Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese

Portata principale
6 porzioni
media
1 h 5 m

Si racconta che in Portogallo esistano almeno 365 modi per cucinare il baccalà, uno per ogni giorno dell’anno, a dimostrazione di quanto questo ingrediente sia radicato nella cultura e nella tradizione gastronomica lusitana. Ogni ricetta racconta una storia, un angolo del Paese o un’occasione speciale, trasformando il baccalà in un simbolo della cucina portoghese. Oggi vi portiamo alla scoperta di una delle preparazioni più amate e gustose: il Bacalhau com Natas, ovvero il Baccalà con panna. Questo piatto è un’esplosione di sapori e consistenze: il gusto deciso del baccalà si combina alla delicatezza della panna e alla cremosità delle patate, creando un’armonia perfetta. Con il suo aspetto invitante e la crosticina dorata, il Bacalhau com Natas è perfetto per una cena in famiglia o per stupire i vostri ospiti durante le Feste con un tocco di autentica tradizione portoghese.

Ingredienti

6

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura35 min
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 1Mettete il latte in un pentolino e portate ad ebollizione. Quando ha raggiunto la temperatura aggiungete il pezzo di baccalà preventivamente dissalato
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 2Fatelo cuocere per almeno 10 minuti poi estraetelo dal latte e fatelo sgocciolare (conservate il latte di cottura che ci servirà più avanti). Adesso pulite per bene il pezzo di baccalà eliminando tutte le spine presenti e riducetelo a pezzetti.
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 3In una padella fate rosolare la cipolla nell'olio caldo, quindi aggiungete i pezzi di baccalà, la farina e mescolate.
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 4Versate nella padella un terzo del latte di cottura e mescolate. Quando il composto si addensa aggiungete un altro terzo di latte e continuate a mescolare aggiungendo gradualmente il latte che resta fino a terminarlo. Quando il composto è denso al punto giusto potrete spegnere il fuoco.
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 5Ora pelate le patate e tagliatele a dadi. Cuocete in olio caldo (fate attenzione a non friggerle, le patate devono solo essere cotte nell'olio)
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 6Una volta pronte incorporate le patate al composto a base di baccalà e mescolate. Poi disponete il tutto in un piatto da forno imburrato.
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 7Infine versate la panna fresca sulla superficie e spolverate con l'emmental grattugiato
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 8Infornate per 35 minuti a 180°C.
  • Baccalà con panna, la ricetta tradizionale portoghese - Preparazione tappa 9La ricetta portoghese del baccalà con panna è pronta per essere gustata!

Attrezzatura da cucina

forno
Fornelli

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Buonasera la panna fresca o panna da cucina?

Per preparare questo piatto portoghese è necessario utilizzare la panna fresca

Ciao, ho provato questo piatto a Lisbona quest'anno e mamma miaaaaaaa il baccalà meglio cucinato al mondo...una bontà... E questa sera ho provato a farlo anch'io (unico cambiamento io ho frullato baccalà patate e panna per metà dose per farlo più cremoso, come provato a Lisbona). Ora la mia domanda è...dato che siamo in tre ed ho fatto 3 terrine singole...mi è rimasta 1 porzione, posso congelarla secondo te?

È possibile congelare questo piatto prima della cottura in forno

Cotte nell'olio e non fritte! come si fa???mi sembra difficile cuocere nell'olio e non friggere dammi qualche spiegazione grazie

Ciao, non abbiamo capito bene la tua domanda. Puoi spiegarti meglio? :-)

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

  • pagina 1 / 2
Paola, 20/12/2022

Ricetta stupenda. Ho stupito tutti. Grazie

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Siamo felici che ti sia piaciuta questa ottima ricetta portoghese con il baccalà

14/12/2020

Assaggiata in Portogallo. buonissimo

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Anche a noi piace tantissimo questa ricetta. Provala a casa per rivivere un fantastico ricordo gustativo! ;-)

Gondlir, 18/12/2019

L'ho preparato ieri sera ed era veramente molto buono. Ho aggiunto una spolverata di noce moscata che consiglio vivamente.

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Ottima idea. La noce moscata ci sta benissimo in questa ricetta! ;-)

29/11/2018

La prima volta è il piatto è venuto poco cremoso forse per colpa de tipo di patate. Successivamente ne ho diminuito leggermente la quantità e aumentato di conseguenza la panna. Il risultato è stato ottimale.

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Bravissima. Bisogna sempre regolarsi in base agli ingredienti che si utilizzano :-)

pisellino, 22/11/2016

Eccezionale!!!!

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Ci fa piacere che ti sia piaciuta la nostra ricetta. :-)

11/10/2022

Se la ricetta è come quella che ho mangiato a Grenoble giorni fa', è veramente buono. Appena possibile voglio cucinarlo io .

(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Ciao, se hai mangiato in un ristorante portoghese è molto probabile che sia questa ricetta. Facci sapere come ti è venuto il nostro Baccalà con panna! :-)

costanza, 18/12/2019

Buongiorno. nella spiegazione manca quando mettere la panna!

(0) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Ciao Costanza,
la panna fresca si aggiunge nella tappa numero 7. Buona preparazione!

barbanera, 19/12/2018

Posso usare lo STOCCAFISSO invece del baccalà?????????????grazie

(0) (0) abuso
Petitchef_IT
Risposta Petitchef_IT:

Meglio utilizzare il baccalà per questa ricetta. Buona preparazione! :-)

claude49, 09/12/2018

Deve essere eccezzzzzzionale .
domani ci provo..
Grazie

(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Ottima idea. Facci sapere se ti è piaciuta la nostra ricetta! :-)

16/07/2018

Deve essere davvero squisita

(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Sì. È una ricetta fantastica. :-) Provala e facci sapere se ti è piaciuta!

  • pagina 1 / 2