Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco

Portata principale
2 porzioni
facile
25 min
486 Kcal

Qualche ingrediente che rimaneva nel frigorifero ed un po' di fantasia. Ecco la deliziosa ricetta antispreco e velocissima (pronta in 20 minuti) che vi proponiamo oggi: Spaghetti con zucchine e yogurt greco. Ottimo per una cena leggera, questo primo piatto cremoso piacerà sicuramente a tutti i vostri amici. Seguite il procedimento spiegato passo a passo e fateci sapere cosa ne pensate di questa ricetta sfiziosa, economica e nutriente.

Ingredienti

2
Costo stimato: 2.31 (1.16€/Porzioni)

Materiale

  • Padella
  • tagliere
  • coltello
  • Pentola
  • Frullatore

Preparazione

Preparazione10 min
Cottura15 min
  • Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco - Preparazione tappa 1Rosolate uno spicchio d'aglio in padella. Nel frattempo pelate le zucchine, tagliatele grossolanamente e cuocete in padella a fuoco vivo per 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco - Preparazione tappa 2Passato questo tempo, aggiungete in padella il vino bianco ed il succo di limone e continuate la cottura fino a quando i liquidi saranno evaporati.
  • Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco - Preparazione tappa 3Cuocete la pasta in acqua bollente salata.
  • Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco - Preparazione tappa 4Nel frattempo, mettete le zucchine cotte nel frullatore (aglio compreso). Aggiungete lo yogurt greco, il basilico, il parmigiano ed una spolverata di pepe.
  • Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco - Preparazione tappa 5Quindi frullate fino ad ottenere una crema.
  • Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco - Preparazione tappa 6Versate la crema ottenuta nella padella utilizzata per cuocere le zucchine. Quando la pasta è al dente aggiungetela in padella.
  • Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco - Preparazione tappa 7Mescolate per bene fino a quando sarà tutto ben amalgamato.
  • Pasta cremosa con zucchine e yogurt greco - Preparazione tappa 8La pasta cremosa con zucchine e yogurt greco è pronta!

Consigli

Quanto si conserva la pasta con zucchine e yogurt greco?

Noi vi consigliamo di mangiarla subito. Tuttavia potete conservarla 1 giorno in frigorifero in un contenitore ermetico.

Posso utilizzare la buccia delle zucchine?

Si certo. Noi abbiamo preferito sbucciarle per dare al piatto un gusto più delicato.

Quale formato di pasta utilizzare?

Per la pasta zucchine e yogurt greco vi consigliamo di utilizzare un formato di pasta lungo (spaghetti, linguine, spaghettoni). Se preferite la pasta corta potete provare con i fusilli, le mezze maniche, i pennoni oppure i rigatoni.

Posso servire la pasta zucchine e yogurt greco fredda?

Sì. In questo caso fate tutti i passaggi come se doveste preparare un'insalata di pasta e usate un formato corto: preparate la salsa, passate la pasta cotta sotto l'acqua per bloccare la cottura e conditela con la salsa a base di yogurt e zucchine. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente, poi mettetela in frigorifero.

Cosa posso utilizzare al posto dello yogurt greco?

Questa pasta cremosa si può preparare anche con la lo yogurt bianco non zuccherato oppure lo skyr.

Cosa posso aggiungere alla pasta con zucchine e yogurt greco?

Per dare ancora più gusto e freschezza a questo piatto potete aggiungere della menta fresca sminuzzata e della scorza di limone grattugiata.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 485Kcal
  • Carboidrati: 64.7g
  • Lipidi: 11.9g
  • Grassi saturi: 2.9g
  • Proteine: 21.8g
  • Fibre: 5.5g
  • Zucchero: 7.8g
  • ProPoints: 12
  • SmartPoints: 14
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (353g)
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Anti-spreco
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

....e l'olio?

Per preparare la pasta cremosa con zucchine e yogurt greco l'olio serve solo a rosolare le zucchine in padella.

Foto dei membri

DanieleDaniele
Ogni giorno mi immergo nel mondo della cucina, alla ricerca di nuove ricette e sapori da condividere: dal piatto della nonna alle ultime tendenze food. Mi occupo di comunicazione food da oltre 10 anni!

Commenti

Vota questa ricetta: