Hummus di carote

Stuzzicherie
4 porzioni
facile
55 min
98 Kcal

Avete mai provato a preparare a casa l'hummus di carote? Una ricetta semplice e sfiziosa da servire come aperitivo prima dei pasti. Ricca di proteina vegetali, questa crema salata conquisterà sicuramente il palato dei vostri ospiti!

Ingredienti

4
Costo stimato: 0.99 (0.25€/Porzioni)

Materiale

  • Carta da forno
  • Frullatore

Preparazione

Preparazione5 min
Tempo di attesa30 min
Cottura20 min
  • Hummus di carote - Preparazione tappa 1Preriscaldare il forno a 180°C.
    Tagliate le carote a bastoncini, poi mescolatele con 1 cucchiaio di olio d'oliva. Stendetele su una teglia rivestita da carta da forno ed infornatele per 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
  • Hummus di carote - Preparazione tappa 2Ora mettete nel boccale del frullatore le carote cotte, i ceci, il prezzemolo, il succo di limone e la tahina. Poi aggiustate di sale e pepe.
  • Hummus di carote - Preparazione tappa 3A questo punto frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Se vi accorgete che la consistenza non è abbastanza cremosa aggiungere del succo di limone.
  • Hummus di carote - Preparazione tappa 4Versate in una ciotola e spolverate con i semi di sesamo. L'hummus di carote è pronto!

Consigli

Cosìè la tahina?
La tahina è una crema a base di semi di sesamo tipica della cucina mediorientale. La trovate sicuramente nei grandi supermercati o in negozi specializzati in cucina etnica.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 98Kcal
  • Carboidrati: 7.5g
  • Lipidi: 5.6g
  • Grassi saturi: 0.8g
  • Proteine: 2.6g
  • Fibre: 3g
  • Zucchero: 3.2g
  • ProPoints: 3
  • SmartPoints: 3
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (91g)
Senza glutine
Vegano
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

La tahina si può fare a casa riscaldando a fuoco bassissimo dei semi di sesamo e mescolando in continuazione finché iniziano a lasciare dell'olio. In quel momento si buttano nel mixer e si frullano aggiungendo man mano dell'olio (meglio se di sesamo) finché si ottiene la consistenza desiderata. Non bisogna aggiungere acqua né sale. Una volta rafreddata, la tahina si conserva il frigo dentro un barattolo di vetro a chiusura ermetica fino a quattro mesi.

Fantastico, non conoscevamo il procedimento per preparare la tahina a casa. Pubblicalo sul nostro sito! :-)

In Egitto facciamo il Hummus con la Tehina. Idem per il babaghanoush però con la polpa di melanzana grigliata.

Ciao, anche nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la tahina. :-) Hai mai provato questo alle carote?

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

Stregatto, 19/09/2019

Potete fare la tahina a casa riscaldando a fiamma bassissima dei semi di sesamo mescolandoli in continuazione finché inizieranno a rilasciare il proprio olio. In quel preciso momento mettete nel mixer e frullate aggiungendo olio a filo (meglio se di sesamo, altrimenti arachidi, evitate l'EVO) finché otterrete la consistenza desiderata. Messo in un barattolo di vetro con chiusura ermetica in frigo una volta raffreddato, dura 4-5 mesi. In questa fase non va aggiunta né acqua né sale.

Nota: la consistenza sarà un po' più granulosa che quella della tahina industriale ma è del tutto normale e va benissimo così. Pensate che la ricetta tradizionale prevvede l'uso del mortaio...

(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Grazie mille per il tuo suggerimento. :-)