Amido: troppo o troppo poco? Trova l'equilibrio perfetto!

lunedì 16 settembre 2024 11:09
Amido: troppo o troppo poco? Trova l'equilibrio perfetto!

La domanda che spesso ci poniamo è: quanto amido si deve mangiare? Ecco una guida che vi aiuterà a scegliere la giusta porzione di cibi come riso, pasta, quinoa o grano, per evitare sia gli sprechi che le porzioni insufficienti!


Perché è importante utilizzare la giusta quantità di amido?

Gli alimenti ricchi di amido sono una fonte importante di carboidrati complessi, fondamentali per dare energia al corpo. Dosare correttamente questi alimenti aiuta a evitare sprechi e garantisce un pasto nutrizionalmente bilanciato. Troppi amidi possono rendere il pasto pesante, mentre una quantità insufficiente potrebbe non saziare a sufficienza.


Riso: la quantità ideale

Il riso è un alimento fondamentale, ma spesso può essere difficile capire quanta quantità cucinare.

Porzione consigliata: 60-80 grammi di riso crudo a persona. Durante la cottura, il riso triplica di volume, quindi si ottengono circa 180-240 grammi di riso cotto per ciascuno.

Casi particolari: se il riso è servito come accompagnamento (ad esempio per un pollo al curry), 60 grammi sono sufficienti. Se invece è il piatto principale, come in una paella o un risotto, è meglio optare per 80 grammi.


Pasta: quanta ne serve?

La pasta, come il riso, raddoppia di volume quando viene cotta. È quindi importante utilizzare le giuste proporzioni per evitare avanzi o porzioni eccessive.

Porzione consigliata: 80/90 grammi di pasta cruda per persona. Dopo la cottura, ciò equivale a circa 160-180 grammi di pasta cotta.

Suggerimento: per l'insalata di pasta, utilizzare 100 grrammi per persona


Quinoa: un superalimento da dosare con cura

La quinoa è un cereale ricco di proteine e fibre, che la rendono un'ottima scelta per un pasto equilibrato.

Porzione consigliata: da 50 a 70 grammi di quinoa cruda per persona, poiché dopo la cottura le sue dimensioni quasi raddoppiano. Ciò corrisponde a circa 150-200 grammi di quinoa cotta per porzione.

Suggerimento: per un'insalata di quinoa come piatto principale, non esitate ad aumentare la quantità a 70 grammi. Come contorno sono sufficienti 50 grammi.


Grano (farro, bulgur): l'opzione completa

Il grano, in tutte le sue varianti come farro e bulgur, è un’opzione molto apprezzata. Semplice da cucinare e ricco di fibre, può essere preparato in modo simile ad altri cereali.

Porzione consigliata: 60-80 grammi di grano crudo per persona. Durante la cottura, il volume raddoppia, arrivando a circa 150-200 grammi a persona.

Casi particolari: Il bulgur, spesso usato nelle insalate, può essere misurato nello stesso modo. Tuttavia, per insalate leggere come il tabulé sono sufficienti 50 grammi.


Patate: non dimenticatele!

Anche se spesso vengono trascurate nelle discussioni sugli alimenti amidacei, le patate sono una preziosa fonte di energia.

Porzione consigliata: da 200 a 250 grammi di patate per persona. Questo corrisponde alla dimensione media di due patate che si riducono leggermente dopo la cottura.

Suggerimento: se le patate vengono servite come purè o come contorno sono sufficienti 150 grammi a persona.


Alcuni consigli per la giusta dose:

  • Utilizzate una bilancia per pesare gli alimenti amidacei crudi, poiché le porzioni calcolate a occhio sono spesso imprecise.
  • Adattate la quantità in base al tipo di piatto: per un primo piatto ricco di amidi, scegliete la porzione più abbondante; per un contorno, riducetela leggermente.
  • Se avete ospiti con un grande appetito, aumentate un po' le quantità, ma senza esagerare per evitare sprechi.

Potrebbe anche interessarti:

Addio bilancia! Ecco i trucchi infallibili per pesare la pasta.Addio bilancia! Ecco i trucchi infallibili per pesare la pasta.

Chi non si è mai trovato a corto di bilancia proprio quando aveva voglia di un buon piatto di pasta? Niente panico! Esistono diversi metodi per pesare la pasta in modo approssimativo ma affidabile!

Patate o riso: qual è meglio per te?Patate o riso: qual è meglio per te?

Patate o riso: qual è la scelta migliore? Non esiste una risposta univoca: tutto dipende dai propri obiettivi nutrizionali e dalle caratteristiche specifiche di ciascun alimento. Scopriamoli insieme!


Commenti

Valuta questo articolo: