Millefoglie alle fragole
Uno dei migliori dolci in assoluto da preparare con le fragole. Provate anche voi questa deliziosa millefoglie primaverile!
Ingredienti
Crema pasticcera:
Crema chantilly:
Sciroppo di zucchero:
Preparazione
- Ricavare dalla pasta sfoglia 3 rettangoli di uguale misura, bucherellarne bene 2, per non farli gonfiare, e metterli in forno a 190°C per 15-20 minuti, finche non sono dorati. Se durante la cottura vedete che la sfoglia cresce troppo, aprire il forno e bucherellare ancora un po'.
- Cuocere il terzo rettangolo, dopo averlo spennellato con lo sciroppo, avergli praticato dei piccoli tagli con un coltellino ben affilato ed averlo cosparso con un po' di zucchero semolato.
- Infornare, come per gli altri rettangoli, per 15-20 minuti, fino a quando la sfoglia sarà dorata e caramellizzata. Unire poca chantilly alla crema pasticcera in una ciotola e mescolare, poi unire il resto della chantilly, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare il composto.
- Lavare le fragole e tagliarle a pezzetti. Prendere una sac a poche e riempire con la crema, quindi creare un bordo lungo il perimetro del rettangolo di sfoglia ad un cm dal bordo.
- Riempire l'interno del rettangolo con altra crema e appoggiarvi sopra la metà delle fragole. Ripetere l'operazione con il secondo rettangolo. Coprire la torta con il terzo rettangolo, quello caramellizzato, spolverizzare leggermente di zucchero a velo (io non l'ho fatto perchè Oliver è diabetico) e decorare con qualche fragola tagliata a metà. Chiudere i bordi con la granella di pan di spagna.
- La millefoglie va preparata poche ore prima di mangiarla, perchè altrimenti la sfoglia perde la sua croccantezza.
Consigli
Preparazione Crema pasticcera
Scaldare il latte con i semi della vaniglia in una bastardella (se avete quella in rame usatela!), e toglierlo dal fuoco prima che arrivi ad ebollizione. Nel frattempo, sbattere i tuorli con lo zucchero (o fruttosio) per un paio di minuti, poi unire l'amido setacciato. Versare poco latte filtrato attraverso un colino a maglie fitte, mescolare ed unire il resto del latte. Rimettere su fuoco dolce e portare ad ebollizione, mescolando senza interruzioni con una frusta. Far raffreddare la crema immergendo la bastardella in acqua e ghiaccio, continuando a mescolare, oppure stendendo la crema con una spatola, su un piano d'acciaio ben pulito. Coprire e mettere in frigorifero.
Preparazione Chantilly
Montare la panna con lo zucchero in un recipiente pulitissimo e mettere in frigorifero fino al momento dell'uso
Preparazione Sciroppo di zucchero
Scaldare acqua e zucchero in un pentolino, finchè lo zucchero si sarà sciolto bene e lasciar raffreddare.
Domande
Foto dei membri
Commenti
anonymous
Provatela con il ripieno di panna e nutella,spolverizzate con zucchero a velo e per finire giocateci su un pò di cioccolato fondente.Vedrete che risultato!!!!
anonymous
Provata con la crema di montersino, una meraviglia!!!
topotarpio
Ottimo, scenografico e semplice!!!