho cucinato questa ricetta
abuso
Risposta Petitchef:

Sì, il curry di ceci è gustoso e facilissimo da preparare ;-)

anonymous

Deve essere buona sento già il profumo delle spezie.... invitante

abuso
Risposta Petitchef:

Il curry di ceci è una ricetta profumatissima. Facci sapere cosa ne pensi se la provi! :-)

amalia_g2022_1

amalia_g2022_1

Una ricetta fantastica! Amo moltissimo il curry....anch'io lo faccio in molti modi.....i legumi per me sono fondamentali in quanto vegetariana!!! Grazie di cuore!!

abuso
Risposta Petitchef:

Sì, il curry di ceci è una ricetta deliziosa. Iscriviti alla nostra newsletter tematica per ricevere ogni giorno sulla tua mail un menu vegetariano :-)