-
Pagina di benvenuto - Petitchef
-
Articoli
-
Natale all'italiana: ogni regione a tavola!
-
Natale nella cucina regionale: le ricette del Molise
Natale nella cucina regionale: le ricette del Molise
martedì 25 novembre 2014 16:11
![Natale nella cucina regionale: le ricette del Molise](/imgupl/article/mdw-673.jpg)
Il Molise si prepara a festeggiare il Natale portando in tavola schiette
ricette tradizionali che uniscono mare e montagna, figlie di una regione dalla piccola estensione, ma dalla grande cultura gastronomica. La cucina delle feste rientra tra i suggestivi rituali natalizi molisani, caratterizzati dal suono delle
zampogne e da cerimonie come la famosa
'Ndocciata che si celebra ogni 24 dicembre ad Agnone. E in tavola arrivano
zuppe ricche, primi piatti a base di pasta fresca e sostanziosi secondi di carne e di pesce. Si chiude in bellezza con i
dolci, fiore all'occhiello della cucina molisana: ogni famiglia personalizza le ricette tradizionali con varianti tramandate di generazione in generazione.
Antipasti
Il Natale molisano a tavola comincia con
taglieri di salumi e insaccati locali, come il
sagicciotto, la
ventricina e la
salsiccia di fegato (frascateglia), e di
formaggi tipici, come la
caciotta frentana, la fresca
bufagella e il
caciocavallo di Agnone, ottimo anche al forno. Largo anche alla
frittata di cipolla di Isernia e alla frittura mista con i
calzoni di ricotta. Un posto d'onore lo meritano le
scarpelle, frittelle da gustare in purezza o impastate con
broccoli,
cavolfiori o
baccalà, e la
pizza con i cicoli.
Primi Piatti
Le zuppe dal brodo ricco e gustoso sono una tipicità molisana. A Natale si prepara
la zuppa di cardi o la
zuppa alla santè, a base di
crostini e polpette di carne e di formaggio in brodo di gallina;
la zuppa di triglie trionfa nei cenoni a base di pesce. Ricette tradizionali contadine sono la pizza e minestra e il
pancotto con le verdure di stagione. La pasta fresca è protagonista di piatti come i
cavatelli al ragù di maiale e le taccozze con i fagioli; ottimi anche i
maccheroni al cavolfiore e gli
spaghetti con le seppie.
![](/imgupl/feed-data/1523660.jpg)
Spaghetti con seppie e pomodoriniSpeghettini profumatissimi alle seppie, un primo di pesce facile anche per i principianti!
Portata principale facile 45 min 407 kcal
Secondi Piatti
I secondi a base di
maiale vanno forte nel menù delle feste: si va dalla
trippa con le verdure alla
polenta con le frascateglie, fino alla piccante
pampanella di costine al forno. Più legato alla cucina pasquale, l'
agnello compare anche sulla tavola natalizia, con le
olive o con
cacio e
uova, negli
spiedini o nei
torcinelli. Il pesce è rappresentato egregiamente dal
baccalà al forno, accompagnato dalle patate o da molliche di pane, uva passa e prezzemolo: è l'apprezzatissimo
baccalà arracanato.
Dolci
Sotto Natale, la pasticceria del Molise soddisfa tutti i golosi. I grandi classici locali sono il
Milk Pan, uno zuccotto intriso di crema di
liquore molisano Milk e ricoperto di
cioccolato bianco fuso, i profumatissimi
calciuni fritti, le
ostie di Agnone ripiene di una farcia a base di cacao, frutta secca e miele, e le rustiche
cacaruozze. Si trovano, inoltre, le versioni molisane di dolci diffusi anche nelle regioni vicine, come la
cicerchiata, i
mostaccioli, i
pepatelli e i
fiadoni, fagottini dal ripieno dolce o salato tipici della Pasqua, ma oggi diffusi e graditi tutto l'anno.
![](/imgupl/feed-data/613801.jpg)
Milk pan molisanoUn dolce gustosissimo tipico del Molise.
Dessert Difficile 45 min 1 ora
Commenti dei membri:
Io nn ho cercato questo