Sugo di salsiccia: saporito e facile da preparare

vota adesso
Altro
4 porzioni
facile
30 min
456 Kcal

Il sugo di salsiccia: un abbraccio di gusto che scalda l'anima. Perfetto per condire la pasta o accompagnare la polenta, è un classico intramontabile della cucina italiana. La nostra ricetta, arricchita dal profumo intenso delle foglie di alloro, ti trasporterà direttamente ai sapori autentici della tradizione. Semplice da preparare e irresistibile da gustare, è il comfort food ideale per ogni occasione. Scopri il procedimento spiegato passo a passo, provala subito a casa!

Ingredienti

4
Costo stimato: 7.49 (1.87€/Porzioni)

Materiale

  • tagliere
  • coltello
  • pentola
  • cucchiaio in legno

Preparazione

Preparazione5 min
Cottura25 min
  • Sugo di salsiccia: saporito e facile da preparare - Preparazione tappa 1Come prima cosa togliere con delicatezza il budello dalla salsiccia e sbriciolarla grossolanamente.
  • Sugo di salsiccia: saporito e facile da preparare - Preparazione tappa 2Tritare finemente la cipolla e farla appassire in una padella con olio d'oliva e le foglie di alloro. Quindi aggiungere la salsiccia sbriciolata e rosolare il tutto a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Sugo di salsiccia: saporito e facile da preparare - Preparazione tappa 3Aggiungere il vino e proseguire la cottura a fiamma moderata, fino a quando il liquido si sarà quasi del tutto ritirato.
  • Sugo di salsiccia: saporito e facile da preparare - Preparazione tappa 4A questo punto, versare la salsa di pomodoro e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Sugo di salsiccia: saporito e facile da preparare - Preparazione tappa 5Aggiungere un mezzo bicchiere di acqua calda verso metà cottura (se la salsa dovesse risultare troppo densa durante la cottura, aggiungere gradualmente altra acqua calda fino a ottenere la consistenza desiderata. È importante mescolare spesso il sugo).
  • Sugo di salsiccia: saporito e facile da preparare - Preparazione tappa 6A fine cottura, regolare la sapidità del sugo con sale fino e pepe nero macinato al momento. Mescolare con cura per ottenere un condimento equilibrato e aromatico. Il sugo di salsiccia è pronto!

Consigli

Quanto tempo si conserva il sugo di salsiccia?

Un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.

Posso congelare il sugo di salsiccia?

Certo. Potete metterlo negli appositi contenitore e congelarlo.

Quanto tempo serve per cuocere il sugo di salsiccia?

Noi l'abbiamo cotto per 25 minuti dopo l'aggiunta della salsa di pomodoro. È possibile prolungare la cottura fino a 40 minuti aggiungendo dell'acqua calda se necessario.

Come utilizzare il sugo di salsiccia?

Potete utilizzarlo per condire la pasta, il riso oppure la polenta.

Quali erbe aromatiche si abbinano meglio al sugo di salsiccia?

Noi abbiamo usato l'alloro ma è possibile anche utilizzare rosmarino, salvia, basilico oppure origano.

Quale vino rosso utilizzare per il sugo di salsiccia?

Per la salsiccia fresca consigliamo di utilizzare un vino giovane e fruttato: Chianti Classico, Barbera d'Asti, Nero d'Avola o Montepulciano d'Abruzzo. Questi vini hanno generalmente tannini morbidi e note fruttate di ciliegie, more o prugne ed esalteranno i sapori della salsiccia.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 455Kcal
  • Carboidrati: 15.3g
  • Lipidi: 32.4g
  • Grassi saturi: 10.3g
  • Proteine: 21.4g
  • Fibre: 3.8g
  • Zucchero: 4.8g
  • ProPoints: 12
  • SmartPoints: 15
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (240g)
Senza zuccheri aggiunti

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

DanieleDaniele
Ogni giorno mi immergo nel mondo della cucina, alla ricerca di nuove ricette e sapori da condividere: dal piatto della nonna alle ultime tendenze food. Mi occupo di comunicazione food da oltre 10 anni!

Commenti

Vota questa ricetta: