Un dolce semplice per la festa della mamma: La torta di mele e uvetta

Emil Cioran (1911-1995)
Ritornando al tema del post questa torta , che a mio parere è non solo facile ma anche abbastanza leggera in grassi, è sta portata dalla sottoscritta a mia madre lunedì scorso...
Era circa un mese e mezzo che non la vedevo, complice il viaggio di lavoro in Usa e la settimana quasi comatosa di cui ho avuto bisogno per smaltire gli effetti del jet leg...insomma non mi sentivo di guidare per tema di addormentarmi al volante...
Di solito non una, non due,ma spesso tre assaggi più o meno consistenti di "roba dolce , debitamente impacchettati arrrivano a destinazione e di solito....durano poco....
Geme sempre: "Non dovrei mangiare del dolce ( e non perché non digerisca bene...mangerebbe anche un dolce molto più elaborato) Sai...il cinturino della gonna tira un po'".....
Ma questa volta, oltre a questa torta ( veramente ne ho fatto due uguali ...la sua era in dimensione ridotta, le ho portato anche dei biscotti e una scatola di cioccolatini acqustitati a Francoforte mentre aspettavo la coincidenza per Caselle......
Com'era a torta?: " La prossima volta me la porti più grande "..
"E i cioccolatini?"
"Buonissimi...ne ho mangiati subito due e poi ho messo via la scatola".....
E dopo queste chiacchiere ecco la ricetta...
Dimenticavo...qualcuna di voi si chiederà cosa ci stanno a fare quei coniglietti rosa che "adornano" la torta....
Assolutamente nulla a parte il disperato tentativo di valorizzarla un po'...sono dei semplici Marshmallow che ho acquistato ad Ann Arbor..... prossimamente ne vedrete un altro tipo...
Tempo di preparazione: circa 30'
Costo: basso
Difficoltà:*
INGREDIENTI
60 gr di uvetta
300 gr di mele peso netto
125 gr di farina 00
5 gr di lievito per dolci
2 uova
170 gr di zucchero
100 gr di burro
la buccia di un grosso limone non trattato
Sbucciare e tagliare a fette un paio di mele delizia ...
Disporle sul fondo ben imburrato ed infarinato di una teglia con base 24 cm e spargere sulla superficie dell'uva passa precedentemente lasciata a mollo per circa 30'
A proposito dello stampo mi corre l'obbligo ...ahahahh... di dare un suggerimento visto che ho dovuto convincere il dolce a staccarsi dalla base una volta freddo.....
Il mio stampo era a corolla e in metallo...ora suggerisco di usare della carta da forno ben bagnata e strizzata..se invece si dovesse usare uno stampo in silicone non c'è bisogno di altra precauzione...
Un abbraccio a tutte!!!!
A Tavola con Mammazan
Commenti
Vota questa ricetta:
14/02/2015
Wwwwooooooowwww rapporto risultato/difficoltà ESAGERATO
Ho cucinato questa ricetta